Home   >   lista

DIZIONARIO
>


 identikit
Sostantivo maschile (parola inglese, da identity kit, serie d'identificazione). Ricostruzione grafica della 
faccia di una persona ricercata, effettuata in base a testimonianze.


 identità
Sostantivo femminile (latino tardo identitas -atis, da idem). L'essere identico.
Insieme di qualità che fanno sì che una persona sia quello che è e non qualche altro.
L'insieme dei dati anagrafici di una persona.

 S corrispondenza, equipollenza, equivalenza, rassomiglianza, uguaglianza
 

 ideografìa
Sostantivo femminile (dal greco idéa, idea, e gráphein, scrivere). Rappresentazione delle idee per mezzo di segni, 
di simboli.


 ideogràfico
Aggettivo. Relativo all'ideografia.


 ideogràmma
Sostantivo maschile (dal greco idéa, idea, e grámma, segno). Segno grafico usato per rappresentare un'idea.

 S geroglifico, simbolo
 

 ideologìa
Sostantivo femminile (francese idéologie). Sistema di idee, di principi che costituiscono una dottrina politica, 
sociale, ecc.

 S concezione, convinzione, credenza, fede, filosofia, pensiero, scuola, teoria
 

 ideològico
Aggettivo. Relativo all'ideologia.
Che riguarda le idee: nesso ideologico.

 ideologicaménte
Avverbio.
 

 ideòlogo
Sostantivo maschile. Colui che elabora un sistema di giustificazioni dottrinarie al servizio di un movimento 
politico, letterario, ecc.
Chi segue un'ideologia senza tenere conto della realtà.

 S filosofo, ideatore, pensatore, teorico, teorizzatore, caposcuola, creatore, fondatore, padre
 

 idi
Sostantivo femminile plurale (latino idus). Nel calendario romano, il 15 di marzo, maggio, luglio e ottobre 
e il 13 degli altri mesi.


 idillìaco o idìllico
Aggettivo. Che si riferisce agli idilli.
Per estensione, sereno, calmo. 
Ispirato a ingenuo ottimismo: visione idillica.

 S bucolico, elegiaco, lirico, poetico, romantico, sentimentale, soave, sognante 
 C materiale, materialistico, piatto, prosaico, terra terra, terreno 
Amore
 S casto, delicato, fresco, platonico, puro, spirituale, verginale 
 C passionale, sensuale


 idìllio
Sostantivo maschile (greco eidýllion, propriamente quadretto). Poemetto d'argomento amoroso e collocato in un 
ambiente agreste e bucolico.
Sentimento di serena cordialità (spesso ironicamente): idillio fra fidanzati.
Sentimento amoroso.


 S ecloga, lirica 
Sentimento amoroso
 S amore, innamoramento, romanzo, storia
 

 idiòma
Sostantivo maschile (greco idioma). La lingua di una nazione.
Dialetto, parlata particolare.

 S lingua, linguaggio, dialetto, gergo, parlata, vernacolo, argot, slang 


 idiomàtico
Aggettivo. Proprio della lingua di una nazione o di un dialetto: espressione idiomatica.


 idiopatico
Aggettivo [greco, idios (se stesso) + pathos (sofferenza)]. Medicina. Malattia non dovuta a cause 
esterne note, ovvero senza causa apparente. Può riferirsi ad una patologia qualunque, di 
carattere nascosto, e che comunque risulta presente già in età infantile, talvolta alla 
nascita.


 idiosincrasìa
(dal greco ídios, particolare, e sýnkrasis, mescolanza). Intolleranza di un organismo verso 
determinate sostanze.
Per estensione, avversione profonda.
 

 idiòta
Aggettivo e sostantivo (greco idiotes). Che o chi ha scarsa intelligenza.
Sciocco, stupido.

 S cerebrolabile, deficiente, desipiente, minorato, subnormale 
Figurato
 S cretino, imbecille, stupido


 idiotismo
Sostantivo maschile (greco idiotismós). Espressione particolare di un dialetto: scritto con idiotismi.


 idiozìa
Sostantivo femminile (francese idiotie). Stupidità.
Atto o parola sciocca, da idiota.

 S asinata, asineria, assurdità, bestialità, cretinata, scemenza, sciocchezza, stupidaggine, 
  stupidata, boiata, cazzata, coglionata, fesseria 
Poco valore 
 S bagattella, carabattola, cosuccia, piccolezza, scemenza
 

 idle
Riposo, inattività.


 idolatra
Aggettivo e sostantivo (greco eidololátres). Che o chi adora idoli.
Chi ammira fanaticamente qualcuno o qualcosa.
 

 idolatràre
Verbo transitivo. Adorare idoli.
Per estensione, amare fanaticamente.
 
Figurato
 S adorare, stravedere per, venerare, buttarsi nel fuoco per 
 C aborrire, detestare, disdegnare, disprezzare, esecrare, non poter vedere, non tollerare, 
  odiare, spregiare, sprezzare
 

 idolatrìa
Sostantivo femminile. L'adorare idoli.
Per estensione, amore fanatico, ammirazione sconfinata.
 

 idolàtrico
Aggettivo. Relativo all'idolatria, agli idolatri.


 ìdolo
Sostantivo maschile (greco éidolon). Oggetto adorato in quanto ritenuto immagine di una divinità. 
Per estensione, chi è oggetto di una venerazione fanatica e sconfinata: l'idolo degli sportivi.

Nella terminologia archeologica sono così denominate le antiche figure di divinità espresse 
sia in forme aniconiche sia in sembianze umane e, più specificamente, le figure rozzamente 
antropomorfe di età preistorica e protostorica anche quando non rappresentano una divinità.

 S feticcio, totem  
Figurato
 S amore, dio, luce, passione
 

 idoneità
Sostantivo femminile. L'essere idoneo.

 C inidoneità 
 S abilità, adeguatezza, attitudine, capacità, possibilità 
 C impotenza, inadeguatezza, inattitudine, incapacità 
 S competenza 
 C incompetenza


 idòneo
Aggettivo (latino idoneus). Che possiede i requisiti o le qualità necessarie per: 
idoneo all'insegnamento.
Opportuno, adatto: mezzi idonei a un'impresa.

 C inidoneo 
 S adatto, adeguato, appropriato, atto, competente, confacente, corretto, esatto, giusto, 
  indicato, perfetto, azzeccato, indovinato, attivo, efficace, funzionale 
 C impotente, inadatto, inadeguato, inefficace, inidoneo 
  inutile, sbagliato, controproducente, dannoso, nocivo, pericoloso, rischioso 
Persona 
 S abile, capace, valido 
 C inabile, incapace, incompetente
 

 idra
Sostantivo femminile. Nella mitologia greca, mostruoso serpente acquatico.
Piccolo celenterato d'acqua dolce con la forma di polipo.
 

 idràcido
Sostantivo maschile (da idr [ogeno] e acido). Acido formato dall'unione dell'idrogeno con un metalloide.


 idrante
Sostantivo maschile. Apparecchio collegato con una presa d'acqua e munito di un lungo tubo flessibile che, 
mediante una pompa, permette il lancio di forti getti d'acqua.
Autobotte con tale apparecchio.
 

 idraste
Sostantivo femminile (latino scientifico Hydrastis, dal greco canapa silvestre). Genere di piante ranuncolacee.



 idrastina
Sostantivo femminile. Alcaloide estratto dai rizomi di una pianta del genere idraste (Hydrastis canadensis).



 idratànte
Aggettivo e sostantivo femminile. Di creme o preparati cosmetici atti a ristabilire il grado di umidità naturale 
della pelle.

 S emolliente, rivitalizzante, umidificante 
 C deidratante, disidratante, essiccante
 

 idratare
Verbo transitivo. Chimica. Combinare con l'acqua: idratare la calce.

Verbo intransitivo pronominale. Diventare idrato.


 idratazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'idratare.


 idrato
Sostantivo maschile. Composto nel quale l'acqua si combina sotto forma di acqua di cristallizzazione.


 idràulica
Sostantivo femminile. Scienza riguardante il comportamento dei liquidi e la loro utilizzazione specialmente per 
ricavarne energia.


 idràulico
Aggettivo. Relativo all'idraulica.
Di congegno il cui funzionamento è basato sull'applicazione dei principi dell'idraulica.

Sostantivo maschile. Operaio che esegue l'installazione o la manutenzione degli impianti di acqua o di
gas. Tubista.
 

 ìdrico
Aggettivo (dal greco hýdor, acqua). Relativo all'acqua.


 idrocarburo
Sostantivo maschile. Composto organico contenente carbonio e idrogeno.


 idrocèfalo
Sostantivo maschile o idrocefalìa sostantivo femminile (dal greco hýdor, acqua, e kefalê, testa). Aumento del liquido sieroso 
rachidiano nell'encefalo con conseguente ingrossamento del cranio.

Aggettivo e sostantivo maschile. Che, chi è affetto da idrocefalia.
 

 idrocortisone
Sostantivo maschile. Composto organico derivato del cortisone (ormone dalle proprietà antinfiammatorie), 
del quale ha le stesse proprietà farmacologiche; si ricava dalla corteccia surrenale o, più 
comunemente, si prepara per via sintetica.
Vedi in farmaci


 idrocracking
Idroscissione, idroclasi.


 idrodinàmica
Sostantivo femminile. Parte della fisica che studia le leggi relative al moto dei liquidi.


 idroelèttrico
Aggettivo. Relativo alla produzione di energia elettrica ottenuta sfruttando l'energia delle acque: 
impianto idroelettrico.
 

 idròfilo
Aggettivo. Che assorbe facilmente acqua.


 idrofobìa
Sostantivo femminile. Medicina. Rabbia.


 idròfobo
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi è affetto da idrofobia.

Figurato: violentemente incollerito.

 S rabbioso, arrabbiato, fumante, furente, furibondo, imbestialito, infuriato, inviperito, incazzato 
 C calmo, freddo


 idrogenato
Aggettivo. Combinato con l'idrogeno. Che contiene idrogeno.
 

 idrògeno
Sostantivo maschile e aggettivo (dal greco hýdor, acqua, e gennân, produrre). Elemento chimico gassoso (simbolo H), 
leggerissimo, incolore, insapore, infiammabile e che, assieme all'ossigeno, compone l'acqua.
Vedi in chimica


 idrografìa
Sostantivo femminile (dal greco hýdor, acqua e graphéin, scrivere). Scienza che studia le acque marine 
e continentali.
Insieme delle acque di una regione. 
Rappresentazione cartografica delle acque continentali o marine.


 idrogràfico
Aggettivo. Relativo all'idrografia.


 idrolìsi o idròlisi
(dal greco hýdor, acqua, e lýsis, scomposizione). Scissione di una molecola per azione dell'acqua.


 idrolizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Chimica. Sottoporre a idrolisi.


 idrologìa
Sostantivo femminile (dal greco hýdor, acqua e lógos, scienza). Studio delle caratteristiche chimiche e fisiche 
delle acque.
Medicina. Scienza che studia le proprietà terapeutiche delle acque minerali.
 

 idròpico
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi è affetto da idropisia.


 idropisìa
Sostantivo femminile. Disusato. Sinonimo di ascite.


 idropònico
Aggettivo. Si dice di una tecnica di coltivazione di piante, consistente nel tenerne le radici 
immerse in acqua in cui sono disciolte le sostanze nutritive.


 idrorepellènte
Aggettivo. Materiali impermeabili all'acqua.


 idròssido
Sostantivo maschile. Combinazione dell'acqua con un ossido metallico.


 idrostàtico
Aggettivo. Relativo all'equilibrio dei liquidi.


 idroterapìa
Sostantivo femminile. Terapia basata sullo sfruttamento delle proprietà fisiche dell'acqua.


 idroteràpico
Aggettivo. Relativo all'idroterapia: stabilimento idroterapico.

<- lista 


 idrovìa
Sostantivo femminile. Via di comunicazione navigabile, costituita da canali, fiumi, laghi.


 idrovolante
Sostantivo maschile. Velivolo munito di galleggianti o con fusoliera in forma di scafo, per poter partire 
e scendere su uno specchio d'acqua.


 idròvora
Sostantivo femminile. Pompa usata per assorbire e asportare grandi masse d'acqua, specialmente nelle bonifiche.


 ièlla
Sostantivo femminile (etimologia dubbia). Sfortuna, iettatura: portare iella.

 S disdetta, iattura, malasorte, scalogna, sfortuna, dislippa, rogna, sfiga 
 C buona sorte, colpo di fortuna, fortuna
 

 iellato
Aggettivo e sostantivo maschile. Sfortunato.


 ièna
Sostantivo femminile (greco hýaina, scrofa). Mammifero carnivoro africano e asiatico, simile a un lupo, che si 
nutre soprattutto di carogne.
Figurato: persona vile e crudele.


 ieràtico
Aggettivo (greco hieratikós). Letterario. Sacerdotale.
Per estensione, solenne, maestoso.

 S maestoso, sacerdotale, solenne
 

 ièri
Avverbio. (latino heri). Il giorno che precede immediatamente quello in cui ci si trova.
Per estensione, un'epoca passata in generale: una nuova tecnica, ieri sconosciuta.
Nato ieri, di persona ingenua, inesperta. 
Ieri l'altro (o ierlaltro, o l'altro ieri), il giorno precedente a ieri.
 

 iettatóre
Sostantivo maschile [femminile -trice]. Chi si crede che possa esercitare la iettatura.

 S fattucchiere, menagramo
 

 iettatùra
Sostantivo femminile (dal napoletano jettare, gettare). Influsso malefico che si ritiene possa essere esercitato 
da certe persone con la sola presenza.
Per estensione, disdetta, sfortuna.

 S incantesimo, maleficio, stregoneria, iattura, fattura, malocchio 
Figurato
 S disdetta, iattura, iella, sfortuna, rogna, scalogna, sfiga
 

 igiène
Sostantivo femminile (dal greco hygiáinein, essere in buona salute). Ramo della medicina che studia i mezzi idonei 
a salvaguardare la salute.
L'insieme delle norme che si riferiscono alla pulizia delle persone e delle cose. 
Igiene mentale, insieme dei mezzi per prevenire la comparsa di disturbi mentali.
 

 igiènico
Aggettivo. Che riguarda l'igiene: condizioni igieniche.
Per estensione, pulito, sano: cibi igienici.
Servizi igienici, insieme delle attrezzature relative all'igiene della persona e all'allontanamento 
delle deiezioni. 
Non è igienico, figurato: non è prudente, consigliabile.

 C antigienico
 S asettico, incontaminato, pulito, sano, sterilizzato 
 C antigienico, infetto, insano, settico, sporco
 

 igloo
(in italiano iglù) Sostantivo maschile Abitazione eschimese, a forma di cupola ellittica, formata da blocchi 
di ghiaccio.


 igname
Sostantivo maschile (spagnolo iñame). Pianta erbacea coltivata nei paesi tropicali per i rizomi a forma di tuberi 
ricchi di amido.


 ignàro
Aggettivo (latino ignarus). Che non conosce qualcosa: essere ignaro di scienze.
Inesperto: ignaro della vita.
Che mostra inesperienza, ingenuità: espressione ignara.

 S all'oscuro, inconsapevole, inconscio 
 C consapevole, conscio, cosciente, edotto, informato 
 S digiuno, incompetente, inesperto, malpratico, profano, competente, esperto, ferrato, pratico
 

 ignàvia
Sostantivo femminile (latino ignavia). Pigrizia morale che rende inerti di fronte a qualsiasi impegno.


 ignàvo 
Aggettivo (latino ignavus). Moralmente inerte.
Che manifesta ignavia.

 S accidioso, fannullone, indolente, infingardo, lavativo, neghittoso, pigro, poltrone, 
  scansafatiche, scioperato, sfaticato, svogliato 
 C alacre, attivo, industrioso, solerte, volonteroso, zelante
 

 ìgneo
Aggettivo (latino igneus). Letterario. Di fuoco. 
Roccia ignea, roccia eruttiva.


 ignìfugo
Aggettivo [plurale maschile -ghi]. Capace di impedire o diminuire la combustione.

 C infiammabile 
 S antifiamma, antifuoco, antincendio, incombustibile, ininfiammabile
 

 ignòbile
Aggettivo (latino ignobilis). Moralmente spregevole: contegno ignobile.
Per estensione, pessimo: cucinare in modo ignobile.

 C nobile 
 S abietto, bieco, indecente, indegno, infame, meschino, scellerato, spregevole, vergognoso, vile, 
   schifoso 
 C degno, edificante, elevato, esemplare, nobile, sublime 
 S biasimevole, disdicevole, esecrabile, odioso, riprovevole, turpe, vituperabile 
 C ammirevole, apprezzabile, encomiabile, lodevole, mirabile

 ignobilménte
Avverbio.


 ignomìnia
Sostantivo femminile (latino ignominia). Condizione di disprezzo in cui si trova chi ha commesso atti vergognosi, 
turpi.
Azione spregevole. 
Chi è la vergogna di qualcuno o di qualcosa. 
Figurato. Azione o cosa fatta molto male: quel film è un'ignominia.

 S disonore, infamia, onta, vergogna 
 C gloria, grandezza, onore, orgoglio, vanto 
 S bassezza, indecenza, vigliaccheria, viltà 
 C elevatezza, nobiltà
 

 ignominióso
Aggettivo. Disonorevole.

 S disonorevole, infamante, infame, vergognoso 
 C elevato, glorioso, nobile, onorevole
 

 ignorantàggine
Sostantivo femminile. L'essere ignorante.
Atto, parola di persona ignorante.
 

 ignorànte
Aggettivo (participio presente di ignorare). Che non ha conoscenza di una determinata cosa: è del tutto 
ignorante della matematica.
Sprovvisto d'istruzione: persona ignorante (anche Sostantivo maschile).

 S analfabeta, deculturato, illetterato, incolto 
 C acculturato, alfabetizzato, colto, dotto, erudito, sapiente, scolarizzato 
 S digiuno, impreparato, incompetente, inesperto, profano 
 C competente, esperto, ferrato, preparato
 

 ignorànza
Sostantivo femminile. Condizione di colui che non sa: tenere qualcuno nell'ignoranza dei propri progetti.
Mancanza di istruzione.

 S analfabetismo, incultura 
 C cultura, erudizione, preparazione, sapienza, alfabetizzazione, scolarizzazione 
 S incapacità, incompetenza, inettitudine 
 C abilità, capacità, competenza 
 S disinformazione, inesperienza 
 C conoscenza, esperienza, pratica 
 S inconsapevolezza, innocenza 
 C consapevolezza, coscienza 
Figurato
 S barbarie, inciviltà, oscurantismo 
 C civiltà, progresso, acculturamento, civilizzazione
 

 ignorare
Verbo transitivo (latino ignorare) [io ignòro]. Non sapere, non conoscere.
Fingere di non conoscere; evitare: ignorare i parenti poveri.
Non avere mai sperimentato; non avere in sé: ignorare la passione.

 ignorato 
Participio passato e aggettivo. Non noto.
 

 ignòto
Aggettivo e sostantivo maschile (latino ignotus). Non noto, non conosciuto: lingua ignota.

 C noto 
 S ignorato, sconosciuto, anonimo, incognito 
 C conosciuto, noto, notorio, risaputo 
 S celebre, famoso, popolare 
 C anonimo, ignorato, oscuro
 

 ignudo
Aggettivo. Letterario. Nudo.
Figurato: privo, spoglio.
 

 igròmetro
Sostantivo maschile (dal greco hygrós, umido e métron, misura). Apparecchio che serve a misurare l'umidità 
dell'aria.


 igroscòpico
Aggettivo. Che ha la capacità di assorbire vapore acqueo dall'atmosfera: il gesso è igroscopico.


 iguana
Sostantivo femminile (da una lingua dei Caraibi). Rettile dell'America Centrale e Meridionale simile a una grande 
lucertola, con una cresta che si estende dal capo alla coda.


 ih
Interiezione. Esprime meraviglia, disgusto, noia.


 ikebana
Sostantivo maschile (voce giapponese, disposizione di fiori). Arte giapponese di disporre i fiori nei vasi secondo 
particolari criteri estetici e simbolici.


 il
Articolo determinativo maschile maschile singolare (latino ille, egli) [plurale i]. È usato normalmente davanti a parole che 
cominciano con consonante semplice (non con z , sc [i], gn, gl [i]) o con uno dei gruppi formati 
da f, p, t, c, v, b, d, g, più l, r ).
 

 ìlare
Aggettivo (latino hilaris). Allegro, ridente.

 S allegro, contento, festoso, gaio, ridanciano, ridente 
 C cupo, lugubre, malinconico, scontento, triste, imbronciato, immusonito, rabbuiato
 

 ilarità
Sostantivo femminile. Buon umore, gaiezza.
Risata aperta: suscitare l'ilarità del pubblico.

 S allegria, buon umore, contentezza, gaiezza 
 C malinconia, malumore, scontentezza, tristezza
 S risata, riso


 illanguidiménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'illanguidire o illanguidirsi.


 illanguidire
Verbo transitivo [io illanguidisco]. Far diventare languido, rendere debole 
Far sbiadire: il sole illanguidisce i colori. 

 illanguidìrsi
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare languido, indebolirsi.

Verbo riflessivo.
Figurato
 S sciogliersi, sdilinquirsi 
Colore, luce
 S impallidire, indebolirsi, sciogliersi, sfumare, stemperarsi, svanire


 illazióne
Sostantivo femminile (latino illatio -onis). Il dedurre una conseguenza da una premessa.
Giudizio non motivato: avanzare illazioni sul conto di una persona.

 S congettura, idea, ipotesi, opinione, presupposizione, supposizione, teoria, insinuazione, malignità
 

 illécito
Aggettivo. Che è proibito dalla morale o dalla legge: azioni illecite.
Che non ha ragione di essere fatto.

Sostantivo maschile. Azione legalmente non lecita.

 C lecito 
Vietato
 S abusivo, illegale, illegittimo, proibito, vietato 
 C ammesso, consentito, lecito, legale, legittimo, permesso 
Sostantivo maschile
 S abuso, contravvenzione, illegalità, reato, scorrettezza

 illecitaménte
Avverbio.


 illegàle
Aggettivo. Che è contro gli ordinamenti di legge: procedimento illegale.

 C legale 
 S abusivo, illecito, illegittimo, proibito, vietato 
 C ammesso, consentito, lecito, legale, legittimo, permesso

 illegalménte
Avverbio.


 illegalità
Sostantivo femminile. L'essere illegale.
Azione illegale.

 C legalità 
 S abuso, contravvenzione, illecito, reato, scorrettezza 
Figurato
 S crimine, delinquenza, disonestà 
 C legge, onestà 
 S immoralità, peccato 
 C moralità, onestà
 

 illeggiadrire
Verbo transitivo [io illeggiadrisco]. Rendere più leggiadro.

Verbo intransitivo (anche pronominale). Diventare leggiadro.
 

 illeggìbile
Aggettivo. Che non può essere letto perché indecifrabile o mal scritto: firma illeggibile.
Che si legge malvolentieri per il contenuto noioso o privo di valore.

 C leggibile
 S incomprensibile, indecifrabile, inintelleggibile 
 C chiaro, comprensibile, decifrabile, leggibile
 

 illegittimità
Sostantivo femminile. L'essere illegittimo.


 illegìttimo
Aggettivo (latino illegitimus). Che non è conforme al diritto: matrimonio illegittimo.
Per estensione, che non è conforme alla ragione: pretese illegittime.
Figlio illegittimo, nato da genitori non sposati fra loro (anche Sostantivo maschile).

 C legittimo 
 S abusivo, illecito, illegale, proibito, vietato 
 C ammesso, consentito, lecito, legale, legittimo, permesso 
Figlio
 S bastardo, naturale 
 C legittimo 
Relazione
 S clandestino, peccaminoso 
 C lecito, legittimo 
Supporre
 S arbitrario, gratuito, infondato 
 C fondato, motivato

 illegittimaménte
Avverbio.


 illéso
Aggettivo. Non danneggiato, intatto.

 S incolume, indenne, sano e salvo 
 C colpito, danneggiato, ferito, leso
 

 illetteràto
Aggettivo. Privo dell'istruzione più elementare.

 S analfabeta, ignorante, incolto 
 C colto, dotto, erudito, sapiente
 

 illibàto
Aggettivo (latino illibatus). Non contaminato da colpe e simili.
Di donna, che non ha mai avuto rapporti sessuali.

 S casto, integro, puro, vergine
 

 illiberale
Aggettivo. Che è contrario ai principi e alle esigenze della libertà.
Non generoso.

<- lista 
 

 illiceità
Sostantivo femminile. L'essere illecito.


 illimitàto
Aggettivo. Che non ha limiti: congedo illimitato.
Per estensione, enorme: illimitata sete di ricchezze.

 C limitato 
 S enorme, estesissimo, grandissimo, immenso, infinito, sconfinato, smisurato, sterminato, 
  vastissimo 
 C angusto, chiuso, limitato, piccolo, ridotto, ristretto, soffocato, stretto, striminzito 
 S incommensurabile, inquantificabile, invalutabile 
 C quantificabile, valutabile
 S abissale, profondissimo

 illimitataménte 
Avverbio. Senza limiti.


 illividire
Verbo transitivo [io illividisco]. Far diventare livido.

Verbo intransitivo e pronominale. Diventare livido: il cielo si illividisce.
 

 illustrìssimo
Aggettivo.
 S chiarissimo, egregio, esimio, pregiatissimo

 ill.mo 
Abbreviazione di illustrissimo, nelle intestazioni delle lettere.
 

 illogicità
Sostantivo femminile. L'essere contrario alla logica.
Pensiero, discorso privo di logica.
 

 illògico
Aggettivo. Non conforme alla logica: conclusione illogica.
Privo di logica: spirito illogico.

 C logico 
 S assurdo, incoerente, incongruo, insensato, irragionevole, irrazionale, paradossale, 
  sconclusionato 
 C coerente, logico, ragionevole, razionale, rigoroso, sensato, sistematico


 illùdere
Verbo transitivo (latino illudere). Suscitare in qualcuno speranze destinate a non realizzarsi.

Verbo riflessivo. Lasciarsi trarre in inganno da false apparenze.

Illusioni 
 S far credere, ingannare, lusingare 
 C disilludere, disincantare, disingannare, aprire gli occhi a 
Figurato
 S abbacinare, abbagliare, adescare, circonvenire, plagiare, sedurre 
Verbo riflessivo
 S sognare, sperare, vagheggiare 
 C capire, comprendere, guardare in faccia la realtà, realizzare, svegliarsi
 

 illuminaménto
Sostantivo maschile. Flusso luminoso ricevuto da una superficie. 

 S irradiamento luminoso


 illuminànte
Aggettivo (participio presente di illuminare). Che serve a illuminare.

Figurato. Che chiarisce nettamente: spiegazione illuminante.

 S chiarificante, esplicativo
 

 illuminàre
Verbo transitivo (latino illuminare) [io illùmino]. Rischiarare.
Figurato. Far assumere un'espressione di gioia, di letizia.
Portare la verità, la conoscenza.
Informare, dare schiarimenti: vorrei essere illuminato su quanto dici.
Arricchire spriritualmente mediante la grazia divina. 

Verbo intransitivo pronominale. Mostrare coll'espressione segni di gioia.

 S rischiarare 
 C offuscare, oscurare, smorzare 
Figurato
 S chiarire, dare spiegazioni, spiegare 
 C complicare, confondere 
 S allietare, rallegrare, ravvivare, vivacizzare 
 C intristire, rabbuiare, rattristare, spegnere
 

 illuminàto
Aggettivo (participio passato di illuminare). Rischiarato: illuminato a giorno, con luce vivissima.
Figurato: investito della grazia divina. 
Persona, mentalità illuminata, consapevole e volta verso il progresso. 
Assolutismo illuminato, attività riformatrice dei sovrani assoluti del XVIII sec., sotto 
l'influenza dell'illuminismo.

 C buio
 S chiaro, luminoso 
 C buio, scuro, tenebroso 
Figurato
 S aperto, comprensivo, progressista, riformista 
 C conservatore, oscurantista, reazionario


 illuminazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'illuminare.
Complesso delle luci disposte per illuminare.
Figurato: ispirazione, rivelazione per grazia divina. 
Intuizione improvvisa che risolve un problema e simili.

 S chiarore, luce, luminosità 
 C buio, tenebre
Figurato
 S colpo di genio, comprensione, folgorazione, idea, intuizione, ispirazione, stato di grazia
 

 illuminismo
Sostantivo maschile. Movimento culturale diffusosi in Europa nel XVIII sec. e caratterizzato dalla fede nel 
progresso della civiltà e nell'emancipazione dell'uomo sotto la guida della ragione.


 illuminista
Aggettivo e sostantivo maschile. Relativo all'illuminismo; seguace dell'illuminismo.


 illuminìstico
Aggettivo. Relativo all'illuminismo.
Per estensione, favorevole al progresso: spirito illuministico.


 illusióne
Sostantivo femminile (latino illusio -onis, ironia, derisione). Errore che fa scambiare l'apparenza per realtà.
Effetto artistico studiato allo scopo di fornire l'immagine di una realtà: illusione scenica.
Immaginazione di elementi che non trovano corrispondenza nella realtà o destinati a non 
realizzarsi. 
Farsi delle illusioni, proporsi vane speranze. 
Illusione ottica, errore dovuto a inesatta interpretazione della sensazione visiva.

 S abbaglio, allucinazione, miraggio 
Figurato
 S fiducia, speranza 
 C disillusione, disincanto, disinganno 
 S chimera, fantasticheria, sogno, vagheggiamento, allettamento, lusinga
 

 illusionismo
Sostantivo maschile. Arte di produrre fenomeni che sembrano in contraddizione con le leggi naturali.
Particolare effetto artistico che contribuisce a dare un'impressione di realtà.


 illusionista
Sostantivo maschile e femminile. Artista che esegue giochi di illusionismo; prestigiatore.


 illusionìstico
Aggettivo. Che concerne l'illusionismo: effetti illusionistici.


 illùso
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di illudere). Che nutre speranze destinate a essere deluse.

 S ingenuo, sognatore, utopista 
 C concreto, pratico, realista 
 S fidente, fiducioso, speranzoso 
 C disilluso, disincantato, disingannato
 

 illusòrio
Aggettivo. Che è capace di illudere.


 illustràre
Verbo transitivo (latino illustrare). Rendere illustre.
Spiegare, chiarire commentando: illustrare la storia.
Aggiungere a un testo disegni o fotografie, per agevolarne la comprensione: illustrare con fotografie.


 S decorare, disegnare, miniare, affrescare, dipingere 
Rendere più chiaro
 S commentare, interpretare, spiegare 
Figurato
 S dire, esporre, narrare, raccontare, relazionare, riferire
 

 illustratìvo
Aggettivo. Che serve a illustrare: disegno illustrativo. Note illustrative.

 S chiarificatore, esplicativo, illuminante, informativo
 

 illustrato
Aggettivo (participio passato di illustrare). Che reca illustrazioni: giornale illustrato.


 illustratóre
Sostantivo maschile [femminile -trice]. Chi disegna illustrazioni o cura le illustrazioni di un'opera.


 illustrazióne
Sostantivo femminile. Azione di corredare di immagini: l'illustrazione di un libro di favole.
Disegno, fotografia, ecc. che compaiono in un libro: illustrazioni a colori.
Spiegazione, commento.

 S disegno, figura, immagine, fumetto, vignetta, diagramma, grafico, tavola 
Figurato
 S commento, esposizione, spiegazione, panorama, quadro 
  chiarimento, delucidazione, informazione
 

 illùstre
Aggettivo (latino illustris, chiaro, insigne). Che gode di grande fama per i suoi meriti: un illustre 
medico.
Nobile, elevato: persona di illustri natali.
Che concerne persone d'alto rango: l'illustre consesso.
Epiteto di rispetto. 
Illustre sconosciuto, ironico, persona completamente priva di fama.

 S celebre, eminente, esimio, famoso, glorioso, grande, insigne, noto, rinomato, stimato 
 C anonimo, ignoto, oscuro, sconosciuto, semplice, umile 
Nome
 S altisonante, altolocato, antico, aristocratico, famoso, nobile, prestigioso 
 C plebeo, popolano, umile
 

 illustrìssimo
Aggettivo.
 S chiarissimo, egregio, esimio, pregiatissimo

 ill.mo 
Abbreviazione di illustrissimo, nelle intestazioni delle lettere.
 

 ilòta
Sostantivo maschile e femminile (greco heilotes). Schiavo dello Stato spartano.
Per estensione, persona in stato di asservimento economico o morale.
 

 image maker
Creatore d’immagine.


 image
Immagine.


 imbacuccàre
Verbo transitivo. Avvolgere la testa o la persona in vesti ampie o goffe: imbacuccarsi per il freddo.

 S avvolgere, coprire, incappucciare, intabarrare, infagottare 
 C alleggerire, denudare, scoprire, spogliare, svestire
 

 imbaldanzìre
Verbo intransitivo [io imbaldanzisco; ausiliare essere]. Diventare baldanzoso (anche pronomaschile): non imbaldanzire 
per così poco.

Verbo transitivo. Far diventare baldanzoso.

 S inorgoglirsi, insuperbirsi, montarsi, montarsi la testa 
 C intimidirsi, ridimensionarsi, abbassare la cresta, calare la cresta, 
  calare le arie, imbarazzarsi, intimidirsi, ritrarsi 
 S farsi animo, farsi coraggio, rassicurarsi, ringalluzzirsi, tirarsi su 
 C abbattersi, avvilirsi, crollare, deprimersi, perdersi d'animo, scoraggiarsi, buttarsi giù
 

 imballàggio
Sostantivo maschile. Operazione dell'imballare.
L'involucro per imballare.

 S confezione, imballo, involucro, presentazione


 imballàre
Verbo transitivo (da balla). Sistemare qualcosa in balle.
Porre della merce in un apposito involucro perché non subisca danni: imballare la porcellana.

 C disimballare 
 S avvolgere, chiudere, confezionare, impaccare, impacchettare, incartare 
 C aprire, disimballare, sballare, scartare, spacchettare, svolgere 
 S difendere, proteggere, riparare 
 C esporre

 imballare
Verbo transitivo (francese emballer). Portare il motore di un autoveicolo a un numero di giri eccessivo. 

Verbo riflessivo. Di un motore, acquistare una velocità di rotazione eccessiva.


 imballatrice
Aggettivo e sostantivo femminile. Macchina che effettua operazioni di imballaggio.


 imballo
Sostantivo maschile. Imballaggio.


 imbalsamàre
Verbo transitivo (da balsamo) [io imbàlsamo]. Trattare un cadavere con sostanze destinate a preservarlo 
dalla decomposizione.
Impagliare un animale. 
Riempire di profumo balsamico.
Figurato. Mantenere intatta una fama privandola di vitalità.

 S impagliare, mummificare
 

 imbalsamatóre
Sostantivo maschile [femminile -trice]. Chi pratica il mestiere di imbalsamare.


 imbalsamazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'imbalsamare.


 imbambolàto
Aggettivo. Che ha lo sguardo fisso e spento; per estensione, intontito.

 S addormentato, frastornato, intontito, intorpidito, rimbecillito, rincretinito, rintronato, 
  stordito, torpido, imbesuito, rincoglionito
 C attento, lucido, pronto, sveglio, vigile 
 S allocchito, annichilito, esterrefatto, impietrito, sbalordito, sbigottito, sconcertato, 
  stralunato, imbalsamato


 imbandierare
Verbo transitivo [io imbandièro]. Ornare con bandiere: imbandierare gli edifici.


 imbandieràto
Aggettivo.
 S addobbato, impavesato, parato, pavesato


 imbandigióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'imbandire.
L'insieme dei cibi imbanditi: una ricca imbandigione.


 imbandìre
Verbo transitivo (da bandire, invitare a convito tramite un bando) [io imbandisco]. 
Apparecchiare cibi e bevande per un pasto sontuoso: imbandire la tavola.
Figurato: preparare, offrire, detto in genere di cosa sgradevole.

 S ammannire, apparecchiare, preparare 
 C sparecchiare, spreparare
 

 imbarazzànte
Participio presente di imbarazzare e aggettivo. Che mette in imbarazzo: situazione imbarazzante.

 S arduo, disagevole, scomodo, delicato, scabroso, spinoso


 imbarazzare
Verbo transitivo (spagnolo embarazar). Ingombrare, ostruire.
Figurato. Provocare imbarazzo: il tuo comportamento mi imbarazza.
Imbarazzare lo stomaco, l'intestino, di cibo, riuscire indigesto.


 imbarazzàto
Participio passato e aggettivo. Che si sente a disagio. 
Essere imbarazzato di stomaco, non avere avuto una buona digestione.

 S impacciato, intimidito, timido 
 C calmo, controllato, sereno, tranquillo 
 S esitante, incerto, spaurito, timoroso, titubante 
 C disinvolto, noncurante, sciolto, sicuro, spigliato, ardito, audace


 imbarazzo
Sostantivo maschile (spagnolo embarazo). Ostacolo, che disturbi il normale svolgimento di qualcosa.
Figurato. Situazione di perplessità e di disagio.
Aver solo o non avere che l'imbarazzo della scelta, avere ampie possibilità di scelta. 
Imbarazzo (di stomaco), indigestione.
 

 imbarbariménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'imbarbarire.


 imbarbarìre
Verbo intransitivo [io imbarbarisco; ausiliare essere]. Acquistare caratteri di rozzezza e ineleganza tipici 
dei costumi barbarici; 
anche pronominale: popoli imbarbariti.

Verbo transitivo. Conferire caratteri barbarici.
Rendere rozzo.
Contaminare una lingua con barbarismi.


 S far regredire, fare involvere 
 C civilizzare, educare, raffinare 
Verbo intransitivo
 S rinselvatichire 
 C crescere, evolvere, progredire 
Gusto
 S corrompersi, degenerare, guastarsi 
 C affinarsi, perfezionarsi, raffinarsi
 

 imbarcadèro
Sostantivo maschile (francese embarcadère). Banchina di approdo per barche o battelli sui laghi o sui fiumi.


 imbarcaménto
Sostantivo maschile (da imbarcarsi). L'incurvarsi; curvatura cui vanno soggetti assi di legno e simili per 
l'umidità, il peso che devono sorreggere, ecc.


 imbarcàre
Verbo transitivo (da barca). Far salire in un'imbarcazione e, per estensione, su un mezzo di trasporto. 

Figurato. Far partecipare a un'impresa di esito non sicuro: mi ha imbarcato in quella storia.
Iscrivere una persona nei ruoli dell'equipaggio di una nave. 
Imbarcare acqua, fare acqua da una sconnessura del fasciame. 

Verbo riflessivo. Salire su una nave per compiere un tragitto o come membro dell'equipaggio: imbarcarsi 
su una nave.
Figurato. Mettersi in un'impresa: imbarcarsi in un affare.

Verbo intransitivo pronominale. Di un'asse di legno, di un foglio di cartone, ecc., incurvarsi per l'umidità, 
il peso che devono sorreggere, ecc.

 C sbarcare 
Far salire a bordo 
Equipaggio
 S arruolare, assumere 
 C licenziare, sbarcare 
Merce
 S caricare, stivare 
 C sbarcare, scaricare 
Verbo riflessivo
 C sbarcare 
Salire a bordo
 S cominciare, impegnarsi, iniziare, intraprendere, buttarsi 
  immischiarsi, impelagarsi, invischiarsi, legarsi, mescolarsi, vincolarsi, impegolarsi 
 C abbandonare, cessare, finire, ritirarsi, levarsi, mollare, sganciarsi, togliersi

<- lista 
 

 imbarcàta
Sostantivo femminile. Sbandata, in genere figurato: innamoramento, nella locuzione prendere un'imbarcata.

 S cotta, innamoramento, sbandata, scuffia
 

 imbarcazióne
Sostantivo femminile. Nome generico di piccoli natanti a remi, vela o motore.

 S barca, bastimento, natante, nave 
Diporto
 S entrobordo, fuoribordo, motoscafo, panfilo, yacht
Merci
 S cargo, mercantile


 imbarco
Sostantivo maschile [plurale -chi]. Ingresso e permanenza di una persona a bordo di una nave o di un aereo.
L'imbarcare merci: l'imbarco dei bagagli.
Luogo dove si sale a bordo.
 

 imbastardiménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'imbastardire.


 imbastardìre
Verbo transitivo [io imbastardisco]. Far perdere le caratteristiche della natura, della razza di qualcuno; 
anche figurato.

Verbo intransitivo [ausiliare essere] e pronominale. Perdere le caratteristiche tipiche della razza. 

Figurato. Perdere i caratteri originari per influenze estranee: cultura imbastardita.
Di organismo animale o vegetale, degenerare in seguito a incroci.

 S incrociare, inquinare 
 C epurare, selezionare 
 S corrompere, guastare, rovinare
 

 imbastìre
Verbo transitivo [io imbastisco]. Unire provvisoriamente due pezzi di stoffa per mezzo di punti lunghi 
e radi; anche assoluto: la sarta tagliava, imbastiva e cuciva.
Figurato. Fissare le linee fondamentali di qualcosa: imbastire un discorso.
Mettere insieme alla meglio: imbastire una scusa.

Figurato
 S abbozzare, impostare, tracciare 
 C limare, perfezionare, polire, rifinire
 

 imbastitura
Sostantivo femminile. Azione dell'imbastire; cucitura provvisoria.
Figurato: il mettere assieme in maniera sommaria le linee fondamentali di un'opera del pensiero, 
ecc.
 

 imbàttersi
Verbo intransitivo pronominale. Incontrare per caso.
Per estensione, avere in sorte: s'è imbattuto in un insegnante molto severo.
Trovare in modo imprevisto. Anche figurato: imbattersi in una difficoltà.

 S incontrare, incrociare, trovare, incappare, incocciare
 

 imbattìbile
Aggettivo. Che non può essere vinto, superato: rivale imbattibile.

 S invincibile 
Figurato
 S indomabile, irriducibile, inarrivabile, insuperabile
 

 imbavagliàre
Verbo transitivo. Stringere con un bavaglio la bocca di qualcuno per impedirgli di parlare.

Figurato. Impedire di esprimere liberamente il proprio pensiero: imbavagliare la stampa.

 S far tacere, ridurre al silenzio, bloccare, impedire, incatenare, inchiodare


 imbeccàre
Verbo transitivo [io imbécco]. Mettere il cibo nel becco di un uccello per farlo mangiare.
Figurato. Suggerire a qualcuno ciò che deve dire o fare: imbeccare un testimone.

 S imboccare, indottrinare, istruire, preparare, suggerire
 

 imbeccata
Sostantivo femminile. Cibo che di volta in volta viene messo nel becco a un uccello per farlo mangiare.
Figurato. Suggerimento dato più o meno nascostamente.
 

 imbecìlle
Sostantivo e aggettivo (latino imbecillis). Poco intelligente; sciocco.

 S cretino, idiota, scemo, stupido
 

 imbecillità
Sostantivo femminile. L'essere sciocco.
Medicina. Deficienza mentale.
 

 imbélle
Aggettivo (latino imbellis, da in e bellum, guerra). Vile, inetto e debole.

 imbèlle
 S codardo, pavido, pusillanime, vile 
 C animoso, coraggioso, eroico, forte 
 S debole, fiacco, incapace, inetto, rammollito, smidollato 
 C aitante, baldo, forte, gagliardo 
 S incapace, inetto 
 C abile, bravo, capace, valido, buono


 imbellettare
Verbo transitivo [io imbellétto]. Coprire di belletto: imbellettare il viso.

Verbo riflessivo. Assoluto. Darsi il trucco al viso.
 

 imbellìre
Verbo transitivo [io imbellisco]. Rendere bello.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare bello.

 C imbruttire 
Figurato
 S fiorire, migliorare, sbocciare, farsi 
 C appassire, imbruttire, invecchiare, peggiorare, sciuparsi, sfiorire
 

 imbèrbe
Aggettivo (latino imberbis). Che non ha la barba.
Adolescente, giovane.

 S glabro, liscio, rasato, vellutato 
 C barbuto, lanoso, peloso, ruvido 
Figurato
 S adolescente, giovanissimo, impubere 
 C adulto, maturo, fatto
 

 imbestialire
Verbo intransitivo [io imbestialisco; ausiliare essere]. Lasciarsi dominare da un'ira violenta; anche pronominale. 


Verbo transitivo. Irritare fortemente.


 imbestialìto
Aggettivo.
 S arrabbiato, furente, furioso, incazzato 
 C calmo, controllato, pacato, pacifico, placido, sereno, tranquillo


 imbèvere
Verbo transitivo (latino imbibere). Assorbire un liquido.
Bagnare un corpo per farlo inzuppare.

Verbo riflessivo. Impregnarsi di un liquido.
Figurato. Accogliere a poco a poco dentro di sé: imbeversi di pregiudizi.


 imbevùto
Aggettivo.
 S bagnato, imbibito, impregnato, intriso, pregno, saturo, zuppo, 
  fradicio, gocciolante, grondante, sgocciolante, stillante 
 C asciutto, secco


 imbiancaménto
Sostantivo maschile. L'imbiancare, l'imbiancarsi; l'essere bianco.


 imbiancàre
Verbo transitivo. Rendere bianco.
Tinteggiare i muri di un edificio. 

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare bianco. Incanutire.

 S decolorare, imbianchire, sbiancare, dipingere, pitturare, ridipingere, rinfrescare 
Verbo intransitivo
 S incanutire, ingrigire, invecchiare
 

 imbiancatura
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'imbiancare.


 imbianchiménto
Sostantivo maschile. L'imbianchire, l'imbianchirsi.


 imbianchino
Sostantivo maschile. Chi esegue lavori di tinteggiatura dei muri di un edificio.
Spregiativo. Pittore di nessun valore.


 imbianchire
Verbo transitivo [io imbianchisco]. Rendere bianco, candeggiando, decolorando, ecc.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare bianco; incanutire.
 

 imbìbere o imbibire
Verbo transitivo (latino imbibere) [io imbibisco]. Imbevere.


 imbibizióne
Sostantivo femminile. Assorbimento di un liquido da parte di un corpo poroso.


 imbiondìre
Verbo transitivo [io imbiondisco]. Rendere biondo: imbiondire i capelli.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare biondo.

Capelli
 S schiarire, decolorare, tingere,
 C scurire, tingere 
Grano
 S maturare
 

 imbizzarrire
[ ZZ ] Verbo intransitivo [io imbizzarrisco, ausiliare essere]. Di animali, diventare irrequieto, sfuggendo 
al controllo; anche pronominale: il cavallo s'imbizzarrì.
Per estensione di persona, irritarsi vivacemente.

 imbizzarrìrsi 
Verbo riflessivo
Cavallo
 S impennarsi, scalciare, sgroppare, prendere la mano 
Figurato
 S adombrarsi, impazzire, innervosirsi, scalpitare


 imboccàre
Verbo transitivo [io imbócco]. Mettere in bocca il cibo a una persona: imboccare un malato.
Porsi in bocca uno strumento a fiato per suonarlo. 
Figurato: suggerire a una persona ciò che deve dire o fare. 
Cominciare a percorrere: imboccare una via.

 S alimentare, nutrire, sostentare 
Figurato
 S imbeccare, indottrinare, istruire, preparare, suggerire 
Percorrere
 S avviarsi, incamminarsi, entrare, immettersi, incanalarsi 
 C deviare, uscire
 

 imboccatùra
Sostantivo femminile. Apertura: l'imboccatura di un condotto.
Punto d'inizio, di entrata: imboccatura di una strada.
Parte di uno strumento a fiato a cui si applica la bocca.

 S apertura, bocca, imbocco 
Figurato
 S entrata, ingresso 
 C fine, sbocco, uscita 
 S attacco, inizio 
Strada
 S ingresso, svincolo 
Musica
 S ancia, bocchino


 imbócco
Sostantivo maschile [plurale -chi]. Punto d'ingresso, d'inizio: imbocco di un tubo, di una galleria.
Punto iniziale di un corso d'acqua, una strada e simili.
 
 S vedi imboccatura
 

 imbolsire
Verbo intransitivo [io imbolsisco; ausiliare essere]. Divenir bolso.


 imboniménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'imbonire.
Discorso con cui si imbonisce.


 imbonire
Verbo transitivo [io imbonisco]. Convincere con abile eloquenza della bontà di ciò che si offre.


 imbonitóre
Sostantivo maschile [femminile -trice]. Chi con abile eloquenza convince la gente ad assistere a uno spettacolo, 
a comperare una merce, ecc.


 imborghesiménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'imborghesire, dell'imborghesirsi.


 imborghesire
Verbo intransitivo [io imborghesisco; ausiliare essere]. Acquistare abitudini di vita tranquilla, conformista, 
senza slanci, sentita come tipica della borghesia: anche pronomaschile

Verbo transitivo. Far acquistare abitudini conformiste e tranquille.
 

 imboscàre
Verbo transitivo [io imbòsco]. Sottrarre una persona al servizio militare durante la guerra.
Accaparrare derrate alimentari che potrebbero essere razionate. 

Verbo riflessivo. Mettersi in agguato. 
Sottrarsi al servizio militare in tempo di guerra.

 S celare, nascondere, occultare 
 C esibire, mostrare, ostentare, sciorinare 
 S metter via, portar via, sottrarre, accaparrare, accumulare, ammassare, incettare 
Verbo riflessivo
 S defilarsi, nascondersi, scappare
 

 imboscàta
Sostantivo femminile. Azione di guerra condotta di sorpresa con rapidità e decisione contro formazioni nemiche 
in movimento.
Per estensione, agguato.

 S agguato, tranello, trappola
 

 imboscato
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di imboscare). Che o chi in periodo di guerra si sottrae al servizio 
militare o riesce a farsi assegnare ad attività lontane dal fronte.


 imbottigliaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'imbottigliare; anche figurato.


 imbottigliare
Verbo transitivo. Mettere in bottiglia un liquido: imbottigliare il vino  
Spingere un reparto nemico in un luogo ove non possa uscire. 
Privare di ogni possibilità di movimento: il traffico mi ha imbottigliato la macchina.

 imbottigliato
Participio passato e aggettivo. Stretto in uno spazio ridotto così da non potersi muovere: 
veicoli imbottigliati nell'ingorgo.


 imbottigliatrice
Sostantivo femminile. Macchina per imbottigliare liquidi.


 imbottiménto
Sostantivo maschile. Azione dell'imbottire; anche figurato.


 imbottìre
Verbo transitivo [io imbottisco]. Riempire di lana, crine, ecc. Lo spazio tra il fusto e la copertura 
esterna di una poltrona e simili per renderla più soffice.
Mettere bambagia e simili tra la fodera e il panno di un vestito o tra due fodere di una coperta, 
perché tengano più caldo. 
Figurato. Riempire in maniera eccessiva: imbottire la mente di notizie inutili.
Imbottire un panino, tagliarlo a metà e porre, fra le due parti, formaggio, affettato e simili. 

Verbo riflessivo. Vestirsi di abiti pesanti.

 S farcire, infarcire, riempire 
 C svuotare, vuotare 
Cibo
 S rimpinzare, satollare, saziare 
Verbo riflessivo 
 S coprirsi, imbacuccarsi, infagottarsi, intabarrarsi 
 C alleggerirsi, scoprirsi
 

 imbottìta
Sostantivo femminile. Coperta riempita all'interno da uno strato di lana.

 S trapunta, piumino, piumone
 

 imbottito
Aggettivo (participio passato di imbottire). Che ha un'imbottitura.
Figurato: che indossa abiti pesanti.

<- lista 
 

 imbottitura
Sostantivo femminile. Azione dell'imbottire.
La parte imbottita di una poltrona, di un abito, ecc. 
Il materiale usato per imbottire.
 

 imbracare o imbragare
Verbo transitivo. Disporre cavi intorno a un carico, per sollevarlo.


 imbracatura
Sostantivo femminile. Azione dell'imbracare. Dispositivo utilizzato per tale operazione.
 

 imbracciare
Verbo transitivo. Afferrare infilando al braccio o in modo da appoggiare sull'avambraccio. 
Imbracciare il fucile, afferrarlo e appoggiarlo alla spalla per prendere la mira.


 imbranàto
Aggettivo. Popolare. Impacciato, maldestro.

 S goffo, impacciato, maldestro, tonto
 

 imbrancare
Verbo transitivo Riunire in branco, in gruppo: imbrancare le pecore.

Verbo riflessivo. Spregiativo. Unirsi a un gruppo.
 

 imbrattacàrte
Sostantivo maschile e femminile invariabile. Spregiativo. Chi scrive cose sciocche o inutili.

 S scribacchino, scrittorucolo
 

 imbrattaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'imbrattare.


 imbrattàre
Verbo transitivo. Sporcare con sostanze fluide o con immondizie.
Figurato. Far perdere l'onore, la dignità: imbrattare la fama.

 S impiastrare, impiastricciare, insudiciare, lordare, sporcare 
 C detergere, lavare, pulire, ripulire, tergere 
 S impadellare, impillaccherare, inzaccherare, macchiare 
 C smacchiare


 imbrattatéle
Sostantivo maschile e femminile invariabile. Cattivo pittore.

 S imbianchino, pittorucolo
 

 imbrecciare
Verbo transitivo [io imbréccio]. Pavimentare con uno strato di breccia.


 imbrìfero
Aggettivo (latino imbrifer -i). Che porta pioggia.
Di terreno che convoglia le acque piovane in un corso d'acqua: bacino imbrifero.


 imbrigliaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'imbrigliare.


 imbrigliàre
Verbo transitivo. Mettere le briglie a un cavallo.
Per estensione, assoggettare a disciplina. 
Figurato. Dominare: imbrigliare le proprie passioni.

Verbo riflessivo. Di cavallo, impigliarsi nelle briglie sciolte.

 C sbrigliare 
Figurato
 S controllare, disciplinare, regolare, guidare, pilotare 
  dirigere, indirizzare, instradare, convogliare, incanalare 
Acqua
 S arginare, canalizzare, deviare, incanalare 
Animale
 S aggiogare, attaccare, legare, preparare, sellare 
 C liberare, staccare
 

 imbroccàre
Verbo transitivo [io imbròcco]. Colpire inaspettatamente il bersaglio.
Trovare per caso: imbroccare la strada giusta; anche figurato: imbroccare la risposta.
Imbroccarne qualcuna; non imbroccarne nessuna, riuscire per caso o non riuscire in una 
serie di azioni.

 S azzeccare, centrare, indovinare, segnare, beccare, prenderci 
 C fallire, mancare, sbagliare, cannare, padellare


 imbrogliàre
Verbo transitivo (dal francese antico broueillier) [io imbròglio]. Intricare, mescolare confusamente: 
imbrogliare i fili di una matassa.
Figurato. Complicare, rendere oscuro: argomento che ha imbrogliato la questione.
Raggirare, truffare: imbroglia i clienti.
Raccogliere le vele legandole al pennone. 
Imbrogliare i fili, le carte, figurato: rendere confusa una situazione. 

Verbo riflessivo. Mescolarsi confusamente.
Confondersi.
Perdere il filo del discorso, delle idee.
Figurato. Complicarsi, diventare confuso: problemi che si imbrogliano.
La lingua s'imbroglia, detto di quando non si riesce a parlare speditamente.

 S frodare, ingannare, raggirare, truffare, fregare 
  abbindolare, turlupinare, buggerare, far su, incartare, infinocchiare 
Mettere insieme in modo confuso 
 S arruffare, confondere, ingarbugliare, intricare, mescolare, mischiare, incasinare 
 C districare, sbrogliare, sgarbugliare, sgrovigliare 
  riordinare, riorganizzare, ordinare, organizzare

 imbrogliato 
Participio passato e aggettivo. Intricato, confuso: questione imbrogliata.


 imbrogliatura
Sostantivo femminile. Imbroglio.


 imbròglio
Sostantivo maschile. Intrico, viluppo confuso.
Figurato: insieme confuso, disordinato. 
Faccenda poco chiara, complessa. 
Espediente illegale, truffa: ha vinto per mezzo di imbrogli.

 S frode, inganno, raggiro, truffa, fregatura, pacco
 

 imbroglióne
Sostantivo maschile. Chi usa espedienti illegali per ingannare, truffare; anche aggettivo: mercante imbroglione.

 S disonesto, impostore, truffatore 
 C galantuomo, onestuomo


 imbronciarsi
Verbo transitivo pronominale. [io mi imbróncio]. Mostrare un atteggiamento di malumore: ai rimproveri 
s'imbronciò subito.

 imbronciato 
Participio passato e aggettivo. Che mostra cruccio, malumore. 
Figurato. Nuvoloso: tempo imbronciato.
 
 imbronciàrsi
Verbo riflessivo
 S adombrarsi, fare il broncio, immusonirsi, rabbuiarsi, ingrugnarsi, mettere il muso 
 C rasserenarsi, rischiararsi 
Cielo, tempo
 S ingrigirsi, mettersi al brutto, offuscarsi, oscurarsi, rabbuiarsi, rannuvolarsi, scurirsi 
 C aprirsi, mettersi al bello, rasserenarsi, rimettersi, rischiararsi, schiarirsi
 

 imbrunìre
Verbo intransitivo [imbrunisce] (ausiliare essere). Diventare scuro: il cielo imbruniva.
All'imbrunire, al tramonto.

 C rischiarare 

 S annottare, calare la sera, farsi sera, scendere la notte 
 C albeggiare, imbianchire, schiarire 
Sostantivo maschile
 S annottare, calar della notte, crepuscolo, far della sera, tramonto 
 C alba, albeggiare, aurora, far del giorno
 

 imbruttire
Verbo transitivo [io imbruttisco]. Rendere brutto.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare brutto; anche pronominale.
 

 imbucàre
Verbo transitivo. Di lettere e simili, metterle nell'apposita cassetta postale.
Mettere in un buco; nascondere alla rinfusa. 

Verbo riflessivo. Mettersi in un luogo dove sia difficile essere rintracciato o disturbato.

 S nascondere, imboscare 
Posta
 S impostare, spedire, mandar via
 

 imbullonare
Verbo transitivo [io imbullóno]. Unire con bulloni.


 imburrare
Verbo transitivo. Spalmare di burro.


 imbuto
Sostantivo maschile (latino imbutum). Utensile a forma di cono terminante con un cannello, usato per travasare 
i liquidi.
Luogo, cosa avente la forma di un cono rovesciato.
 

 imène
Sostantivo maschile (greco hymen -énos, membrana). Membrana che, nella donna vergine, restringe l'orificio 
esterno della vagina.


 imenèo
Sostantivo maschile (greco hyménaios). Presso i Greci e i Romani, canto nuziale.
Letterario. Matrimonio, spesso al plurale.


 imenòttero
Aggettivo (dal greco hymen -énos, membrana, e pterón, ala). Di insetto con quattro ali membranose 
e addome delle femmine munito di pungiglione (api, vespe, formiche).


 imitàre
Verbo transitivo (latino imitari) [io imito]. Cercare di fare la stessa cosa che fa un altro: imitare i gesti 
di qualcuno.
Contraffare: imitare la firma.
Avere l'aspetto di: dipinto che imita il marmo.

 S copiare, scopiazzare 
 C creare, ideare, inventare 
 S rifare, ripetere, riprodurre, contraffare, falsare, falsificare, simulare
  prendere l'avvio da, prendere le mosse da, ricalcare, richiamare, riecheggiare 
  rifarsi a, riprendere, motteggiare, rifare il verso a, scimmiottare, interpretare, mimare
 

 imitativo
Aggettivo. Che tende a imitare.


 imitatóre
Sostantivo maschile e aggettivo (latino imitator -oris) [femminile -trice]. Chi o che imita.
Attore di varietà che riproduce voce e atteggiamenti di personaggi famosi, versi di animali, ecc.
 

 imitazióne
Sostantivo femminile (latino imitatio -onis). L'imitare.
Oggetto prodotto per imitare qualcos'altro: imitazione del diamante.
Falsificazione. 
Ciò che esegue un attore che imita personaggi o altro: applaudire le sue imitazioni.
A imitazione di, sul modello, a somiglianza di. 
Di imitazione, imitato da uno stile antico: mobili di imitazione.

 C originale
 S copiatura, scopiazzatura, copia, rifacimento, riproduzione 
  contraffazione, falsificazione, falso
 

 immacolàto
Aggettivo (latino immaculatus). Senza macchia.
Figurato: incontaminato, puro.

 C macchiato 
 S pulito, terso 
 C macchiato, sporcato, sporco
 S candido, niveo 
Figurato
 S cristallino, limpido, onesto, trasparente 
 C corrotto, disonesto, immorale 
 S casto, liliale, puro, verginale, vergine, virgineo 
 C impuro
 

 immagazzinaménto o immagazzinaggio
[ ZZ ] Sostantivo maschile. Operazione dell'immagazzinare e suo effetto.


 immagazzinàre
[ ZZ ] Verbo transitivo. Mettere in un magazzino.
Figurato. Accumulare: immagazzinare nozioni nella mente.

 S conservare, stivare, stoccare, accatastare, accumulare, ammassare
 

 immaginàbile
Aggettivo. Che può essere immaginato; anche Sostantivo maschile


 immaginàre
Verbo transitivo (latino imaginari) [io immàgino]. Anche con particella pronominale. Raffigurarsi con la 
fantasia.
Prestare attenzione a un dato fatto: immagina quanto ha lavorato.
Supporre.
Intuire, capire.
Inventare.
Assoluto. Come formula di negazione ossequiosa: «Disturbo?». «Si immagini!».

 S concepire, pensare, creare, ideare, inventare, fantasticare, sognare, vagheggiare 
  afferrare, capire, comprendere, intuire, realizzare 
  calcolare, presumere, prevedere, valutare, vedere, credere, ritenere, supporre
 

 immaginàrio
Aggettivo. Che è frutto di immaginazione.

Sostantivo maschile. L'insieme delle entità elaborate dall'immaginazione di una cultura, di una persona.

 C reale
 S chimerico, ideale, inesistente, utopico, utopistico 
  fantasioso, fantastico, favoloso, fiabesco, leggendario, mitico 
 C autentico, concreto, effettivo, fenomenico, immanente, materiale, reale, tangibile, terreno, 
  vero, pratico, realistico 
 S sognato, vagheggiato
 

 immaginativa
Sostantivo femminile. Immaginazione.


 immaginazióne
Sostantivo femminile. Attività dell'immaginare; la cosa immaginata.
Capacità di elaborare vicende, visioni fantastiche o derivate da un'interpretazione fantastica 
della realtà: fervida immaginazione.
Capacità di formulare ipotesi, previsioni: fatti che oltrepassano ogni immaginazione.
Opinione assurda, irreale.

 S idea, mente, pensiero, sogno, testa, apparizione, visione, fantasia, sogno, utopia
 

 immàgine
Sostantivo femminile (latino imago -inis). Apparenza visibile percepita dalla vista direttamente o mediante 
specchi, ecc.
Rappresentazione visibile di una cosa astratta: l'immagine della salute.
Modello, somiglianza.
Riproduzione di figure o altro mediante pittura, scultura o per mezzo di ripresa fotografica 
e simili: le immagini di un film.
Illustrazione: libro con immagini a colori.
Descrizione più o meno adeguata.
Trasposizione di un concetto in visioni metaforiche del sentimento e della fantasia ad opera 
dell'ispirazione artistica.
Foglietto in cui è raffigurato un soggetto sacro. 
Rappresentazione, visione rievocata dalla memoria: la sua immagine mi segue ovunque.
Il modo con cui un'ente o una persona si presenta all'esterno: migliorare l'immagine.

 S apparenza, aspetto, esteriorità, sembianza, presentazione, look
  effigie, figura, simulacro, apparenza, esteriorità, parvenza 
 C essenza, realtà, sostanza 
 S disegno, figurazione, rappresentazione, allegoria, eufemismo, simbolo 
  attinenza, similarità, somiglianza, copia, fotografia, ritratto
 

 immaginóso
Aggettivo. Che ha un'immaginazione viva e feconda.
Poco veritiero: resoconto immaginoso.

 immaginosaménte
Avverbio.


 immalinconìre
Verbo transitivo [io immalinconisco]. Far diventare malinconico.

Verbo intransitivo (anche pronominale). Diventare malinconico.

 C rallegrare
 S amareggiare, intristire, rattristare 
 C allietare, dilettare, divertire, rallegrare
 

 immancàbile
Aggettivo. Che non manca mai.
Che avverrà certamente: immancabili conseguenze.

 immancabilménte
Avverbio. Certamente.
 

 immane
Aggettivo (latino immanis). Enorme, smisurato; anche figurato: una immane sciagura.


 immanènte
Aggettivo (latino tardo immanens -entis). Filosofia. Ciò che è interno, insito in un soggetto come 
parte essenziale.

Figurato
 S attuale, contingente, del momento, particolare, presente 
 C estraneo, fuori luogo, lontano 

 S concreto, fenomenico, materiale, reale, sensibile, tangibile, terreno 
 C astratto, metafisico, trascendente
 

 immanentismo
Sostantivo maschile. Dottrina che considera soltanto ciò che è insito nella storia e nell'esperienza, rifiutando 
ogni realtà trascendente.


 immanènza
Sostantivo femminile. Filosofia. La qualità di ciò che è immanente.


 immangiàbile
Aggettivo. Che non si può mangiare perché incommestibile o disgustoso.


 immantinènte
Avverbio (francese maintenant, subito). Immediatamente.


 immateriàle
Aggettivo e sostantivo maschile. Non fatto di materia. Spirituale.

 C materiale 
 S etereo, incorporeo, intangibile 
 C concreto, corporeo, materiale, tangibile
 

 immaterialità
Sostantivo femminile. L'essere immateriale.


 immatricolare
Verbo transitivo [io immatricolo]. Iscrivere in un pubblico registro.

Verbo riflessivo. Iscriversi; degli studenti che si iscrivono al primo anno di università.

<- lista 
 

 immatricolazióne
Sostantivo femminile. Iscrizione di persone o di beni su un pubblico registro: immatricolazione dell'auto.


 immaturità
Sostantivo femminile. L'essere immaturo.

 C maturità 
 S acerbezza, giovinezza 
Figurato
 S impreparazione, inadeguatezza, sottosviluppo, infantilismo, puerilità


 immatùro
Aggettivo. Di frutto, che non ha raggiunto la maturazione.
Figurato. Che non ha ancora raggiunto la maturità fisica o intellettuale: ragazzo immaturo.
Che non è ancora pronto per un dato fine: situazione immatura.
Prematuro: morte immatura.

 C maturo
 S acerbo, indietro 
 C maturo, pronto, fatto, passato, sfatto 
Figurato
 S imperfetto, incompleto 
 C completo, perfetto, sviluppato, appassito, avvizzito, sfatto, sfiorito, vecchio, disfatto 
 S giovane, piccolo 
 C adulto, grande, maturo, anziano, vecchio 
 S bambinesco, infantile, puerile 
 C assennato, responsabile, saggio, sensato

 immaturaménte 
Avverbio. Prima del tempo dovuto.


 immedesimare
Verbo transitivo [io immedésimo]. Fare di due cose diverse una stessa cosa.

Verbo riflessivo. Farsi una cosa sola con un'altra. 
Figurato. Partecipare con grande trasporto sentimentale: immedesimarsi col (o nel) protagonista 
del film.


 immedesimazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'immedesimarsi.


 immediataménte
Avverbio. Direttamente: subito, senza indugi.

 S a tambur battente, all'istante, istantaneamente, prontamente, seduta stante, senza indugio, 
  senza por tempo in mezzo, subito, sui due piedi, velocemente 
 C dopo, più tardi, poi, con calma, con lentezza, lentamente, con comodo


 immediatézza
Sostantivo femminile. L'essere immediato.


 immediato
Aggettivo (latino tardo immediatus). Che avviene senza alcun intervallo di tempo: pagamento immediato.
Che non presenta interruzioni, gradi intermedi, ecc.: alle immediate dipendenze di qualcuno.


 immemoràbile
Aggettivo (latino immemorabilis). Di cui non si conserva più il ricordo. 
Da tempo immemorabile, da moltissimo tempo.


 immèmore
Aggettivo (latino immemor -oris). Che non ricorda: immemore dei benefici ricevuti.

 C memore
 S dimentico 
 C memore 
 S disconoscente, ingrato 
 C grato, riconoscente
 

 immensità
Sostantivo femminile. Grandezza infinita: l'immensità del cielo.
Grande quantità: ho un'immensità di preoccupazioni.


 immènso
Aggettivo (latino immensus). Che è così esteso da non potersi misurare.
Molto numeroso.
Assai intenso: affetto immenso.

Sostantivo maschile. Immensità.

 S enorme, gigantesco, grandissimo, immane, vastissimo 
  illimitato, infinito, sconfinato, smisurato, sterminato 
  immisurabile, incalcolabile, incommensurabile 
 C ciclopico, colossale, titanico

 immensaménte 
Avverbio. Senza misura; moltissimo.


 immèrgere
Verbo transitivo (latino immergere). Mettere qualcosa in un liquido.
Far penetrare profondamente.
Figurato. Avvolgere completamente: immergersi nella malinconia. 

Verbo riflessivo. Penetrare, entrare profondamente.
Dedicarsi completamente a: immergersi negli studi.

 S mettere a bagno, tuffare, mettere a mollo 
 C estrarre, tirar fuori 
 S ammollare, inzuppare 
Verbo riflessivo
 S tuffarsi 
 C emergere, risalire 
Figurato
 S compenetrarsi, concentrarsi, sprofondarsi 
 C deconcentrarsi, distrarsi


 immeritaménte
Avverbio (dal latino immerito). Letterario. Senza merito.


 immeritàto
Aggettivo. Non meritato: castigo immeritato.

 C meritato
 S regalato, rubato 
 C conquistato, guadagnato, meritato
 S gratuito, piovuto dal cielo, immotivato, infondato, ingiustificato 
 C fondato, giustificato, motivato, debito, doveroso, dovuto, giusto

 immeritataménte 
Avverbio. Senza merito, ingiustamente.


 immeritévole
Aggettivo. Non meritevole.


 immersióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'immergere o dell'immergersi: sommergibile in immersione.


 immèrso
Aggettivo.
 C emerso 
 S affondato, sommerso, sott'acqua, tuffato 
 C a fior d'acqua, di superficie, emerso, superficiale 
Figurato
 S assorto, compenetrato, concentrato, preso 
 C deconcentrato, distratto, svagato, svogliato


 imméttere
Verbo transitivo (latino immittere). Mettere dentro, far entrare.
Figurato: far penetrare.
Far affluire: immettere nuovi capitali.
Assoluto. Dare accesso in: il corridoio immette nel salone.

 S far entrare, far penetrare, inserire, introdurre, mettere 
 C estromettere, levare, togliere 
Figurato
 S collocare, infilare, piazzare, sistemare

 immésso
Participio passato e aggettivo.


 immigrante
Aggettivo e sostantivo (participio presente di immigrare). Che o chi immigra in un luogo.


 immigrare
Verbo intransitivo (latino immigrare) [ausiliare essere]. Trasferirsi in un Paese o in una regione diversa 
da quella di origine, specialmente a scopo di lavoro.


 immigràto
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di immigrare). Che o chi si è trasferito in un'altra nazione 
o regione.

 C emigrato 
 S importato, trapiantato, trasferito 
 C emigrante, emigrato, espatriato
 

 immigrazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'immigrare. Il complesso delle persone immigrate.
 

 imminènte
Aggettivo (latino imminens -entis). Letterario. Che pende su qualcosa.
Che è sul punto di accadere, di essere fatto: un film di imminente programmazione.

 C recente 
 S alle porte, incipiente, prossimo, vicino 
 C di là da venire, futuro, lontano, passato, recente
 

 imminènza
Sostantivo femminile. L'essere imminente.


 immischiàre
Verbo transitivo. Coinvolgere in qualcosa; immischiare uno negli affari propri.

Verbo riflessivo. Intromettersi in faccende che non ci competono.


 S coinvolgere, mettere in mezzo, tirar dentro 
 C allontanare, estromettere, lasciar fuori 
Verbo riflessivo
 S intromettersi, ficcanasare, impicciarsi, intrigarsi
 

 immiseriménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'immiserire o immiserirsi.


 immiserire
Verbo transitivo [io immiserisco]. Far diventare misero, povero.

Verbo intransitivo [ausiliare essere] (anche pronomaschile). Diventare misero, cadere in povertà. 
Figurato. Perdere ricchezza, vitalità di contenuti: cultura che si immiserisce.


 immissàrio
Aggettivo e sostantivo maschile. Di un corso d'acqua, che si getta in un lago.

 C emissario 
 S affluente, tributario
 

 immissióne
Sostantivo femminile (latino immissio -onis). Azione ed effetto dell'immettere.

 C emissione
 S inserimento, introduzione, apporto, contributo, tributo, entrata, ingresso 
 C allontanamento, eliminazione, estromissione, uscita, cancellazione, cassazione 
Figurato
 S arruolamento, assunzione 
 C licenziamento, rimozione 
Strada
 S accesso, imboccatura, imbocco, inizio, svincolo 
 C fine, svincolo, uscita


 immòbile
Aggettivo. Che non si muove.
Figurato. Che non muta, che non si trasforma.

Aggettivo e sostantivo maschile. Di un bene (come terreni e fabbricati), che non può essere trasportato.

 C mobile 

 S fermo, saldo, sicuro, stabile 
 C ballerino, insicuro, instabile, malfermo, malsicuro, traballante, vacillante 
 S ancorato, assicurato, attaccato, bloccato, fermato, saldato 
 C libero 
 S fisso, inamovibile 
 C asportabile, mobile, movibile, spostabile, trasportabile 
 S statico 
 C dinamico 
Figurato
 S immodificabile, immutabile 
 C modificabile 
Sostantivo maschile
 S proprietà, fondo, latifondo, possedimento, terra, terreno 
  casa, costruzione, edificio, stabile
 

 immobiliare
Aggettivo. Relativo a beni immobili.
Che è costituito da beni immobili: patrimonio immobiliare.
Società immobiliare (o immobiliare Sostantivo femminile), società che si dedica alla compravendita di immobili.


 immobilìsmo
Sostantivo maschile. Opposizione sistematica a ogni innovazione o progresso.

 S conservatorismo, passatismo 
 C progressismo, riformismo
 

 immobilità
Sostantivo femminile. Stato di chi o di ciò che è immobile: la malattia l'ha costretta a un'assoluta immobilità.
Situazione stagnante, che non cambia: periodo caratterizzato da una immobilità generale.

 C mobilità
 S ristagno, stagnazione, stallo, stasi, panne, ferma, morta, secca, stanca 
 C attività, dinamismo, fermento, mobilità, vivacità
 

 immobilizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo. Rendere immobile; impedire ogni movimento.
Mettere nell'impossibilità di agire.
Investire un capitale in beni immobili.

 S bloccare, fermare 
 C liberare, sbloccare
 

 immobilizzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile o immobilizzo [ ZZ ] sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'immobilizzare.

Sostantivo femminile plurale. Capitale di cui non si ha la disponibilità perché accantonato o investito.


 immodèstia
Sostantivo femminile. Mancanza di modestia.
Mancanza di pudore: immodestia di un abito.

 C modestia
 S boria, presunzione, saccenteria, sicumera, spocchia, supponenza, vanagloria, vanità 
 C modestia, semplicità, ritrosia 
Mancanza di pudore 
 S impudicizia, indecenza, inverecondia, scostumatezza 
 C castigatezza, decenza, decoro, pudicizia, pudore, verecondia, discrezione, riservatezza
 

 immodèsto
Aggettivo (latino immodestus). Privo di modestia. Privo di pudore.

 C modesto 
 S borioso, presuntuoso, saccente, spocchioso, superbo, supponente, tronfio, vanaglorioso, 
  vanitoso 
 C modesto, riservato, ritroso, schivo, semplice
 

 immolàre
Verbo transitivo (latino immolare, cospargere di farro e sale [mola salsa] la vittima) [io immòlo]. 
Sacrificare.

Verbo riflessivo. Offrirsi in sacrificio: immolarsi per la patria.

 S sacrificare, uccidere


 immolazióne
Sostantivo femminile. L'immolare, l'immolarsi.


 immollare
Verbo transitivo (da molle) [io immòllo]. Inzuppare immergendo in un liquido.

Verbo riflessivo. Bagnarsi molto.
 

 immondézza
Sostantivo femminile. Qualità di chi o di ciò che è immondo. Immondizia.
 

 immondezzaio
Sostantivo maschile. Luogo ove si raccolgono le immondizie.
Per estensione, luogo molto sporco. 
Figurato: ambiente corrotto.
 

 immondìzia
Sostantivo femminile (latino immunditia). Sporcizia, sudiciume.
L'insieme del materiale di rifiuto che viene eliminato da abitazioni, ecc. (spesso al plurale) 
Figurato: sporcizia in senso morale. 
Di cosa pessima: questo cibo è immondizia.

 S pattume, spazzatura 
Figurato
 S lerciume, lordura, porcheria, robaccia, schifezza, sozzurra, sporcizia, sporco, sudiciume
 

 immóndo
Aggettivo (latino immundus). Impuro secondo alcune religioni.
Estremamente sporco: luogo immondo.
Figurato: turpe, moralmente riprovevole.
 

 immoràle
Aggettivo. Che agisce contrariamente alle norme della morale: una società immorale.
Che offende la morale: libri immorali.

 C morale 
 S corrotto, depravato 
 C morale, retto, sano 
 S disonesto, ingiusto, iniquo 
 C corretto, equo, giusto, onesto 
Figurato
 S corruttore, degenerato, depravato, svergognato 
 C costumato, pudibondo, pudico 
 S cattivo, corruttorio, depravatorio, insano, scandaloso 
 C buono, edificante, esemplare, sano 
 S degenerato, dissoluto, peccaminoso, vizioso 
 C ammodo, continente, morigerato, per bene, sobrio, temperante 
 S basso, indecente, lascivo, licenzioso, lubrico, osceno, scostumato, sozzo, sporco, triviale, 
  volgare 
 C alto, castigato, casto, decente, elevato, nobile, pulito, spirituale 
Sesso
 S carnale, sensuale, sessuale 
 C casto, onesto, platonico, puro, spirituale
 

 immoralismo
Sostantivo maschile. Atteggiamento di rifiuto delle norme etiche tradizionali.


 immoralità
Sostantivo femminile. L'essere immorale.
Idea, discorso, comportamento immorale.

 C moralità 
 S corruzione, depravazione, malcostume 
 C moralità, rettitudine 
 S disonestà, ingiustizia, iniquità 
 C correttezza, equità, giustizia, onestà 
Figurato
 S depravazione, dissolutezza, lassismo, licenziosità 
 C castigatezza, decenza, morigeratezza, rigore, serietà, sobrietà, temperanza 
 S indecenza, lascivia, lubricità, scostumatezza 
 C costumatezza, pudicizia, pudore 
 S sozzeria, sporcizia, abiezione, depravazione, fango, vizio 
 C elevatezza, pulizia 
Sesso
 S carnalità, carne, lussuria, peccato, sensi, sensualità, vizio 
 C castità, onestà, purezza, spiritualità
 

 immortalàre
Verbo transitivo. Rendere famoso per sempre.
Perpetuare in un'effigie.

 S eternare, perpetuare, deificare, mitizzare 
 C abbattere, smitizzare
 

 immortàle
Aggettivo (latino immortalis). Che non è soggetto a morire: l'anima è immortale.
Destinato a durare per sempre: una fama immortale.

Sostantivo maschile. Letterario. Divinità del paganesimo.

 C mortale
 S eterno, imperituro, perenne, perpetuo 
 C caduco, mortale, perituro 
Figurato
 S celebre, famoso, glorioso, esemplare, favoloso, grande, leggendario, mitico 
 C anonimo, ignoto, oscuro, sconosciuto

<- lista 


 immortalità
Sostantivo femminile L'essere immortale: l'immortalità dell'anima.
Fama imperitura.
 

 immotivato
Aggettivo. Non motivato.


 immòto
Aggettivo (latino immotus). Letterario. Che non fa nessun movimento.


 immùne
Aggettivo (latino immunis, da in e munus, obbligo). Che gode di immunità, che è esente da particolari 
obblighi o servizi.
Privo, libero: immune da pregiudizi.
Medicina. Che è immunizzato: essere immune al vaiolo.

 S esente, libero, privo, garantito, immunizzato, protetto 
 C attaccabile, esposto, soggetto, passibile, suscettibile
 

 immunità
Sostantivo femminile. Esenzione da oneri, obblighi, doveri.
Particolare garanzia in deroga al diritto comune, riservata ai diplomatici e ai parlamentari 
per tutelare l'esercizio delle loro funzioni. 
Medicina. Resistenza di un organismo vivente a un morbo, un veleno e simili.

 S dispensa, esenzione, esonero 
Figurato
 S inalterabilità, inattaccabilità, incorruttibilità, difesa, protezione
 

 immunitàrio
Aggettivo. Relativo all'immunità, che gode di immunità.


 immunizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo. Rendere immune: immunizzare contro il vaiolo.

Figurato
 S difendere, proteggere 
Medicina
 S vaccinare
 

 immunizzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Il rendere un organismo immune da un morbo, un veleno, ecc.


 immunologìa
Sostantivo femminile. Parte della medicina che studia i fenomeni dell'immunità.


 immurare
Verbo transitivo. Fissare in un muro: immurare una mensola.


 immusonìrsi
Verbo intransitivo pronominale [io mi immusonisco]. Diventare di cattivo umore mostrandone i segni 
nell'espressione del volto.

 S adombrarsi, fare il broncio, imbronciarsi, rabbuiarsi, ingrugnarsi, mettere il muso 
 C rasserenarsi, rischiararsi

 immusonito 
Aggettivo. Che ha il volto imbronciato per cattivo umore.


 immutàbile
Aggettivo (latino immutabilis). Che non può mutare: decisione immutabile.

 S identico, immobile, inalterabile, invariabile 
 C mobile, modificabile, mutabile, mutevole, trasformabile, variabile 
 S eterno, perenne 
 C momentaneo, passeggero, temporaneo, transitorio 
Deciso a non cambiare
 S costante, pertinace, tenace, cocciuto, ostinato, pervicace, incrollabile, irremovibile 
  convinto, deciso, fermo, ferreo, granitico, risoluto, saldo, sicuro 
 C incostante, influenzabile, instabile, mutevole, volubile
 

 immutabilità
Sostantivo femminile. L'essere immutabile.


 immutato
Aggettivo. Uguale a prima: le disposizioni restano immutate.


 imo
Aggettivo (latino imus). Letterario. Che si trova nella parte più bassa, più profonda.

Sostantivo maschile. La parte più profonda, più bassa di qualcosa.
 

 impaccare
Verbo transitivo. Avvolgere qualcosa in modo da farne un pacco: impaccare libri.


 impacchettàre
Verbo transitivo [io impacchétto]. Avvolgere qualcosa in modo da farne un pacchetto.

 S avvolgere, confezionare, imballare, impaccare, incartare 
 C aprire, sballare, scartare, spacchettare


 impacciàre
Verbo transitivo (provenzale empachar). Impedire, intralciare: gli abiti mi impacciano nei movimenti.
Dare noia o disturbo. 

Verbo intransitivo pronominale. Intromettersi nei fatti altrui.

 S impedire, infastidire, legare, soffocare, stringere 
 C agevolare, aiutare, facilitare, favorire 
Figurato
 S disturbare, imbarazzare, inibire 
 C disinibire, liberare 
 S impastoiare, intralciare, ostacolare 
 C agevolare, aiutare, favorire
 

 impacciàto
Aggettivo (participio passato di impacciare). Impedito, ostacolato da qualcosa.
Che manca di scioltezza o di sicurezza nell'agire, nel parlare, ecc.: era timido e impacciato.
Che esprime impaccio, imbarazzo: uno sguardo impacciato.
 
Figurato
 S a disagio, imbarazzato 
 C a proprio agio, tranquillo 
 S esitante, goffo, maldestro, imbranato 
 C disinvolto, sciolto, sicuro, spigliato, dégagé 
 

 impàccio
Sostantivo maschile (da impacciare). Intralcio, impedimento; anche figurato: liberarsi dagli impacci della 
tradizione.
Situazione imbarazzante o precaria: trarsi d'impaccio.

 S impedimento, ingombro, intralcio, blocco, difficoltà, ostacolo 
  catena, legame, pastoia, vincolo, palla al piede, disagio, imbarazzo 
 C agio, tranquillità 
 S esitazione, goffaggine, timidezza, timore 
 C disinvoltura, scioltezza, sicurezza, spigliatezza
 

 impàcco
Sostantivo maschile [plurale -chi]. Applicazione a scopo curativo su una parte del corpo di panni imbevuti 
di acqua o liquidi medicamentosi.

 S applicazione, cataplasma, impiastro, senapismo


 impadronìrsi
Verbo intransitivo pronominale. [io mi impadronisco; ausiliare essere]. Prendere possesso di qualcosa con la forza 
o con l'inganno: impadronirsi del potere.
Acquistare perfetta padronanza di qualcosa: impadronirsi di una tecnica.

 S appropriarsi, far proprio, impossessarsi, pigliarsi, prendersi 
Figurato
 S afferrare, apprendere, capire, imparare, impratichirsi 
Indebitamente
 S derubare di, portar via, rubare, sottrarre, fregare
 

 impagàbile
Aggettivo. Di grande valore, eccezionale: un quadro impagabile.

Figurato
 S eccezionale, inestimabile, introvabile, senza prezzo 
  impareggiabile, inarrivabile, ineguagliabile, unico, incredibile, ineffabile
 

 impaginare
Verbo transitivo [io impàgino]. Eseguire l'impaginazione.


 impaginato
Sostantivo maschile. Composizione tipografica ottenuta in seguito all'impaginazione.


 impaginatóre
Sostantivo maschile. Grafico che progetta l'impaginazione di uno stampato.


 impaginazióne
Sostantivo femminile. Operazione con cui si stabilisce la disposizione delle righe del testo e delle eventuali 
illustrazioni in una pagina stampata.


 impagliàre
Verbo transitivo. Ricoprire, rivestire con paglia: impagliare i fiaschi.
Imbottire di paglia il corpo di animali morti per conservarne la forma.
Figurato: imbalsamare.
 

 impalare
Verbo transitivo (da palo). Uccidere qualcuno infilzandolo su un palo appuntito (antica forma di supplizio).

Verbo riflessivo. Mettersi fermo e diritto come un palo.
 

 impalato
Aggettivo (participio passato di impalare). Fermo e diritto come un palo: stava lì impalato senza far nulla.


 impalcatùra
Sostantivo femminile. Struttura provvisoria costituita da elementi verticali che sostengono una serie di assi 
orizzontali per consentire a diverse altezze l'esecuzione di lavori alle parti esterne 
di un edificio.
Figurato. Struttura: romanzo dalla solida impalcatura.
Insieme delle branche di un albero. 
Ramificazione delle corna del cervo.

 S incastellatura, intelaiatura, ponteggio 
Figurato
 S costruzione, sostegno, struttura, castello, edificio, tessuto, trama
 

 impallidìre
Verbo intransitivo [io impallidisco; ausiliare essere]. Diventare pallido.
Perdere la consueta luminosità.
Figurato: apparire di minor valore.

 C colorirsi 
 S imbiancare, scolorare, scolorire, trascolorare 
Figurato
 S affievolirsi, appannarsi, attenuarsi, dileguarsi, indebolirsi, sbiadire, sfocarsi, sfumare, 
  sparire, spegnersi, svanire 
Astro
 S dileguare, sparire, tramontare 
 C accendersi, brillare, nascere, scintillare, sfolgorare, sorgere, spuntare 
Cielo
 S albeggiare, schiarire, sfumare 
 C annottare, incupirsi, scurirsi 
Colore
 S attenuarsi, sbiadire, scolorire, sfumare, stemperarsi 
 C accendersi, rafforzarsi, ravvivarsi, rinforzarsi 
Volto
 S illividire, sbiancare, scolorare, trascolorare 
 C accendersi, arrossarsi, arrossire, avvampare, colorirsi, farsi di fiamma, farsi di fuoco, 
  imporporarsi
 

 impallinare
Verbo transitivo. Colpire con pallini da caccia.


 impalmare
Verbo transitivo. Sposare.


 impalpàbile
Aggettivo. Sottilissimo, inavvertibile al tatto: cipria impalpabile.
Figurato: difficilmente avvertibile.

 C palpabile 
 S finissimo, minuto, sottile 
 C consistente, grosso, solido, spesso
 S inavvertibile, leggerissimo, lievissimo 
 C avvertibile, distinto, evidenziato, marcato, netto, palpabile 
Sensazione
 S indefinito, sottile, vago 
 C chiaro, inequivocabile, netto, preciso 
Tessuto
 S lieve, soffice, vaporoso 
 C consistente, corposo, grosso, pesante, spesso
 

 impaludare
Verbo transitivo. Rendere paludoso.


 impanare
Verbo transitivo. Involgere qualcosa nel pane grattato, per friggerla.


 impancarsi
Verbo riflessivo. Assumere un atteggiamento di superiorità, presumendo di giudicare o insegnare ad altri.


 impaniare
Verbo transitivo. Cospargere di pania, di vischio.

Verbo riflessivo. Restare invischiato nella pania. 
Figurato: lasciarsi coinvolgere in questioni complicate.
 

 impannata
Sostantivo femminile. Telaio di chiusura di una finestra.


 impantanare
Verbo transitivo. Ridurre come un pantano. 

Verbo intransitivo pronominale. Affondare in un pantano.
Figurato: rimanere impigliato in una difficoltà o in una situazione poco chiara.

 impantanàrsi
Verbo riflessivo
 S affondare, andare a fondo, sprofondare 
 C emergere, liberarsi, sbloccarsi, svincolarsi, uscire 
Figurato
 S impaniarsi, impegolarsi, impelagarsi 
 C liberarsi, tirarsi fuori


 impaperarsi
Verbo intransitivo pronominale [io m'impàpero]. Fare papere, parlando.


 impappinarsi
Verbo intransitivo pronominale. Confondersi nel parlare.


 imparàre
Verbo transitivo (latino tardo imparare, da in e parare, procurare). Venire a conoscenza di: imparare 
la grammatica.
Apprendere a memoria: imparare una poesia.
Rendersi capace di svolgere una data attività: imparare un mestiere.

 S apprendere, arricchirsi, istruirsi, afferrare, assorbire, capire, impadronirsi di 
 C dimenticare, disimparare, perdere 
  addestrare, allenare, ammaestrare, educare, insegnare, istruire, preparare
 

 imparaticcio
Sostantivo maschile. L'insieme di cose apprese a memoria sommariamente.


 impareggiàbile
Aggettivo. Che non si può uguagliare.

 S inarrivabile, ineffabile, ineguagliabile, inimitabile, irriproducibile 
 C riproducibile 
 S eccezionale, straordinario, superiore, unico 
 C comune, diffuso, reperibile
 

 imparentare
Verbo transitivo [io imparènto]. Far divenire parente.

Verbo riflessivo. Divenire parente.


 ìmpari
Aggettivo (latino impar -aris). Che non è pari.
Per estensione, inferiore.
Che si svolge tra forze ineguali: lotta impari.

 C pari
 S dispari, scompagnato, spaiato 
 C appaiato, pari 
 S sproporzionato, squilibrato 
 C equilibrato, proporzionato 
Figurato
 S diverso, inconfrontabile, ineguale, sbilanciato, sproporzionato 
 C bilanciato, equilibrato, equo, pari, proporzionato, uguale 
Non all'altezza 
 S inadatto, inadeguato 
 C adatto, adeguato, equo 
Superiore alle forze
 S impossibile, inaffrontabile, infattibile, irrealizzabile 
 C affrontabile, fattibile, possibile, ragionevole, realizzabile
 

 imparisìllabo
Aggettivo. Che ha un numero dispari di sillabe: verso imparisillabo.


 impartire
Verbo transitivo (latino impartire) [io impartisco]. Assegnare, distribuire: impartire disposizioni.


 imparziàle
Aggettivo. Che giudica senza pregiudizio: arbitro imparziale.

 C parziale 
 S equanime, equo, giusto, obiettivo 
 C ingiusto, iniquo 
 S al di sopra delle parti, disinteressato, esterno, neutrale, sereno, spassionato 
 C capzioso, di parte, fazioso, interessato, partigiano, parziale, personale, settario, soggettivo
 

 imparzialità
Sostantivo femminile. L'essere imparziale.


 impasse
[empàs] Sostantivo femminile (parola francese). Vicolo cieco; figurato: situazione senza sbocco.

 S arenamento, arresto, blocco, difficoltà, problema, stallo, vicolo cieco, panne 


 impassìbile
Aggettivo. Imperturbabile.

 S distaccato, freddo, imperterrito, impertubabile, indifferente 
 C impressionato, scombussolato, sconvolto, scosso, toccato, turbato 
  delicato, emotivo, fragile, impressionabile 
 S calmo, fermo, saldo, sereno, tranquillo 
 C agitato, emozionato
 

 impassibilità
Sostantivo femminile. L'essere impassibile.


 impastaménto
Sostantivo maschile. L'impastare.


 impastare
Verbo transitivo. Mescolare con l'acqua farina o altri prodotti analoghi in modo da farne una pasta.
Incollare malamente.
Impastato di sonno, di chi non è ancora del tutto desto. 
Lingua, bocca impastata, che danno la sgradevole sensazione di qualcosa di appiccicaticcio.


 impastatrice
Sostantivo femminile. Macchina che serve per impastare.


 impàsto
Sostantivo maschile. Azione dell'impastare. Ciò che viene impastato. 
Figurato. Mescolanza.

 S amalgama, composto, miscuglio, pasta
 

 impastocchiare
Verbo transitivo [io impastòcchio]. Escogitare scuse o pretesti.


 impastoiare
Verbo transitivo [io impastóio]. Mettere le pastoie a un animale.
Limitare i movimenti.

<- lista 
 

 impattare
Verbo transitivo. Chiudere alla pari.


 impàtto
Sostantivo maschile (latino impactus, urtato). Scontro, collisione.
Presa di contatto: l'impatto con la realtà è stato duro.

 S collisione, cozzo, scontro, urto
 

 impaurìre
Verbo transitivo [io impaurisco]. Far paura.

Verbo intransitivo [ausiliare essere] e pronominale. Provar paura.

 S allarmare, atterrire, intimorire, spaventare, terrorizzare 
 C calmare, dar coraggio a, rassicurare, tranquillizzare
 

 impàvido
Aggettivo (latino impavidus, da in e pavidus, pauroso). Coraggioso.

 C pavido 
 S animoso, ardimentoso, ardito, coraggioso, intrepido 
 C pauroso, pavido, pusillanime, vile, pop. fifone
 

 impaziènte
Aggettivo. Che non ha pazienza.

 C paziente
 S insofferente, irrequieto, smanioso 
 C calmo, paziente, quieto, tranquillo 
 S frettoloso, precipitoso 
 C flemmatico, lento, placido
 

 impazientire
Verbo transitivo [io impazientisco]. Rendere impaziente.

Verbo intransitivo pronominale. Divenire impaziente, inquieto.
 

 impaziènza
Sostantivo femminile (latino impatientia). Senso di insofferenza o di molestia provocata dall'attesa.


 impazzare
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Impazzire.
Figurato. Manifestarsi in modo tumultuoso: il carnevale impazzava.


 impazzata
Sostantivo femminile. Nella locuzione all'impazzata, in maniera molto veloce e tumultuosa.


 impazzìre
Verbo intransitivo [io impazzisco; ausiliare essere]. Divenir pazzo.
Affaticarsi in lavori minuziosi o per risolvere un problema 
Essere totalmente preso da una passione e simili: impazzire per una donna, per il ballo.
Dell'ago della bussola, oscillare irregolarmente sul proprio asse. 
Di preparazione culinaria, raggrumarsi: la maionese è impazzita.
C'è da impazzire, ad indicare una faccenda molto complicata o preoccupante.

 S ammattire, diventare matto, perdere la ragione, uscire di senno 
 C guarire, rinsavire 
Figurato
 S andar pazzo, stravedere 
Amore
 S innamorarsi, non capire più niente, perdere la testa, imbesuirsi, 
  prendere una sbandata, prendere una scuffia 
 C disamorarsi, rinsavire 
Figurato
 S dare in escandescenze, esplodere, scoppiare 
  dare i numeri, perdere il ben dell'intelletto, perdere la bussola, perdere la tramontana, dar fuori 
 C calmarsi, rientrare in sé, rinsavire, riprendere il controllo 
Fare grandi sforzi
 S affannarsi, affaticarsi, diventare matto, rincretinirsi, scervellarsi, sputar sangue, 
  sputare l'anima, sudare sangue, smattire
 

 impeachment
Sfiducia.


 impeccàbile
Aggettivo. Privo di difetti, inappuntabile.

 S inappuntabile, ineccepibile, irreprensibile, perfetto 
 C criticabile, reprensibile, errato, inesatto, scorretto 
Vestito
 S azzimato, elegante, lindo, ordinato, chic 


 impeciare
Verbo transitivo [io impécio]. Cospargere di pece.


 impediménto
Sostantivo maschile (latino impedimentum). Ciò che impedisce, che ostacola; anche figurato.
Circostanza che impedisce la celebrazione di un matrimonio.

 S blocco, difficoltà, impaccio, intoppo, ostacolo, scoglio, legame, pastoia, vincolo
 

 impedìre
Verbo transitivo (latino impedire) [io impedisco]. Rendere impossibile: impedire il passaggio.
Per estensione, rendere difficoltoso.
Rendere inabile.

 S bloccare, bocciare, chiudere, inibire, interdire, negare, precludere, proibire, reprimere, 
  sbarrare il passo, vietare 
 C accondiscendere, acconsentire, concedere, consentire, lasciare, permettere 
 S inficiare, invalidare, neutralizzare 
Rendere difficile 
 S combattere, contrariare, contrastare, fare opposizione, fare ostruzionismo, intralciare, 
  lottare contro, mettere i bastoni fra le ruote, mettersi contro, opporsi a 
  boicottare, sabotare 
 C agevolare, aiutare, facilitare, favorire, sostenere
 

 impegnàre
Verbo transitivo [io impégno]. Dare in pegno a garanzia di un prestito.
Vincolare, obbligare: impegnare la parola, obbligarsi a mantenere una promessa. 
Tenere molto occupato.
Costringere a un'azione accanita.
Impegnare una stanza, una poltrona a teatro, ecc., farsela riservare. 
Impegnare anche la camicia, di chi si priva di tutto avendo bisogno di danaro. 

Verbo riflessivo. Costringersi, assumersi un impegno: si è impegnato a consegnare la merce.
Mettersi con molto impegno in un'azione: impegnarsi in un lavoro difficile.


 S dare in pegno, ipotecare 
 C disimpegnare, riscattare, spignorare 
Tenere per sé
 S accaparrarsi, aggiudicarsi, prenotare, riservare, tenere occupato 
 C lasciar libero, lasciare, liberare, sgombrare 
Verbo riflessivo
 S assicurare, garantire, promettere 
Farsi carico
 S accollarsi, addossarsi, assumersi, incaricarsi, sobbarcarsi 
 C esimersi, sottrarsi a, liberarsi, scaricarsi, scrollarsi di dosso, sgravarsi
 

 impegnativa
Sostantivo femminile. Documento con cui un ente mutualistico si impegna a fornire determinate prestazioni 
ai mutuati.


 impegnatìvo
Aggettivo. Che vincola: contratto impegnativo. Gravoso, laborioso.

 S obbligante, vincolante, importante, serio, gravoso, laborioso, oneroso, pesante 
  arduo, complesso, complicato, difficile, difficoltoso, disagevole, duro, ostico 
 C agevole, facile, leggero, lineare, semplice, tranquillo 
 S delicato, scabroso, spinoso
 

 impegnato
Aggettivo (participio passato di impegnare). Occupato; legato a un obbligo.
Riservato, prenotato. 
Di artisti e simili, che manifesta una chiara posizione politica e sociale.
 

 impégno
Sostantivo maschile (im-pé-gno). Obbligo che si contrae di fronte ad altri: adempiere all'impegno.
Grande diligenza.
Impiego di tutte le proprie forze in un'attività: impegno sociale.
Di artisti e simili, assunzione di una precisa posizione ideologica. 
Senza impegno, senza assumere un obbligo preciso.

Assunzione di responsabilità 
 S dovere, obbligo, promessa, legame, vincolo, carico, gravame, onere, peso 
  compito, incarico, incombenza, mansione, ufficio, lavoro, occupazione 
Figurato
 S commissione, faccenda, appuntamento, incontro 
Denaro
 S debito, pagamento, rata, scadenza 
Figurato
 S accuratezza, coscienziosità, cura, diligenza, scrupolo, scrupolosità, serietà, sollecitudine, zelo 
 C incuria, indolenza, negligenza, sciatteria, trascuratezza, menefreghismo
 

 impegolare
Verbo transitivo [io impégolo]. Spalmare di pece. 

 impegolàrsi 
Verbo riflessivo. Figurato: cacciarsi in situazioni pericolose.

 S impaniarsi, impantanarsi, impastoiarsi, impelagarsi, ingolfarsi, inguaiarsi

 impegolato 
Participio passato e aggettivo. Coperto di pece. 
Figurato: che è in una situazione intricata.
 

 impelagàrsi
Verbo riflessivo. (da pelago, mare). [io m'impèlago]. Cacciarsi in situazioni difficili, imbrogliate: 
impelagarsi nei debiti.

 S vedi impegolarsi.
 

 impellènte
Aggettivo (dal latino impellere). Urgente immediato: bisogno impellente.

 S incalzante, pressante, urgente, improcrastinabile, improrogabile, indilazionabile, irrimandabile 
 C dilazionabile, procrastinabile, prorogabile, rimandabile
 

 impellicciato
Aggettivo. Avvolto in una pelliccia.
Altra forma di impiallacciato.
 

 impenetràbile
Aggettivo. Che non si può penetrare.
Attraverso cui non si può passare: barriera impenetrabile.
Che si può attraversare con molte difficoltà.
Che non lascia trapelare i propri sentimenti, le proprie idee.

 C penetrabile
 S inaccessibile, insuperabile, invalicabile 
 C accessibile, superabile, valicabile 
 S invulnerabile, resistente 
 C attaccabile, debole, fragile 
 S a effetto barriera, impermeabile 
 C osmotico, permeabile 
Figurato
 S arcano, enigmatico, imperscrutabile, incomprensibile, indecifrabile, inesplicabile, misterioso, 
  oscuro, sibillino 
 C chiaro, comprensibile, semplice 
Bosco
 S fitto, folto 
 C rado 
 S inesplorato, vergine
Difesa
 S antiproiettile, antisfondamento, blindato, corazzato, imperforabile 
 C perforabile 
Espressione
 S enigmatico, imperscrutabile, incomprensibile, indecifrabile 
 C chiaro, dichiarato, evidente, leggibile, visibile 
Fortezza
 S imprendibile, inconquistabile, inespugnabile 
 C espugnabile, indifendibile, prendibile 
Materiale
 S inattaccabile 
 C attaccabile, perforabile
 

 impenetrabilità
Sostantivo femminile. L'essere impenetrabile.


 impenitènte
Aggettivo. Che non si pente di ciò che ha fatto.
Figurato: che non sa rinunziare a un'abitudine o situazione.

 S incallito, incorreggibile, irriducibile, pervicace, recidivo
 

 impennacchiato
Aggettivo. Ornato di pennacchi.


 impennaggio
Sostantivo maschile. Insieme di superfici fisse e mobili, verticali e orizzontali, disposte all'estremità 
posteriore della fusoliera di un aeroplano con funzione stabilizzatrice.


 impennarsi
Verbo intransitivo pronominale. (spagnolo empinarse, alzarsi ritto come un pino) [io m'impénno]. 
Di un cavallo, ergersi sulle zampe posteriori, tenendo ritta la parte anteriore del corpo.
Per estensione, di una strada e simili, salire rapidamente. 
Figurato: cedere a un moto improvviso di risentimento.
 
 impennàrsi
Verbo riflessivo.
 S imbizzarrirsi, innervosirsi, prendere la mano, scalciare, sgroppare


 impennata
Sostantivo femminile. Di un cavallo, l'impennarsi.
Figurato: manifestazione improvvisa di risentimento, di sdegno.
 

 impensàbile
Aggettivo. Che non può essere concepito dalla mente.
Che non si può realizzare, impossibile.

 C pensabile 
 S inconcepibile, inimmaginabile 
 C concepibile, immaginabile
 S assurdo, irragionevole 
 C presumibile, prevedibile, ragionevole


 impensato
Aggettivo. A cui non si era pensato.
Per estensione, inaspettato: arrivo impensato.

 impensataménte 
Avverbio. Inaspettatamente.


 impensierìre
Verbo transitivo [io impensierisco]. Dare preoccupazione: lo impensieriva il contegno del figlio. 

Verbo riflessivo. Essere in uno stato di preoccupazione.


 S crucciare, mettere in ansia, preoccupare, turbare 
 C rasserenare, rassicurare, tranquillizzare

 impensierito 
Participio passato e aggettivo. Preoccupato, turbato.


 imperare
Verbo intransitivo (latino imperare) [io impèro; ausiliare avere]. Dominare su qualcuno; esercitare un'autorità 
assoluta.
Figurato. Essere predominante.

 imperante 
Participio presente e aggettivo. Che esercita autorità sovrana. 
Figurato: che predomina, che ha grande importanza.
 

 imperatìvo
Aggettivo. Che esprime comando: tono imperativo.
Che ha valore predominante, assoluto. 

Sostantivo maschile. Necessità assoluta che impone determinate azioni: l'imperativo della ragion di Stato. 
Modo del verbo che esprime un comando o un'esortazione.

L'imperativo italiano possiede una sola voce, quella della seconda 
persona singolare, per i verbi della prima coniugazione (cerca, porta), mentre anche questa 
seconda persona è formalmente identica, per i verbi della seconda e terza coniugazione, alla 
seconda persona singolare dell'indicativo presente (vedi, odi).
Per le altre voci la seconda persona plurale coincide con la corrispondente voce del presente 
indicativo, la prima persona plurale, la terza persona singolare e plurale sono quelle del 
congiuntivo presente: solo il tono della voce o il contesto permettono di distinguere il 
comando dall'esortazione.
Per la seconda persona singolare la forma negativa dell'imperativo si ottiene premettendo non 
all'infinito del verbo: non parlare.
L'imperativo può servire a indicare anche una supposizione o una concessione (protesta ma 
ubbidisci). Alcuni modi e tempi e alcune forme particolari possono avere la funzione di veri 
e propri imperativi: 
 - il futuro indicativo: farai il tuo dovere; esso può avere il valore di un imperativo futuro; 
 - l'infinito: agitare prima dell'uso; 
 - frasi interrogative: vuoi tacere?

 S coattivo, costrittivo, forzato, forzoso, obbligatorio 
 C discrezionale, libero, volontario 
 S imprescindibile, ineluttabile, inesorabile, inevitabile, vincolante 
  essenziale, indispensabile, necessario, necessitante, vitale 
 C evitabile 
 S preminente, prioritario 
 C marginale, secondario 
 S autoritario, categorico, imperioso, perentorio, tassativo 
Sostantivo maschile
 S ingiunzione, obbligo, ordine, diktat 

 imperativaménte 
Avverbio. Con tono di comando: gli parlò imperativamente.


 imperatóre
Sostantivo maschile (latino imperator -oris) [femminile -trice]. Il capo di un impero.


 impercettìbile
Aggettivo. Che si percepisce a stento, in modo vago: rumore impercettibile.

 impercettibilménte 
Avverbio. In modo appena percettibile: muoversi impercettibilmente.


 impercettibilità
Sostantivo femminile. L'essere impercettibile.


 imperdonàbile
Aggettivo. Che non può essere perdonato.
Molto grave: errore imperdonabile.

 C perdonabile 
 S inammissibile, ingiustificabile, intollerabile 
 C comprensibile, giustificabile, perdonabile, scusabile 
 S colpevole, delittuoso

 imperdonabilménte 
Avverbio. In modo da non poter essere perdonato.


 imperfètto
Aggettivo (latino imperfectus). Che manca di perfezione: per sua natura l'uomo è imperfetto.
Manchevole, incompleto; che contiene degli errori: un ragionamento imperfetto.

Sostantivo maschile. Tempo del verbo che indica un'azione continuata nel passato.

L'imperfetto dell'indicativo italiano deriva dal tempo latino (amavo da amabam, 
temevo da timebam); per i verbi della terza coniugazione si è avuta un'innovazione nel vocalismo 
(sentivo da sentiebam). Inoltre la finale della prima persona singolare è divenuta -o per analogia 
con la corrispondente desinenza dell'indicativo presente; tuttavia la finale -a si è conservata 
nell'uso letterario fino a tempi recenti (io studiava, io leggeva, ecc.). 
Allo stesso modo la finale della seconda persona singolare è divenuta -i.
In italiano l'imperfetto indicativo può esprimere:
- un'azione o uno stato passati considerati nella loro durata o continuità: dieci anni fa vivevo 
a Genova;
- un'azione passata che si stava compiendo nel momento in cui ne avveniva un'altra (in questo caso 
è in relazione con un altro verbo di tempo passato): quando sono uscito pioveva; 
- un'azione o uno stato abituale o ripetuto (imperfetto di consuetudine): da giovane mi alzavo 
sempre presto; 
- un'azione passata, in una narrazione: un'ora dopo il treno arrivava ed essi si separavano 
per sempre; 
- una richiesta, un'affermazione attenuata: volevo chiederti...
L'imperfetto congiuntivo deriva dal piuccheperfetto latino: cantassi da canta[vi]ssem. 
È usato in correlazione con un tempo del passato nelle proposizioni indipendenti (pensavo 
che dormisse) e nel periodo ipotetico in correlazione col condizionale (tornerei se potessi); 
in proposizioni indipendenti è usato a esprimere un desiderio (magari fosse vero).

 C perfetto 
 S carente, difettoso, incompleto, mancante, manchevole 
 C impeccabile, inappuntabile, ineccepibile, perfetto

 imperfettaménte
Avverbio.


 imperfezióne
Sostantivo femminile. L'essere imperfetto. L'avere in sé errori o difetti. 
Ciò che diminuisce il pregio di qualcosa e lo rende meno esatto: il compito contiene molte 
imperfezioni.
Difetto fisico o morale.

 C perfezione
 S carenza, deficienza, difetto, fallo, magagna, mancanza, neo, pecca, vizio 
Corpo
 S anomalia, deformità, tara 
Spirito
 S debolezza, fragilità, vizio
 

 imperiale
Aggettivo. Relativo a un impero.
Che ha grandiosità di atteggiamenti; maestoso. 

Sostantivo maschile. Parte superiore del tetto di un veicolo recintato in modo da poter contenere bagagli.
 

 imperialismo
Sostantivo maschile. Tendenza di uno Stato ad allargare il proprio dominio o la propria influenza politico-
economica su altre nazioni.
Volontà di sopraffazione e di dominio.
 

 imperialìsta
Aggettivo e sostantivo. Che o chi attua una politica di imperialismo.
Che o chi tende a sopraffare.

 S colonialista, espansionista, schiavista, schiavizzatore
  accentratore, dispotico, prepotente, prevaricatore, totalitarista
 

 imperialrègio o imperial regio
Aggettivo. Che riguarda l'Impero austro-ungarico.


 impèrio
Sostantivo maschile (latino imperium). Letterario. Impero. Azione di comandare.


 imperiosità
Sostantivo femminile. L'essere imperioso.


 imperióso
Aggettivo (latino imperiosus). Che comanda con intransigente decisione.
Figurato: a cui non ci si può sottrarre: un imperioso bisogno.

Figurato
 S autoritario, categorico, perentorio, tassativo

 imperiosaménte 
Avverbio. In tono di comando perentorio.

<- lista 
 

 imperitùro
Aggettivo. Che non cesserà mai: gloria imperitura.

 C perituro 
 S eterno, immortale 
 C mortale, perituro 
 S duraturo, intramontabile, perenne, perpetuo 
 C caduco, effimero, fugace, momentaneo, passeggero, perituro, temporaneo, transitorio
 

 imperìzia
Sostantivo femminile (latino imperitia). Mancanza di pratica, di preparazione specifica.

 C perizia 
 S incapacità, inettitudine 
 C abilità, bravura, capacità, maestria, perizia 
 S impreparazione, inesperienza 
 C esperienza, preparazione
 

 imperlare
Verbo transitivo [io impèrlo]. Di liquidi, coprire una superficie sotto forma di gocce fitte e minute.

Verbo intransitivo pronominale. Coprirsi di gocce fitte e minute.
 

 impermalire
Verbo transitivo [io impermalisco]. Far stizzire; offendere. 

Verbo intransitivo pronominale. Sdegnarsi, offendersi.

 impermalìrsi 
Verbo riflessivo.
 S adombrarsi, inalberarsi, irritarsi, offendersi, piccarsi, prender cappello, risentirsi, 
  seccarsi, stizzirsi, prendersela


 impermeàbile
Aggettivo. Che non permette il passaggio di un liquido: terreno impermeabile.
Figurato. Di persona, che non si lascia suggestionare: impermeabile all'ironia. 

Sostantivo maschile. Soprabito o altro indumento di stoffa impermeabilizzata.
 

 impermeabilità
Sostantivo femminile. L'essere impermeabile.


 impermeabilizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Rendere impermeabile.


 impermeabilizzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Atto ed effetto dell'impermeabilizzare.


 imperniàre
Verbo transitivo [io impèrnio]. Fissare su un perno.
Figurato. Fondare, basare: imperniare una discussione su argomenti futili.

Verbo intransitivo pronominale. Avere come elemento fondamentale.
 
Figurato
 S incernierare, basare, costruire, fondare, incentrare
 

 impèro
Sostantivo maschile (latino imperium). Comando, autorità: impero dispotico; 
anche figurato: l'impero delle leggi.
Governo monarchico su un territorio che oltrepassa i limiti specifici della nazione ed esercitato 
con particolare solennità. 
Dignità di chi è a capo di tale governo e sua durata.
Nazione, paese che ha tale governo. 
Ogni Stato che abbia molta importanza e influenza, qualunque sia la sua forma di governo. 
Insieme di colonie di uno Stato. 
Complesso unitario di attività economiche di grandi dimensioni: impero industriale.
Figurato. Influenza determinante: l'impero della moda sulla società.
Arte. Stile Impero, stile decorativo dell'epoca di Napoleone caratterizzato da un ritorno alle 
forme dell'età classica.

 S dominio, reame, regno


 imperscrutàbile
Aggettivo (latino tardo imperscrutabilis). Che non si può indagare a fondo: disegni imperscrutabili.

 imperscrutabilménte
Avverbio.
 

 impersonàle
Aggettivo. Che non riguarda una determinata persona: rimproveri impersonali.
Privo di originalità; banale: stile impersonale.
Di verbi che sono usati alla terza persona singolare, senza soggetto: piove, nevica.
Forma impersonale, forma del verbo con soggetto espresso dalla particella pronominale si,
nel senso di «qualcuno»: si dice.

I verbi impersonali indicano fenomeni atmosferici (piove, tuona, lampeggia, annotta); nelle 
forme composte usano l'ausiliare avere o anche l'ausiliare essere. 
Alcuni di questi verbi possono avere un soggetto espresso in vari loro significati estensivi 
e figurati, come per esempio piovere nella frase: le proteste piovevano.

 C personale
Privo di personalità
 S anodino, anonimo, banale, grigio, piatto, scialbo 
 C originale, personale 
Privo di emozione
 S disinteressato, imparziale, obiettivo, spassionato 
 C interessato, parziale 
 S distaccato, freddo, sereno 
 C appassionato, coinvolto, viscerale

 impersonalménte 
Avverbio. Senza rivolgersi a una determinata persona. 
Senza originalità; in modo comune.


 impersonalità
Sostantivo femminile. L'essere impersonale. Mancanza di originalità.
 

 impersonare
Verbo transitivo [io impersóno]. Dare concreta individualità a un'entità astratta: il parlamento impersona 
la volontà popolare.
Interpretare: attrice che impersona figure drammatiche.

Verbo riflessivo. Acquistare individuale concretezza: atleta in cui sembra impersonarsi la forza.
Figurato: immedesimarsi.


 impertèrrito
Aggettivo (latino imperterritus). Impassibile, sicuro.

 S inamovibile, incrollabile, irriducibile, ostinato, pertinace, pervicace 
  impassibile, imperturbabile, indifferente 
 C colpito, dubbioso, esitante, scosso, titubante, toccato, turbato
 

 impertinènte
Aggettivo (latino impertinens -entis). Che non mostra il rispetto dovuto.

 C pertinente 
 S impudente, sfacciato, sfrontato, irriguardoso, irrispettoso, irriverente 
 C riguardoso, rispettoso, riverente 
 S ardito, audace, spudorato, svergognato, osè  
 C ammodo, compito, corretto, per bene 
 S arrogante, insolente, petulante, tracotante 
 C alla mano, amabile, cordiale, semplice 
 S cafone, incivile, ineducato, maleducato, screanzato, villano, buzzurro 
 C beneducato, civile, cortese, educato, garbato, gentile, urbano


 impertinènza
Sostantivo femminile. L'essere impertinente.
Frase, atteggiamento impertinente.

 S ardire, audacia, faccia tosta, impudenza, petulanza, sfacciataggine, sfrontatezza, 
  spudoratezza, faccia da schiaffi, faccia di bronzo 
 C buon gusto, correttezza, creanza, decenza, pudore, riguardo, rispetto 
 S arroganza, insolenza, tracotanza 
 C bel garbo, buona educazione, educazione, garbo, gentilezza, modestia, semplicità 
Figurato
 S derisione, dileggio, irrisione, sberleffo, scherno
 

 imperturbàbile
Aggettivo. Che non si lascia turbare: sopportava imperturbabile il dolore.
Che non può essere turbato: serenità imperturbabile.

 imperturbabilménte
Avverbio.


 imperturbabilità
Sostantivo femminile. L'essere imperturbabile.


 imperversàre
Verbo intransitivo [io impervèrso; ausiliare avere]. Infierire incessantemente.
Di intemperie, morbi, ecc., manifestarsi con violenza. 
Molestare continuamente. 
Affermarsi rapidamente: imperversava la moda delle gonne corte.

 S battere, infierire, insistere, martellare, picchiare, tempestare, accanirsi, dare addosso a 
 C difendere 
 S affermarsi, diffondersi, dilagare, espandersi, furoreggiare, impazzare, imporsi, infuriare, 
  prendere piede 
 C calare, restringersi, rientrare, ritrarsi
 

 impèrvio
Aggettivo (latino impervius). Difficile da percorrere: sentiero impervio.
Non perforato.

 S duro, erto, faticoso, malagevole, scosceso, impraticabile, inaccessibile 
 C agevole, comodo, di tutto riposo, facile, liscio, piacevole, piano, tranquillo
 

 impestàre
Verbo transitivo [io impèsto]. Appestare.

 S appestare, contagiare, infettare, trasmettere, ammorbare, avvelenare, infestare, inquinare 
 C bonificare, disinfestare, disinquinare, purificare, ripulire
 

 impetìgine
Sostantivo femminile (latino impetigo -inis). Malattia cutanea trasmissibile, che si manifesta con lesioni 
bollose.


 ìmpeto
Sostantivo maschile (latino impetus -us). Moto violento: l'impeto del fiume.
Forza intensa, violenta: scagliare un sasso con impeto.
Figurato. Impulso improvviso e violento: l'impeto delle passioni.
Foga: impeto del discorso.

 S forza, impetuosità, intensità, slancio, veemenza, aggressività, furia, violenza, virulenza 
 C delicatezza, dolcezza, morbidezza 
 S calore, fervore, foga, passione 
 C calma, controllo, distacco, freddezza, pacatezza, placidità, serenità, tranquillità 
 S aggressione, assalto, attacco
 

 impetrare
Verbo transitivo (latino impetrare) [io impètro]. Chiedere supplicando.
Letterario. Ottenere con suppliche.
 

 impettito
Aggettivo. Rigidamente diritto sul busto.


 impetuosità
Sostantivo femminile. L'essere impetuoso.


 impetuóso
Aggettivo (latino impetuosus, da impetus, impeto). Che si muove con forza violenta: vento impetuoso.
Figurato: che ha forza violenta: passioni impetuose.
Che agisce senza riflettere.

 S forte, furibondo, furioso, indemoniato, intenso, trascinante, travolgente, veemente, violento, 
  virulento,  implacabile, incontenibile, incontrollabile, ingovernabile, intrattenibile, 
  irrefrenabile, irresistibile, ineluttabile, inesorabile, inevitabile, insopprimibile 
 C delicato, dolce, morbido, pigro, sonnacchioso, sonnolento 
  controllabile, governabile, insidioso, silente, subdolo 
 S accalorato, appassionato, caloroso, entusiasta, fervente, fervido, fervoroso, focoso, 
  impulsivo, infiammato, istintivo, uterino, viscerale 
 C calmo, controllato, distaccato, freddo, pacato, placido, sereno, tranquillo 
 S aggressivo, violento

 impetuosaménte 
Avverbio. Con forza violenta; anche figurato.
Con grande foga: parlare impetuosamente.
D'impulso: agire impetuosamente.


 impiallacciare o impiallicciare
Verbo transitivo. Rivestire con un'impiallacciatura.

 impiallacciato
Participio passato e aggettivo.


 impiallacciatura
Sostantivo femminile. Rivestimento di un mobile con fogli sottili di un legname più pregiato.
Il materiale usato a tale scopo.


 impiantare
Verbo transitivo. Sistemare su basi adatte le parti di una macchina per avviarne la costruzione.
Dare inizio a una costruzione.
Figurato: istituire, fondare: impiantare un'azienda.
Di una questione e simili, fissarne le linee generali: impiantare un problema.

Verbo riflessivo. Porsi, fissarsi in un luogo.
 

 impiantìstica
Sostantivo femminile. Studio e tecnica riguardanti gli impianti e le attrezzature industriali.


 impiantito
Sostantivo maschile. Pavimento di mattoni, ceramica e simili.
Per estensione, pavimento in genere.


 impiànto
Sostantivo maschile. L'impiantare; fondazione, creazione: l'impianto della ditta fu sospeso.
Insieme di oggetti, di apparecchi installati in vista di un determinato uso: impianto per 
l'illuminazione.
Figurato. Base, struttura: libro dal solido impianto filosofico.
Impianto industriale, l'insieme degli edifici, macchine, uffici necessari a realizzare una 
determinata produzione.

 S apparato, apparecchiatura, attrezzatura, installazione, macchinario, strumentazione 
Figurato
 S base, rete, struttura
 

 impiastrare
Verbo transitivo (latino tardo emplastare). Insudiciare di materia vischiosa.


 impiastricciare
Verbo transitivo. Impiastrare.


 impiàstro
Sostantivo maschile (greco émplastron). Altra forma di empiastro.
Persona noiosa, lamentosa.

 S applicazione, impacco, cataplasma, senapismo
 

 impiccagióne
Sostantivo femminile. L'impiccare, l'impiccarsi.


 impiccare
Verbo transitivo (etimologia dubbia). Sospendere qualcuno mediante un cappio stretto attorno al collo 
in modo da provocarne la morte.
Stringere eccessivamente alla gola: colletto che mi impicca. 

Verbo riflessivo. Uccidersi sospendendosi per il collo.

 impiccato 
Participio passato, aggettivo e sostantivo maschile. Ucciso mediante impiccagione. 
Figurato. Che indossa un colletto o un abito molto stretto.
 

 impicciare
Verbo transitivo (francese antico empeechier). Creare un intralcio che impedisce un'azione.

 impicciàrsi 
Verbo riflessivo. Intromettersi in ciò che non ci riguarda: non s'impicci dei fatti miei.

 S immischiarsi, intromettersi, mettersi di mezzo, ficcanasare

 impicciato 
Participio passato e aggettivo. Che si trova negli impicci, in difficoltà. 
Impedito nei movimenti.


 impiccio
Sostantivo maschile. Ciò che costituisce un ostacolo un fastidio.
Faccenda, situazione difficile, che procura molestia.
 

 impicciolire
Verbo transitivo [io impicciolisco]. Rimpicciolire.
Anche riflessivo.


 impiccióne
Sostantivo maschile. Chi s'intromette continuamente nelle faccende altrui.

 S indiscreto, intrigante, invadente, pettegolo 
 C discreto, riservato 
 S curiosone, ficcanaso
 

 impièdi
Avverbio. Nella locuzione all'impiedi, in piedi.


 impiegàre
Verbo transitivo (latino implicare) [io impiègo]. Far uso di qualcosa per un dato scopo.
Di danaro, investirlo.
Di una ditta e simili, avere come dipendenti.
Procurare un impiego, a qualcuno.
Figurato: aver bisogno di un determinato spazio di tempo per compiere una data azione: 
quanto impieghi a scrivere?  

Verbo riflessivo. Essere assunto come impiegato: impiegarsi come cassiere in banca.


 S adoperare, usare, adottare, avvantaggiarsi di, fare uso di, fruire di, godere di, servirsi di, 
  usufruire di 
Far lavorare
 S assumere, avere alle dipendenze, avere in forza, dar lavoro a, mantenere, occupare


 impiegatìzio
Aggettivo. Dell'impiegato: mansioni impiegatizie.


 impiegato
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di impiegare). Chi svolge continuativamente un lavoro subordinato, 
a carattere prevalentemente intellettuale, in un ufficio. 
Impiegato d'ordine, vedi ordine.
Impiegato di concetto, vedi concetto.
 

 impiègo
Sostantivo maschile [plurale maschile -ghi]. Azione d'usare qualcosa: lavoro che richiede l'impiego 
di strumenti di precisione.
Lavoro subordinato, continuativo e retribuito, a carattere prevalentemente intellettuale. 
Uso di un capitale in modo da ricavarne un utile.

Posto di lavoro 
 S attività, lavoro, mestiere, occupazione, posto, professione 
  carica, funzione, mansione, ufficio, compito, incarico, incombenza 
Scopo
 S adibizione, destinazione, uso, utilizzo, fine, obiettivo, scopo
 

 impietosire
Verbo transitivo [io impietosisco]. Ispirare pietà a qualcuno.

Verbo riflessivo. Muoversi a pietà.

 impietosito 
Participio passato e aggettivo. Mosso a pietà.


 impietóso
Aggettivo. Che non ha pietà.


 impietrire
Verbo transitivo [io impiètro o impietrisco]. Trasformare in pietra.
Figurato. Paralizzare l'impeto di un'azione, il calore dei sentimenti: l'improvviso terrore 
lo impietrì. 

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Anche pronomaschile Diventare di pietra. 
Figurato. Provare una sensazione di gelo paralizzante: di fronte alla scena orribile impietrì.

<- lista 
 

 impigliarsi
Verbo riflessivo. Restare avviluppato, in qualcosa: impigliarsi in una rete.


 impigrire
Verbo transitivo [io impigrisco]. Rendere pigro.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare pigro; anche pronominale.

 impigrìrsi 
Verbo riflessivo.
 S impoltronire, infiacchire 
 C attivizzarsi, spigrirsi, spoltrirsi


 impilare
Verbo transitivo. Sovrapporre più cose in modo da formare una pila.


 impillaccheràre
Verbo transitivo [io impillàcchero]. Sporcare con schizzi di fango.

 S impadellare, infangare, inzaccherare, macchiare, schizzare 
 C pulire, ripulire, smacchiare
 

 impinguare o impinguire
Verbo transitivo (latino impinguare) [io impinguo o impinguisco]. Rendere pingue, ingrassare.

Verbo intransitivo pronominale. Diventar grasso. 
Figurato. Arricchire: impinguarsi con i sacrifici altrui.


 impiombare
Verbo transitivo [io impiómbo]. Chiudere, fermare con sigilli metallici.
Riferito a un dente, incapsularlo. 
Famaschile Centrare in pieno un animale con un colpo di fucile.
 

 impiombatura
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'impiombare.


 impiparsi
Verbo intransitivo pronominale. Non curarsi di qualcosa (unito spesso alla particella ne): 
impiparsene della disciplina.
Un'aria da me ne impipo, un atteggiamento di ostentata indifferenza.


 implacàbile
Aggettivo. Che non può essere placato.
Per estensione, accanito e ostinato: odio implacabile.

 S indomabile, inestinguibile, irriducibile, ineluttabile, inesorabile, inevitabile  
  incontenibile, insopprimibile, irrefrenabile, trascinante, travolgente
Persona
 S accanito, inesorabile, inflessibile 
 C comprensivo, indulgente 
 S crudele, feroce, senza cuore, spietato, buono, magnanimo, misericordioso, pietoso, umano

 implacabilménte
Avverbio.


 implementation
Implementazione.


 implicàre
Verbo transitivo (latino implicare, da plica, piega) [io implico]. Coinvolgere.
Avere in sé come conseguenza logica.

Avere in sé 
 S comportare, significare, sottintendere, voler dire 
  contemplare, includere, prevedere 
Figurato
 S causare, condurre a, creare, dar luogo a, originare, portare a, provocare, sboccare in 
Mettere indebitamente di mezzo 
 S chiamare in causa, coinvolgere, immischiare, mettere in mezzo, scomodare, tirar dentro, 
  tirar fuori, tirare in ballo 
 C lasciar fuori

 implicato 
Participio passato. Coinvolto: è implicato in una spiacevole faccenda.


 implicazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'implicare.
Conseguenza logica: le implicazioni di un ragionamento.

 S annessi e connessi, annesso, conseguenza, derivazione, effetto, frutto, prodotto, risultato, 
  sviluppo, eco, strascico 
 C causa, fonte, origine, radice, sorgente
 

 implìcito
Aggettivo (latino implicitus). Che non è formalmente enunciato, ma che è sottinteso in un altro concetto.
Proposizione implicita, proposizione in cui il modo del verbo sia infinito, participio o gerundio.

 C esplicito 
 S inespresso, sottaciuto, sottinteso, tacito, velato 
 C chiaro, dichiarato, esplicito, evidenziato, manifestato, manifesto, palese

 implicitaménte 
Avverbio. In modo implicito.


 implorànte
Aggettivo.
 S supplice, supplichevole


 imploràre
Verbo transitivo (latino implorare) [io implòro]. Rivolgere una preghiera supplichevole a qualcuno: 
implorare i giudici di aver misericordia.
Chiedere con fervore e umiltà: implorare perdono.

 S impetrare, pregare, scongiurare, supplicare


 implorazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'implorare; supplica.

 S preghiera, supplica, pianto
 

 implosióne
Sostantivo femminile. Rottura per schiacciamento di un recipiente nel quale la pressione interna è molto inferiore 
a quella esterna.


 implume
Aggettivo (latino implumis). Che non ha le piume o le penne; bipede implume, l'uomo.


 implùvio
Sostantivo maschile (latino impluvium). Nella casa romana, vasca posta nel centro dell'atrio, a raccogliere 
l'acqua piovana.


 impolìtico
Aggettivo. Inopportuno dal punto di vista politico: provvedimento impolitico.
Poco accorto, controproducente.
 

 impollinare
Verbo transitivo [io impòllino]. Trasportare il polline sugli stimmi di un fiore, determinandone la 
fecondazione: impollinare un fiore.


 impollinazióne
Sostantivo femminile. Azione dell'impollinare; fecondazione mediante polline.


 impoltronire
Verbo transitivo [io impoltronisco]. Rendere pigro.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Divenir pigro.
 

 impolverare
Verbo transitivo [io impólvero]. Ricoprire di polvere: il vento ha impolverato tutto.

Verbo intransitivo pronominale. Ricoprirsi di polvere.
 

 impomatare
Verbo transitivo. Cospargere di pomata o di brillantina: capelli impomatati.


 imponderàbile
Aggettivo. Il cui peso non può essere calcolato.
Figurato. Che sfugge a una precisa valutazione: motivi imponderabili.

 C ponderabile 
Privo di peso
 S incalcolabile, indeterminabile, indeterminato, inquantificabile, invalutabile 
 C calcolabile, misurabile, monetizzabile, ponderabile, quantificabile, quantizzabile, 
  stimabile, valutabile 
Figurato
 S accidentale, casuale, fortuito, imprevedibile, imprevisto, sconosciuto 
 C calcolabile, calcolato, considerato, prevedibile, previsto, scontato, messo in conto 
Sostantivo maschile Ciò che sfugge alle previsioni
 S accidente, caso, destino, fato, imprevisto, sorte
 

 imponderabilità
Sostantivo femminile. L'essere imponderabile.


 imponènte
Aggettivo (participio presente di imporre). Che impone rispetto, reverenza: aspetto imponente.
Che impressiona per il numero, la potenza, la grandiosità, ecc.: spettacolo imponente.

 S grande, grandioso, impressionante, maestoso, poderoso, possente, potente 
 C modesto, piccolo, ridotto 
Persona
 S aitante, alto, baldo, forte, gagliardo, muscoloso, prestante, robusto 
 C cadente, debole, flaccido, gracile, magrolino, mingherlino, piccolo, rinsecchito, secco, 
  smilzo, sparuto, striminzito, fiappo, molle, molliccio, moscio
 

 imponènza
Sostantivo femminile. L'essere imponente.


 imponìbile
Aggettivo. Che può essere imposto.
Che può essere gravato da imposte. 

Sostantivo maschile. Ammontare del reddito sul quale si calcola l'imposta.

 S tassabile 
 C esente
 

 imponibilità
Sostantivo femminile. Idoneità di un soggetto a essere sottoposto a imposizione fiscale.


 impopolàre
Aggettivo. Sgradito all'opinione pubblica: provvedimenti impopolari.

 C popolare 
 S antipopolare, inviso, odioso, sgradito 
 C amato, apprezzato, popolare
 

 impopolarità
Sostantivo femminile. L'essere impopolare.


 imporporare
Verbo transitivo [io impórporo]. Tingere di porpora o di un colore rosso violaceo.
Coprire di rossore: la vergogna le imporpora il viso. 

Verbo intransitivo [ausiliare essere] o intransitivo pronominale. Diventare rosso; arrossire.
 

 impórre
Verbo transitivo (latino imponere). Porre sopra: imporre le mani sul capo.
Pretendere che qualcosa venga osservata o eseguita: imporre un regolamento.
Ordinare: imporre di tacere.
Imporre un nome, figurato: assegnare un nome. 
Imporre tasse, istituirle. 

Verbo riflessivo. Essere superiore, prevalere.
Far sentire la propria autorità su qualcuno.
Diffondersi.
Essere necessario.
Imporsi all'attenzione, detto di ciò che non può passare inosservato.


 S comandare, esigere, ingiungere, intimare, obbligare, ordinare, pretendere, volere 
Legge
 S emanare, introdurre, istituire, promulgare, varare 
 C abrogare, annullare, cassare, far decadere 
nome
 S battezzare, chiamare 
Verbo riflessivo
 S dominare, predominare, prevalere, signoreggiare, spadroneggiare 
  brillare, emergere, evidenziarsi, risaltare, spiccare 
  attestarsi, consolidarsi, mettere radici, radicarsi, affermarsi, conquistare, prender piede 
 C declinare, finire, morire, passare, scomparire, sparire, tramontare 
 S domare, mettere in ginocchio, piegare, schiacciare, soggiogare, sottomettere, metter sotto 
Presentare la necessità 
 S bisognare, essere d'obbligo, necessitare, occorrere, volerci

 impósto
Participio passato e aggettivo.


 import
Importazione.


 import/export
Importazione/esportazione, commercio con l'estero


 importàbile
Aggettivo. Che non si può indossare: vestito importabile.


 importabile
Aggettivo. Che si può importare.


 importànte
Aggettivo (participio presente di importare)(im-por-tàn-te). Che si deve tenere in molta considerazione per ciò 
che ne può derivare: una decisione importante.
Che ha grande valore o interesse: un particolare importante.
Considerevole per le sue proporzioni: un'importante somma di danaro.
Che ha un'alta posizione, che svolge un ruolo considerevole: un personaggio importante. 

Sostantivo maschile. Ciò che importa: l'importante è agire subito.

 C inimportante
 S grave, impegnativo, serio 
 C agevole, facile, leggero, fatuo, frivolo, leggero 
Figurato
 S capitale, essenziale, fondamentale, imprescindibile, vitale 
 C accessorio, marginale, secondario 
Dotato d'influenza 
 S autorevole, influente, potente 
 C ininfluente, irrilevante, trascurabile 
Di grande quantità
 S apprezzabile, considerevole, cospicuo, grande, notevole, ragguardevole, rilevante, sensibile, 
  significativo, solido, sostanzioso 
 C esiguo, insignificante, irrilevante, irrisorio, piccolo, ridicolo, risibile, trascurabile
 

 importànza
Sostantivo femminile (im-por-tàn-za). L'essere importante.
Autorità, influenza.
Dare importanza, ritenere importante. 
Darsi importanza, darsi l'aria di un uomo influente.

 C inimportanza
 S impegno, serietà 
 C disimpegno, fatuità, frivolezza, leggerezza, faciloneria, leggerezza 
 S autorevolezza, autorità, incidenza, influenza, peso, forza, potenza, potere 
 C ininfluenza, irrilevanza 
 S cospicuità, grandezza, quantità, rilevanza, rilievo, spicco, entità, pregio, valore


 importàre
Verbo transitivo (latino importare, introdurre) [io impòrto]. Poco comune, richiedere.
Di merci, introdurre da un paese straniero: importare grano; anche figurato: importare nuove idee.  

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Stare a cuore, interessare, generalmente impersonale: una questione che non 
mi importa.
Occorrere, bisognare: non importa che si risponda a questa lettera.

 C esportare 
Fare entrare da un paese straniero 
 S introdurre, portar dentro 
 C esportare, portar fuori 
Verbo intransitivo
 S interessare, premere, stare a cuore 
Avere importanza 
 S contare, incidere, pesare


 importatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile -trice]. Che o chi opera nel campo dell'importazione.


 importazióne
Sostantivo femminile. Introduzione nel territorio nazionale di merci estere destinate al consumo.
Le merci così introdotte.
 

 impòrto
Sostantivo maschile. Costo complessivo; somma che deve essere pagata: versare l'importo dovuto.

 S ammontare, somma, totale, costo, prezzo, spesa
 

 importunàre
Verbo transitivo. Infastidire.

 S disturbare, infastidire, molestare, seccare, scocciare 
  assillare, martellare, tormentare, tampinare
 

 importùno
Aggettivo (latino importunus). Che disturba presentandosi nel momento meno adatto; che dà noia per 
la sua insistenza: visitatore importuno.
Fastidioso, molesto: richieste importune.
Anche Sostantivo maschile: cacciare gli importuni.

 S assillante, fastidioso, invadente, molesto, noioso 
 C discreto, riservato 
 S disturbatore, guastafeste, intruso, scocciatore, seccatore
 

 imposizióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'imporre.
Ciò che è imposto.
Ordine, comando: non tollero imposizioni.
Tributo, imposta. 
Imposizione delle mani, nella liturgia, il mettere le mani su una persona per benedirla.

 S comando, ingiunzione, intimazione, ordine, dovere, obbligo, vincolo
  angheria, prepotenza, prevaricazione, soperchieria, vessazione, violenza
 

 impossessàrsi
Verbo intransitivo pronominale. [io m'impossèsso]. Venire in possesso con l'astuzia o la violenza.
Acquistare una completa padronanza di qualcosa: impossessarsi di una lingua.

Verbo riflessivo
 S appropriarsi, far proprio, impadronirsi, pigliarsi, prendersi
  conquistare, meritare, ottenere, raggiungere 
Indebitamente
 S derubare di, portar via, rubare, sottrarre, fregare
 

 impossìbile
Aggettivo. Che non è possibile: mi è impossibile venire.
Che non si può realizzare: sogno impossibile.
Che non si può accettare per la bruttezza, la cattiva qualità, ecc.: gusti impossibili.

Sostantivo maschile. Ciò che non si può realizzare. 
Fare, tentare l'impossibile per, ricorrere a tutti i mezzi per.
 
Aggettivo
 C possibile 
 S inattuabile, infattibile, inottenibile, irrealizzabile 
 C attuabile, effettuabile, fattibile, ottenibile, possibile, realizzabile 
 S difficile, improbabile 
 C facile, probabile 
 S assurdo, impensabile, inammissibile, incredibile, inverosimile 
 C credibile, pensabile, presumibile, verosimile


 impossibilità
Sostantivo femminile. L'essere impossibile.


 impossibilitato
Aggettivo. Che è nell'impossibilità di: impossibilitato a venire.


 impòsta
Sostantivo femminile. Nei serramenti delle finestre, ciascuno dei due pannelli rettangolari, che ruotando 
su cardini o scorrendo su guide possono chiudere il vano.

Pannello opaco che toglie la luce alle finestre 
 S anta, battente, persiana, scuro 

 imposta 
Sostantivo femminile. Somma di danaro in rapporto proporzionale alle rendite o ai beni per far fronte alle spese 
di interesse generale. 
Imposta diretta, quella applicata proporzionalmente ai beni posseduti. 
Imposta fondiaria, imposta che colpisce il reddito che il proprietario trae dall'affitto di 
terreni. 
Imposta indiretta, quella che colpisce il consumo (inglobata nel prezzo del prodotto), le 
transazioni commerciali, ecc.

Somma di denaro dovuta all'amministrazione pubblica
 S balzello, contribuzione, gabella, tassa, tributo


 impostàre
Verbo transitivo [io impòsto]. Mettere una lettera nella cassetta della posta perché sia spedita.

 S abbozzare, disegnare, schematizzare, tracciare
  avviare, cominciare, gettare le basi di, iniziare, mettere in cantiere, mettere in ponte 
Lettera
 S imbucare, mandar via, spedire 
Voce
 S coltivare, educare

 impostare 
Verbo transitivo [io impòsto]. Preordinare le misure necessarie affinché qualcosa si possa realizzare 
nella maniera voluta: impostare un lavoro. 
Costruire le strutture di base di un edificio o di una sua parte.


 impostazióne
Sostantivo femminile. L'ordinare tutti gli elementi affinché una cosa sia compiuta nel migliore dei modi: 
impostazione di una ricerca.
L'impostare una lettera.

<- lista 
 

 impostóre
Sostantivo maschile [femminile -a]. Chi si fa passare per altro da quel che è.

 S furfante, imbroglione, ingannatore, truffaldino, truffatore 
 C galantuomo, onestuomo
 

 impostura
Sostantivo femminile. Azione, atteggiamento di impostore; imbroglio, falsità.


 impotènte
Aggettivo (latino impotens -entis). Che non ha la forza, il potere per compiere una determinata azione: 
impotente a continuare la lotta.
Che è affetto da impotenza sessuale, anche sostantivo maschile.
Figurato. Privo di autorità: governo impotente.

 C potente
 S debole, fiacco, inetto 
 C forte, potente 
 S inane, inefficace, inutile, sterile, vano 
 C attivo, efficace, fattivo, utile, valido 
 S inadeguato, incapace 
 C adatto, adeguato, capace 
Sesso
 S sterile 
 C fertile, virile


 impotènza
Sostantivo femminile. L'essere impotente.
Stato di chi non riesce a compiere l'atto sessuale.

 C potenza
 S inadeguatezza, incapacità 
 C adeguatezza, capacità 
Sesso
 S sterilità 
 C fertilità, virilità


 impoveriménto
Sostantivo maschile. Azione dell'impoverire; povertà.


 impoverìre
Verbo transitivo [io impoverisco]. Ridurre in povertà.
Sfruttare sino a rendere improduttivo: impoverire un terreno.

Verbo intransitivo e pronominale [ausiliare essere]. Divenire povero. 
Figurato. Divenire sterile: la fantasia gli si è impoverita.

 C arricchire
 S assottigliare, consumare, depauperare, erodere, immiserire, ridurre, rosicchiare 
 C accrescere, allargare, arricchire, aumentare, impinguare, ingrandire, ingrassare, rimpinguare, 
  rimpolpare, rinsanguare 
Figurato
 S debilitare, indebolire 
 C arricchire, irrobustire, nutrire, rafforzare, rinforzare 
 S dissanguare, sfruttare, spogliare, spremere


 impraticàbile
Aggettivo. Che non si può praticare.
Di un terreno o percorso in cattivo stato o accidentato, su cui è difficile passare.

 C praticabile
 S impercorribile, inabitabile, inagibile 
 C abitabile, agibile, fruibile, percorribile 
 S accidentato, aspro, impervio, scosceso 
 C comodo, liscio, piano


 impraticabilità
Sostantivo femminile. L'essere impraticabile.


 impratichire
Verbo transitivo [io impratichisco]. Esercitare qualcuno in modo che diventi pratico di qualcosa.

Verbo intransitivo pronominale. Divenire pratico: impratichirsi in un lavoro.

 impratichìrsi
Verbo riflessivo
 S abituarsi, allenarsi, avvezzarsi, esercitarsi, far pratica, fare esercizio, prendere la mano, 
  rodarsi 
 C arrugginire, dimenticare, disabituarsi


 imprecàre
Verbo intransitivo (latino imprecari) [io imprèco; ausiliare avere]. Lanciare imprecazioni o frasi offensive: 
imprecava contro l'avversario.

Verbo transitivo. Letterario. Augurare il male: imprecare la rovina a qualcuno.

 S bestemmiare, maledire, porconare, sacramentare
 

 imprecazióne
Sostantivo femminile. Esclamazione d'ira o di odio; augurio di male.
Per estensione, bestemmia.

 S bestemmia, maledizione, parolaccia, accidente
 

 imprecisàto
Aggettivo. Che non si conosce esattamente: un numero imprecisato di persone.

 C precisato 
 S indefinito, indeterminato, vago 
 C definito, determinato, precisato, preciso
 

 imprecisióne
Sostantivo femminile. Mancanza di precisione.

 C precisione 
 S errore, inesattezza, sbaglio, scorrettezza 
  approssimazione, genericità, indeterminatezza, indeterminazione 
 C esattezza, fedeltà, precisione, puntualità 
 S neo, pecca
 

 imprecìso
Aggettivo. Che manca di precisione.

 S preciso, errato, inesatto, sbagliato, scorretto 
 C esatto, preciso 
 S approssimativo, approssimato, generico, indeterminato, vago 
 C fedele, puntuale, rigoroso 
 S difettoso, lacunoso 
 C completo, esuriente 
 S negligente, sciatto, trasandato, trascurato 
 C accurato, ben fatto, corretto, decoroso, dignitoso, preciso, serio
 

 impregiudicato
Aggettivo (latino tardo impraeiudicatus). Di cosa nei cui riguardi non si è presa alcuna decisione.


 impregnare
Verbo transitivo [io imprégno]. Sottoporre a un assorbimento di liquido: impregnare il fazzoletto 
di profumo.
Riempire con notevole concentrazione: il fumo impregna la stanza.
 

 impregnàto
Aggettivo.
 S imbevuto, imbibito, intriso, pregno, zuppo 
 C asciutto, disidratato, secco


 impregnazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'impregnare.


 imprèndere
Verbo transitivo. Intraprendere.


 imprendìbile
Aggettivo. Che non si può prendere, conquistare: piazzaforte imprendibile.

 S inconquistabile, inespugnabile 
Figurato
 S anguillesco, scivoloso, sfuggente


 imprenditóre
Sostantivo maschile (da imprendere) [femminile -trice]. Chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata 
al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.


 imprenditoriale
Aggettivo. Di imprenditore, degli imprenditori.


 impreparàto
Aggettivo. Non preparato.

 C preparato
 S inabile, incapace, incompetente, inesperto 
 C abile, capace, competente, esperto
 

 impreparazióne
Sostantivo femminile. L'essere impreparato.


 imprésa
Sostantivo femminile. Ciò che si intende fare.
Azione impegnativa, difficoltosa: impresa eroica.
Plurale. L'insieme delle azioni rilevanti compiute da qualcuno.
Organismo per la produzione o lo scambio di beni o di servizi.


 S azienda, ditta, casa, fabbrica, industria, opificio 
Azione che presenta difficoltà
 S fatica, lavoro, avventura 
Azioni eroiche 
 S gesta
 

 impresàrio
Sostantivo maschile. Chi gestisce un teatro o una compagnia teatrale.


 imprescindìbile
Aggettivo. Di cui si deve tener conto: dovere imprescindibile.

 S imperativo, indispensabile, inevitabile, necessario, obbligatorio, tassativo, vincolante
 

 imprescrittìbile
Aggettivo. Che non può cadere in prescrizione.


 impressionàbile
Aggettivo. Che si lascia facilmente turbare.

 S emotivo, fragile, influenzabile, suggestionabile 
 C forte, saldo
 

 impressionànte
Aggettivo (participio presente di impressionare). Che suscita un forte senso di turbamento, di apprensione, 
di repulsione: una scena impressionante.
Per estensione, molto notevole.

 S conturbante, sconvolgente, traumatizzante 
  pauroso, spaventoso, terrificante, terrorizzante 
 C calmante, distensivo, rasserenante, rassicurante, serenatore, tranquillizzante
 

 impressionàre
Verbo transitivo [io impressióno]. Colpire l'animo o la mente di qualcuno con una forte emozione.
Provocare un determinato giudizio.
Fotografia. Della luce, esercitare un'azione fotochimica sull'emulsione sensibile che ricopre una 
pellicola fotografica.

 S scombussolare, sconvolgere, stravolgere, traumatizzare, scioccare 
  colpire, scuotere, toccare, turbare, intimorire, spaventare 
 C calmare, rasserenare, rassicurare, tranquillizzare 
 S colpire, toccare, commuovere, impietosire, stringere il cuore

 impressionato 
Participio passato e aggettivo. Colpito da una impressione di paura, di sgomento.


 impressióne
Sostantivo femminile (latino impressio -onis). Azione ed effetto dell'imprimere.
Stampa. 
Figurato. Sensazione: impressione di caldo.
Sentimento, più o meno vago; emozione: impressione di tristezza.
Giudizio: suscitare buona impressione.
Opinione più o meno indeterminata.
Turbamento: fatto che destò viva impressione.
Fare (una) impressione, agire vivamente sullo spirito. 
Di o alla prima impressione, secondo il primo impulso: giudicare alla prima impressione.


 S impronta, marchio, stampa 
Figurato
 S impronta, orma, segno, traccia, emozione, sentimento, giudizio, opinione, valutazione 

 S commozione, turbamento, scossa, trauma, choc, colpo, sberla, shock  
  commozione, pena, pietà, stretta al cuore, paura, spavento, terrore, timore 
  nausea, ribrezzo, ripugnanza, schifo, senso
 

 impressionismo
Sostantivo maschile. Corrente artistica sviluppatasi alla fine dell'Ottocento volta a riprodurre l'impressione 
luminosa del momento.


 impressionista
Aggettivo e sostantivo. Relativo all'impressionismo.
 Seguace dell'impressionismo.


 impressionìstico
Aggettivo. Relativo all'impressionismo, agli impressionisti.


 imprèsso
Aggettivo (participio passato di imprimere). Che è stato fatto premendo: segno impresso nel cemento.
Figurato: che dura nel ricordo.
 

 imprestare
Verbo transitivo [io imprèsto]. Popolare. Prestare.


 imprèstito
Sostantivo maschile. Prestito.


 imprevedìbile
Aggettivo. Non prevedibile.

 C prevedibile
 S imponderabile, inimmaginabile 
 C immaginabile, ipotizzabile, presumibile, prevedibile, preventivabile 
Persona
 S balzano, bislacco, bizzarro, eccentrico, mattoide, strano, stravagante 
 C abitudinario, prevedibile, scontato
 

 impreveduto
Aggettivo. Non preveduto.


 imprevidènte
Aggettivo. Che non ha, non mostra previdenza: persona imprevidente.

 C previdente 
 S avventato, imprudente, inavveduto, incauto, sconsiderato 
 C avveduto, cauto, oculato, previdente, prudente
 

 imprevidènza
Sostantivo femminile. L'essere imprevidente.


 imprevìsto
Aggettivo. Non previsto, inatteso: complicazioni impreviste.

Sostantivo maschile. Fatto, avvenimento inatteso.

 C previsto
 S improvviso, inaspettato, inatteso, insospettato 
 C aspettato, atteso, previsto 
Sostantivo maschile
 S accidente, contrarietà, contrattempo, disguido, impedimento, incaglio, inciampo, incidente, 
  intoppo, intralcio


 impreziosìre
Verbo transitivo [io impreziosisco]. Far sì che qualcosa acquisti valore, divenga più prezioso.
Figurato: dare un'eleganza ricercata.

 S ingemmare, ingioiellare, abbellire, arricchire, decorare, ornare 
 C impoverire, spogliare
 

 imprigionàre
Verbo transitivo [io imprigióno]. Chiudere in una prigione; costringere in un luogo.
Stringere violentemente.
Impedire di muoversi.
Figurato: impedire un libero sviluppo a qualcosa.

 S arrestare, carcerare, chiudere in cella, fermare, gettare in carcere, incarcerare, 
  mandare a vedere il sole a scacchi, mandare in gattabuia, mettere al fresco, mettere in galera, 
  sbatter dentro 
 C liberare, rilasciare, scarcerare 
 S chiudere, rinchiudere 
Figurato
 S bloccare, fissare, saldare, stringere 
 C dissaldare, liberare 
 S impaniare, impantanare, impedire, invischiare, legare, ostacolare, vincolare
 

 imprimatur
Sostantivo maschile invariabile (parola latina, che sia stampato). Permesso accordato dall'autorità ecclesiastica alla 
pubblicazione di un'opera.
Per estensione, approvazione.
 

 imprimé
Stampato, modulo.


 imprìmere
Verbo transitivo (latino imprimere). Premere sopra lasciando un segno, un'impronta: imprimere 
col sigillo un'immagine sulla cera.
Dare, comunicare.
Figurato. Lasciare in modo indelebile.
Stampare.
Fissare saldamente.

 imprèsso
Participio passato e aggettivo.


 imprimitura
Sostantivo femminile. In pittura, preparazione di una superficie da dipingere mediante sostanze che facilitano 
la stesura del colore.


 imprinting
Etologia. Impronta, impressione, conio; condizionamento irreversibile.
Figurato. Formazione, conio, educazione, insegnamento, traccia, influenza, impostazione; 
subire, avere un: essere formati/plasmati/influenzati 


 improbàbile
Aggettivo. Non probabile.
Inverosimile.

 C probabile
 S difficile, dubbio, incerto 
 C facile, possibile, probabile 
Privo di credibilità 
 S assurdo, illogico, impossibile, incredibile, inverosimile 
 C credibile, possibile, razionale, realistico, sensato, verosimile
 

 improbabilità
Sostantivo femminile. L'essere improbabile.


 ìmprobo
Aggettivo (latino improbus). Letterario. Cattivo: leggi improbe.
Figurato. Difficile, ingrato: compito improbo.


 improduttività
Sostantivo femminile. L'essere improduttivo.


 improduttìvo
Aggettivo. Sterile.
Figurato. Che non offre vantaggi, redditi: spese improduttive.

 C produttivo 
 S infruttifero 
 C fruttifero, produttivo 
Investimento
 S magro, rovinoso, sbagliato, svantaggioso, sballato 
 C fruttuoso, lucroso, proficuo, redditizio, remunerativo, vantaggioso 
Terreno
 S arido, avaro, infecondo, magro, sterile 
 C fecondo, ferace, generoso, grasso, opimo, ricco, ubertoso
 

 impromptu
Improvvisazione, improvviso; all'impronta, all'impronto.


 imprónta
Sostantivo femminile. Segno che rimane per la pressione di un corpo su un altro: impronte dei passi nella neve.
Figurato. Segno distintivo: libro che rivela l'impronta del genio.
Impronta digitale, segno caratteristico per ogni persona, lasciato sulle superfici lisce 
dai polpastrelli della mano.

 S impressione, orma, stampa, traccia 
Figurato
 S caratteristica, marchio, segno
 

 improntare
Verbo transitivo [io imprónto]. Lasciare una impronta, un segno.
Figurato. Dare una determinata caratteristica.


 improntitùdine
Sostantivo femminile. Sfacciataggine, mancanza di discrezione.

 S faccia tosta, impertinenza, impudenza, insolenza, sfacciataggine, sfrontatezza, spudoratezza 
 C deferenza, reverenza, riguardo, rispetto

<- lista 
 

 impronunciàbile
Aggettivo. Difficile da pronunciare.
Per estensione, che non si può dire in pubblico per motivi di morale, ecc.: frasi impronunciabili.


 impropèrio
Sostantivo maschile (latino tardo improperium). Rimprovero. Frase offensiva e villana.

 S imprecazione, bestemmia, parolaccia, epiteto, insulto, titolo


 improponìbile
Aggettivo. Che non si può proporre: legge improponibile.


 improponibilità
Sostantivo femminile. L'essere improponibile.


 improprietà
Sostantivo femminile. Carattere di ciò che è improprio.
Espressione linguistica impropria.
 

 impròprio
Aggettivo (latino improprius). Che non risponde al retto uso, all'esatto significato: 
modo di dire improprio.
Inopportuno, inadatto: comportamento improprio all'ambiente.

 impropriaménte 
Avverbio. In modo improprio.


 improrogàbile
Aggettivo. Che non si può differire nel tempo.

 C prorogabile 
 S improcrastinabile, indifferibile, indilazionabile 
 C differibile, dilazionabile, procrastinabile, prorogabile, rimandabile


 improrogabilménte 
Avverbio. Senza possibilità di proroga.


 improvviso o improviso
Aggettivo (latino improvisus). Che si attua o si manifesta senza alcun preannuncio. 
All'improvviso, inaspettatamente.

 improvvisaménte 
Avverbio. Senza preparazione o preannuncio.

 S imprevisto, inaspettato, inatteso 
 C aspettato, atteso, previsto 
 S impulsivo, istantaneo, repentino, subitaneo 
 C calcolato, meditato, premeditato, studiato, voluto 
 S brusco, estemporaneo, improvvido, inopinato


 improvvisare
Verbo transitivo. Comporre all'improvviso e senza preparazione: improvvisare una poesia.
Assoluto. Eseguire una composizione musicale creata sul momento: improvvisare al pianoforte.
Per estensione, preparare molto rapidamente: improvvisare una festa.  

Verbo riflessivo. Assumersi un compito per il quale non si ha una preparazione specifica: 
si è improvvisato architetto.


 improvvisata
Sostantivo femminile. Ciò che giunge all'improvviso: fare un'improvvisata a qualcuno, giungere all'improvviso 
in casa sua.


 improvvisatóre
Sostantivo maschile [femminile -trice]. Chi improvvisa, chi compone improvvisando.


 improvvisazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'improvvisare.


 imprudènte
Aggettivo. Che agisce senza valutare i rischi e i pericoli in cui può incorrere.
Che denota imprudenza: discorso imprudente.

 C prudente 
 S avventato, improvvido, inavveduto, inopinato, arrischiato, azzardato, folle, insensato, pazzesco, 
  pazzo, pericoloso, rischioso, sconsiderato, 
  spericolato 
 C accorto, attento, avveduto, oculato, prudente 
 S affrettato, inopportuno, intempestivo, sommario 
 C azzeccato, opportuno, perfetto, tempestivo 
Persona
 S facilone, imprevidente, temerario

 imprudenteménte 
Avverbio. In modo imprudente.


 imprudènza
Sostantivo femminile. Sventatezza, comportamento di chi agisce sconsideratamente, senza valutare i rischi in cui 
può incorrere.
Azione da imprudente.


 impùbere
Aggettivo e sostantivo (latino impubes -eris). Che o chi non è ancora giunto a pubertà.


 impudènte
Aggettivo (latino impudens -entis). Che non ha pudore o ritegno.

 S impertinente, insolente, sfacciato, sfrontato, spudorato 
 C deferente, reverente, riguardoso, rispettoso
 S arrogante, petulante, presuntuoso, saccente, supponente 
 C dimesso, discreto, modesto, semplice, umile
 

 impudènza
Sostantivo femminile. L'essere impudente.


 impudicìzia
Sostantivo femminile. L'essere impudico.


 impudìco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Che non ha pudicizia, senso del pudore.
Che denota mancanza di pudore: atteggiamento impudico.

 C pudico 
 S indecente, inverecondo, scollacciato, scostumato, svergognato 
 C decente, pudico, pulito, verecondo 
 S lascivo, licenzioso, lubrico, lussurioso, osceno 
 C casto, pulito, puro

 impudicaménte 
Avverbio. In maniera impudica.


 impugnàbile
Aggettivo. Che si può contestare: giudizio impugnabile.

 C inimpugnabile
 S attaccabile, contestabile, fragile, indifendibile, insostenibile, vulnerabile 
 C incontestabile, inimpugnabile, inoppugnabile
 

 impugnabilità
Sostantivo femminile. L'essere contestabile: impugnabilità di una sentenza.


 impugnàre
Verbo transitivo (da pugno). Stringere nel pugno: impugnare la spada.

 S brandire, sfoderare, sguainare 
 C metter via, rinfoderare, riporre
 S afferrare, prendere, stringere 
 C deporre, lasciare, metter giù, mollare, posare 
Figurato
 S contestare, controbattere, discutere, opporsi a 
 C accettare, riconoscere 
Provvedimento
 S denunciare, fare ricorso, opporsi a, ricorrere

 impugnare 
Verbo transitivo (latino impugnare). Contestare la validità di un atto giuridico chiedendone la revisione: 
impugnare una sentenza.


 impugnatùra
Sostantivo femminile. Azione, modo di impugnare.
La parte di un oggetto o di un'arma che viene impugnata: l'impugnatura della spada.

 S maniglia, manopola, presa 
Arma
 S elsa, guardamano, guardia, paramano, salvamano
 

 impugnazióne
Sostantivo femminile. Richiesta di annullamento o di modifica di un provvedimento giudiziario e simili.


 impulsività
Sostantivo femminile. L'essere impulsivo.


 impulsìvo
Aggettivo. Che agisce con precipitazione, senza pensare alle conseguenze: carattere impulsivo.
Letterario. Che dà un impulso.

 S emotivo, emozionale, istintivo, passionale 
 C controllato, distaccato, freddo 
 S affrettato, precipitoso, accalorato, appassionato, caloroso, focoso

 impulsivaménte 
Avverbio. In modo impulsivo.


 impùlso
Sostantivo maschile (latino impulsus -us). Spinta impressa a un corpo.
Figurato. Stimolo, incitamento.
Desiderio intenso e improvviso di far qualcosa: impulso a vendicarsi.

 S abbrivio, avviamento, avvio, corsa, spinta, incitamento, molla, motivazione, pungolo, stimolo 
  desiderio, voglia, accaloramento, ardore, foga, passione, segnale, input  
  emotività, istinto, moto, passionalità, pulsione, sentimento, spinta
 

 impuneménte
Avverbio. Senza punizione; senza subire danni.


 impunibilità
Sostantivo femminile. Esenzione dalla punibilità in determinate circostanze previste dalla legge.


 impunità
Sostantivo femminile Esenzione dalla pena: impunità di un delitto.


 impunito
Aggettivo (latino impunitus). Non colpito dalla giusta pena: un delitto impunito.
Sfrontato.


 impuntàrsi
Verbo intransitivo pronominale. Star fermo in un luogo, opponendo resistenza a chi cerca di trascinare avanti.
Figurato: balbettare. 
Ostinarsi: s'impuntava a voler avere ragione.

Verbo riflessivo.
 S fissarsi, incaponirsi, intestardirsi, mettersi in testa, ostinarsi 
 C cedere, convincersi, ragionare, riflettere
 

 impuntura
Sostantivo femminile. Insieme di punti che tengono uniti due lembi di stoffa o cuoio.


 impurézza
Sostantivo femminile. Impurità.


 impurità
Sostantivo femminile. L'essere impuro; anche figurato.
Azione, discorso, pensiero contrario alla purezza. 
Parte impura, estranea: eliminare le impurità da una soluzione.


 impùro
Aggettivo (latino impurus). Di sostanza alla quale sono mescolati altri elementi: acqua impura.
Guasto, infetto: aria impura.
Figurato. Che offende la castità: desideri impuri.
Che è macchiato da peccato: anima impura.

 C puro 
 S alterato, contaminato, infetto 
 C incontaminato, puro 
Amore
 S animalesco, basso, bestiale, carnale, peccaminoso, vergognoso 
 C elevato, platonico, puro, spirituale
 

 imputàbile
Aggettivo. Che può essere attribuito: incidente imputabile alla sua disattenzione.
Contro cui si può promuovere un'azione giudiziaria.

 S accusabile, criminalizzabile, incriminabile, passibile, perseguibile
 

 imputabilità
Sostantivo femminile. L'essere imputabile.


 imputàre
Verbo transitivo (latino imputare) [io ìmputo]. Attribuire: imputare un errore alla negligenza di qualcuno.
Considerare sotto un determinato aspetto: imputare a merito una lode.  
Accusare.

 S accusare, colpevolizzare, criminalizzare, incolpare, incriminare 
 C assolvere, salvare, sollevare, giustificare, scusare 
 S accollare, attribuire 
 C difendere, discolpare, scagionare
 

 imputato
Sostantivo maschile (participio passato di imputare). Persona nei cui confronti viene promossa un'azione penale.


 imputazióne
Sostantivo femminile. Attribuzione a un soggetto della responsabilità penale di un fatto.
Colpa in senso generico.

 S accusa, addebito, carico, incriminazione
 

 imputrescìbile
Aggettivo. Che non è soggetto a putrefazione.


 imputridiménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'imputridire.


 imputridìre
Verbo transitivo [io imputridisco]. Rendere putrido: il caldo imputridisce la carne.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare putrido, marcire (anche pronominale): cibi che imputridiscono 
o s'imputridiscono.

 S decomporsi, marcire, putrefarsi
 

 impuzzolentire
Verbo transitivo [io impuzzolentisco]. Rendere puzzolente.


 in
Preposizione (latino in). Introduce il complemento di stato in luogo; anche figurato: essere in casa. 
Essere in forma ; moto attraverso luogo: correre in un bosco.
Al posto della preposizione contro: urtare nel tavolo.
Introduce il complemento di moto a luogo: andare in montagna.
È usato con verbi di movimento: andare in collera, o mutazione: grano in farina.
In correlazione alla preposizione di indica un movimento continuo nello spazio: andare di casa 
in casa; o nel tempo: di giorno in giorno.
Indica una durata nel tempo: in due ore si arriva a casa; in gioventù.
Indica il complemento di scopo o fine: in onore di; di modo: in silenzio. 
Vestire in grigio; di limitazione: superare in velocità; di stima, valore: avere in antipatia; 
di mezzo: spiegare in poche parole.
Determina una quantità: essere in gran numero.
Indica la materia: tubazioni in ferro.
Determina l'attività, la professione: studente in lettere.

Forma molte locuzioni; con avverbi di luogo: in qua; in su; con sostantivi o aggettivi: 
in seguito a. In compagnia di. In astratto.
Davanti alle forme dell'articolo determinativo in si fonde con esse formando le preposizioni 
articolate: nel, nello, nella, nei, negli, nelle.

 in
Avverbio. e Aggettivo (parola inglese, dentro). Di persona bene introdotta in certi ambienti esclusivi; 
di cosa alla moda. 
Di buon gusto o alla moda in un determinato ambiente. (Contrario out)


 inabbordàbile
Aggettivo. Non abbordabile.
Figurato: di persona, che si lascia avvicinare con difficoltà.

 C abbordabile 
 S inavvicinabile 
 C abbordabile, avvicinabile 
Prezzo
 S altissimo, carissimo, elevatissimo, esoso, folle, inaccessibile, inaffrontabile 
 C accessibile, accettabile, affrontabile, equo, modesto, modico, ragionevole, sostenibile
 

 inàbile
Aggettivo (latino inhabilis). Che non ha le qualità necessarie per: inabile ai lavori pesanti.
Per estensione, incapace.

 C abile 
 S incapace, incompetente, inetto 
 C abile, bravo, capace, competente, ferrato 
 S disabile, handicappato
 

 inabilità
Sostantivo femminile. L'essere inabile.


 inabilitato
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi è dotato di limitata capacità giuridica.


 inabissaménto
Sostantivo maschile. L'inabissare, l'inabissarsi.


 inabissàre
Verbo transitivo. Far sprofondare in un abisso, specialmente marino.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Sprofondare. In genere pronominale: la nave s'inabissò. 
Figurato: immergersi profondamente.

 S affondare, colare a picco, mandare a fondo, sprofondare 
 C far riemergere, recuperare, ripescare, riportare a galla
 

 inabitàbile
Aggettivo. Che manca delle condizioni necessarie per essere abitato.


 inaccessìbile
Aggettivo. Di luogo, che non si può raggiungere o che si raggiunge con difficoltà.
Figurato. Di persona, che non si può avvicinare: il ministro è inaccessibile.
Di cosa, che si può ottenere con difficoltà.

 C accessibile 
 S inarrivabile, inavvicinabile 
 C accessibile, avvicinabile, raggiungibile 
Figurato
 S inottenibile 
 C ottenibile 
 S negato, proibito, vietato 
 C aperto, concesso, libero, permesso 
 S impossibile, infattibile, irrealizzabile 
 C fattibile, possibile, realizzabile 
 S imprendibile, inespugnabile 
Prezzo
 S altissimo, carissimo, elevatissimo, esoso, folle, inabbordabile, inaffrontabile 
 C abbordabile, accettabile, affrontabile, equo, modesto, modico, ragionevole, sostenibile

<- lista 
 

 inaccessibilità
Sostantivo femminile. L'essere inaccessibile.


 inaccettàbile
Aggettivo. Che non può essere accettato: proposta inaccettabile.

 C accettabile
 S inammissibile, insopportabile, intollerabile 
 C accettabile, sopportabile, tollerabile 
Figurato
 S assurdo, illogico, impensabile, incredibile, inverosimile 
 C credibile, logico, ragionevole, verosimile
 

 inaccettabilità
Sostantivo femminile. L'essere inaccettabile.


 inacidiménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'inacidire, dell'inacidirsi.


 inacidìre
Verbo transitivo [io inacidisco]. Rendere acido.
Figurato. Rendere malevolo, astioso: delusioni che lo hanno inacidito.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare acido, anche pronominale.
Figurato: diventare astioso.

 S andare a male, guastarsi 
Carattere
 S inasprirsi, incattivirsi, inzitellirsi 
 C addolcirsi, ammorbidirsi

 inacidito 
Participio passato e aggettivo. Che è diventato acido.
Figurato: astioso.


 inadàtto
Aggettivo. Che non ha attitudine.

 C adatto 
 S disadatto, inadeguato, inidoneo 
 C adatto, adeguato, atto, azzeccato, buono, giusto, idoneo, utile, valido
 S sbagliato, pop. sballato 
 C corretto, esatto, giusto 
 S inefficace, inutile 
 C efficace, fattivo, utile 
 S controproducente, dannoso, nocivo, pernicioso, rovinoso, svantaggioso 
 C fruttifero, produttivo, proficuo, profittevole, vantaggioso
 

 inadeguatézza
Sostantivo femminile. L'essere inadeguato.


 inadeguàto
Aggettivo. Non adeguato a un determinato scopo.

 S vedi inadatto.

 inadeguataménte
Avverbio.


 inadempiènte
Aggettivo. Che non adempie a quanto dovrebbe.


 inadempiènza
Sostantivo femminile o inadempiménto sostantivo maschile. Inosservanza degli obblighi imposti da un contratto, 
da un trattato, ecc.

 C adempienza 
 S disattesa, inosservanza, contravvenzione, infrazione, trasgressione, violazione 
 C attendimento, osservanza
 

 inafferràbile
Aggettivo. Che non si può afferrare, raggiungere.
Che non si riesce a catturare: ladro inafferrabile.


 inaffidàbile
Aggettivo. Di persona o cosa di cui non ci si può fidare.


 inaffidabilità
Sostantivo femminile L'essere inaffidabile.


 inagìbile
Aggettivo. Di locali pubblici che non possiedono i requisiti di sicurezza richiesti dalla legge 
per essere utilizzati.

 C agibile 
 S inservibile, inutilizzabile 
 C agibile, disponibile, fruibile, utilizzabile 
Edificio
 S fatiscente, pericolante 
 C sano 
 S inabitabile, invivibile 
 C abitabile, agibile, vivibile 
Via
 S impercorribile, impraticabile, accidentato, aspro, dissestato, scosceso 
 C percorribile, praticabile
 

 inalàre
Verbo transitivo (latino inhalare). Introdurre nelle vie respiratorie gas o vapori.

 S inspirare, respirare 
 C espirare
 

 inalatóre
Sostantivo maschile. Apparecchio per inalazioni.


 inalazióne
Sostantivo femminile. L'introdurre nelle vie respiratorie, a scopo terapeutico, un gas o un vapore.

 S aereosol, suffumigio
 

 inalberàre
Verbo transitivo [io inàlbero]. Issare una bandiera sull'albero di una nave o altro.
Figurato. Sostenere, mostrare apertamente.

Verbo intransitivo pronominale. Del cavallo, impennarsi. 
Figurato: di persona, mostrare irritazione improvvisa, offendersi.


 S alzare, issare 
 C ammainare
 S esibire, mostrare, ostentare, presentare, sciorinare, sfoderare, spiegare 
Verbo riflessivo
 S adombrarsi, impennarsi, impermalirsi, piccarsi, seccarsi, stizzirsi
 

 inalienàbile
Aggettivo. Che non si può vendere: beni inalienabili.
Figurato. Che non può essere ceduto: diritto inalienabile.

 C alienabile 
 S incedibile, inesitabile, invendibile 
 C alienabile, esitabile, vendibile 
 S commerciabile, monetizzabile, irrinunciabile
 

 inalienabilità
Sostantivo femminile. Qualità di determinati beni o diritti dei quali è vietata l'alienazione.


 inalteràbile
Aggettivo. Non soggetto ad alterazione.
Figurato: immutabile.

 inalterabilménte
Avverbio.


 inalterabilità
Sostantivo femminile. L'essere inalterabile.


 inalveare
Verbo transitivo [io inàlveo]. Incanalare le acque di un fiume e simili in un alveo artificiale.
Figurato: indirizzare a un determinato fine.
 

 inalzare
E derivazioni. Altra forma di innalzare e derivazioni.


 inamidàre
Verbo transitivo [io inàmido]. Bagnare un tessuto con acqua e amido, per fargli acquistare rigidità 
alla stiratura.


 S apprettare, dar corpo a, irrigidire, sostenere 
 C afflosciare, ammorbidire

 inamidato 
Participio passato e aggettivo. Figurato: persona inamidata, rigida, impettita.


 inammissìbile
Aggettivo. Che non può essere ammesso o riconosciuto valido.

 C ammissibile 
 S inaccettabile, insopportabile, intollerabile 
 C accettabile, sopportabile, tollerabile 
Figurato
 S assurdo, illogico, inconcepibile, incredibile, inverosimile, irrazionale 
 C ammissibile, credibile, logico, sensato, verosimile
 

 inammissibilità
Sostantivo femminile. L'essere inammissibile.


 inamovìbile
Aggettivo. Di un impiegato e simili che non può essere trasferito d'autorità.
Che non può essere tolto o spostato dal luogo in cui si trova.

 C mobile
 S bloccato, fissato, fisso, saldo 
 C asportabile, mobile, movibile, rimovibile, spostabile, trasferibile
 

 inamovibilità
Sostantivo femminile. L'essere inamovibile.


 inane
Aggettivo (latino inanis). Letterario. Inutile, vano.


 inanellare
Verbo transitivo [io inanèllo]. Avvolgere a forma di anello, arricciare.


 inanellàto
Participio passato di inanellare e aggettivo. Di capelli, ricciuto. 
Ornato di anelli: dita inanellate.


 S arricciato, arricciolato, riccio, riccioluto, ricciuto 
 C dritto, liscio, stirato, tirato 
Anelli 
 S ingioiellato


 inanimàto
Aggettivo (latino inanimatus). Che manca di vita, detto di ciò che appartiene al regno minerale.
Che non dà segno di vita: corpi inanimati.

 C animato
 S inorganico 
 C animato, organico, vivente 
Privo di sensi 
 S esanime, svenuto
 

 inanità
Sostantivo femminile (latino inanitas -atis). Letterario. Inutilità, vanità.


 inanònimo
Aggettivo. Di persona che in uno scritto dichiara la propria identità.


 inappagàbile
Aggettivo. Che non può essere appagato: desideri inappagabili.


 inappagàto
Aggettivo. Non soddisfatto: persona inappagata nei suoi desideri.

 C appagato
 S insoddisfatto, frustrato, incontentato, scontento 
 C appagato, pago, sazio, soddisfatto


 inappellàbile
Aggettivo. Nel linguaggio giuridico, detto di sentenza che non può essere oggetto di appello.


 inappellabilità
Sostantivo femminile. L'essere inappellabile.


 inappetènza
Sostantivo femminile. Diminuzione dell'appetito.

 S anoressia, disappetenza, svogliatezza


 inapplicàbile
Aggettivo. Che non può essere applicato, che non può attuarsi nella realtà.


 inapplicabilità
Sostantivo femminile. L'essere inapplicabile.


 inappuntàbile
Aggettivo. Perfetto, senza difetti: contegno inappuntabile.

 S impeccabile, incensurabile, ineccepibile, irreprensibile, perfetto 
 C criticabile, difettoso, eccepibile, manchevole, reprensibile, riprovevole

 inappuntabilménte 
Avverbio. In modo da non suscitare critiche.


 inarcaménto
Sostantivo maschile. Azione di inarcare, di inarcarsi.


 inarcàre
Verbo transitivo. Piegare ad arco, curvare.

Verbo riflessivo. Piegarsi ad arco.

 S arcuare, curvare, flettere, incurvare, piegare 
 C drizzare, raddrizzare, stendere, tendere
 

 inargentare
Verbo transitivo [io inargènto]. Coprire di uno strato di argento.
Figurato. Rendere di colore simile a quello dell'argento: la luna inargentava la superficie 
del mare. 

Verbo intransitivo pronominale. Avere riflessi d'argento.
 

 inaridiménto
Sostantivo maschile. L'inaridire, l'inaridirsi; anche figurato.


 inaridìre
Verbo transitivo [io inaridisco]. Rendere arido.
Far perdere l'umidità vitale.
Figurato. Privare di sensibilità e fantasia.

Verbo intransitivo [ausiliare essere] anche pronominale. Diventare arido: le erbe [si] sono inaridite. 
Di una sorgente e simili, non gettare più acqua. 
Figurato: perdere calore, intensità di affetti.

 S asciugare, disidratare, disseccare, prosciugare, seccare 
 C bagnare, inumidire, irrorare, umidificare 
Verbo intransitivo
 S appassire, avvizzire, disseccarsi, morire, seccarsi 
 C fiorire, svilupparsi
 

 inarrestàbile
Aggettivo. Che non può essere arrestato: sviluppo inarrestabile.

 S fortissimo, impetuoso, incontrollabile, ingovernabile, irrefrenabile, trascinante, travolgente, 
  violento 
 C controllabile, governabile
 

 inarrivàbile
Aggettivo. A cui non si può arrivare.
Che non ha pari: abilità inarrivabile.

Figurato
 S impareggiabile, ineffabile, ineguagliabile, inimitabile, unico


 inarticolàto
Aggettivo. Non articolato; rigido.
Di un suono, che non riesce ad articolarsi in parole.

 C articolato 
 S rigido, lineare, semplice 
 C complesso, complicato, elastico, ramificato 
 S confuso, indistinto 
 C chiaro, nitido
 

 inascoltato
Aggettivo. Che non è ascoltato; a cui non si dà retta: consigli inascoltati.


 inaspettàto
Aggettivo (i-na-spet-tà-to). Che non è aspettato; non previsto: avvenimento inaspettato.


 C aspettato
 S a sorpresa, accidentale, casuale, fortuito, imprevisto, inatteso 
 C aspettato, atteso 
 S preventivato, previsto

 inaspettataménte 
Avverbio. Senza essere atteso; all'improvviso: arrivò inaspettatamente.


 inaspriménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'inasprire, dell'inasprirsi.


 inasprìre
Verbo transitivo [io inasprisco]. Rendere più aspro, più crudele: inasprire una pena.
Irritare esasperando: ingiustizie che hanno inasprito il suo animo.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]; spesso pronominale. Assumere un sapore acre, acido: vino che è [o si è] 
inasprito.
Farsi più aspro, più doloroso: le sue sofferenze si sono inasprite.  
Diventare più intenso e vivace: il combattimento s'inasprì.
Del tempo, diventare sempre più inclemente.

 S acuire, acutizzare, aumentare, esacerbare, intensificare, rincarare 
 C lenire, mitigare, placare, sedare 
Verbo riflessivo
 S inacidirsi, incattivirsi, inzitellire 
 C addolcirsi, ammorbidirsi
 

 inastare
Verbo transitivo. Applicare qualcosa alle estremità di un'asta: inastare la baionetta, applicarla sulla canna 
del fucile.


 inattaccàbile
Aggettivo. Che non può essere assalito e occupato; imprendibile: fortezza inattaccabile.
Di una sostanza, che non può essere intaccata.
Figurato: che non può essere avversato, contrastato: idee inattaccabili.
A cui non può essere mosso alcun biasimo; incorruttibile.

 C attaccabile 

 S a effetto barriera, impenetrabile, impermeabile, inalterabile, incorruttibile 
 C attaccabile, esposto, permeabile 
Figurato
 S incontestabile, incontrastabile, indiscutibile, ineccepibile, inoppugnabile, irrefutabile, 
  irreprensibile, perfetto 
 C attaccabile, criticabile, fragile, reprensibile, vulnerabile 
Difficile da conquistare
 S armato, difeso, fortificato, imprendibile, inconquistabile, inespugnabile 
 C debole, disarmato, espugnabile, indifeso, inerme, sguarnito
 

 inattaccabilità
Sostantivo femminile. L'essere inattaccabile.


 inattendìbile
Aggettivo. Non attendibile.

 C attendibile
 S dubbio, incerto 
 C comprovato, provato, sicuro, attendibile, credibile 
 S inverosimile 
 C verosimile 
 S falso, fasullo, inventato 
 C autentico, controllato, effettivo, reale, verificato, vero 
Persona
 S inaffidabile, infido, malfido 
 C affidabile, attendibile, fidato
 

 inattendibilità
Sostantivo femminile. L'essere inattendibile.


 inattéso
Aggettivo. Inaspettato: notizia inattesa.

 C atteso 
 S imprevisto, inaspettato, insospettato, improvviso, repentino 
 C aspettato, atteso, preventivato, previsto, desiderato, sospirato, sperato


 inattivare
Verbo transitivo. Rendere inattivo.


 inattività
Sostantivo femminile. L'essere inattivo.

 C attività 
 S inazione 
Coatta
 S disoccupazione 
 C attività, lavoro, occupazione 
Ricreativa
 S ozio, vacanza 
 C lavoro

<- lista 
 

 inattìvo
Aggettivo. Che non è attivo; inoperoso: vulcano inattivo.

 C attivo 
Apparecchio
 S chiuso, fermo, spento 
 C acceso, aperto, in funzione, in marcia 
 S disinserito, scollegato, staccato 
 C attaccato, collegato, inserito 
Persona
 S inerte, inoperoso, neghittoso, ozioso, pigro, svogliato, disoccupato 
Sostanza
 S inefficace, inerte 
 C attivo, efficace 
Vulcano
 S spento 
 C attivo, in attività
 

 inattuàbile
Aggettivo. Che non si può attuare.

 C attuabile 
 S impossibile, infattibile, irrealizzabile 
 C attuabile, concretizzabile, effettuabile, possibile, realizzabile


 inattuabilità
Sostantivo femminile. L'essere inattuabile.


 inattuàle
Aggettivo. Non attuale, superato: metodi inattuali.

 C attuale 
 S anacronistico, astorico, fuori del tempo, fuori luogo 
 C attuale 
 S antiquato, obsoleto, sorpassato, superato, vecchio 
 C al passo, alla moda, moderno, nuovo, progredito, recente, à la page, up to date 
 

 inaudìto
Aggettivo (latino inauditus). Di cui prima non si era sentito parlare.
Di eccezionale gravità o intensità: crudeltà inaudita.

Figurato
 S impensabile, impensato, inconcepibile, incredibile, straordinario, enorme, madornale 
 C comune, diffuso, normale, usuale
 

 inaugurale
Aggettivo. Relativo a un'inaugurazione: discorso inaugurale.


 inauguràre
Verbo transitivo (latino inaugurare) [io inàuguro]. Aprire ufficialmente all'uso un'opera pubblica; 
dare inizio con una cerimonia a una manifestazione e simili.
Per estensione, dare inizio a, inaugurare una nuova moda.

Figurato
 S aprire, avviare, cominciare, iniziare
 

 inaugurazióne
Sostantivo femminile. Azione di inaugurare.
Cerimonia con cui s'inaugura qualcosa.

Figurato
 S apertura, debutto, inizio, prima, vernice
 

 inavvertènza
Sostantivo femminile. Mancanza di attenzione.


 inavvertìbile
Aggettivo.
 C avvertibile 
 S accennato, impercettibile, inaudibile, insensibile, leggerissimo, lievissimo 
 C chiaro, distinto, forte, inequivocabile, netto, avvertibile, palpabile, sensibile


 inavvertito
Aggettivo. Che sfugge all'attenzione, ai sensi: rumore inavvertito.

 inavvertitaménte 
Avverbio. Senza volere: inavvertitamente lo urtò.


 inavvicinàbile
Aggettivo.
 C avvicinabile 
 S inaccessibile, inaccostabile, inarrivabile, irraggiungibile 
 C accessibile, avvicinabile, perseguibile, raggiungibile


 inazióne
Sostantivo femminile. L'essere inoperoso per cause esterne.



 inbreeding
In agricoltura, incroci tra animali o piante.


 inburgering
Integrarsi, ambientarsi, condolidarsi.


 incagliare
Verbo transitivo (spagnolo encallar). Intralciare.

Verbo intransitivo e pronominale [ausiliare essere]. Toccare il fondo con la chiglia rimanendovi bloccato, 
detto di un'imbarcazione, ecc. 
Figurato: incontrare un ostacolo, non procedere: il lavoro s'è incagliato.

 incagliàrsi
Verbo riflessivo.
 C disincagliarsi 
Figurato
 S arenarsi, impigliarsi, incastrarsi 
 C disincagliarsi, liberarsi
 S arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, incepparsi 
 C riavviarsi, ripartire, riprendere


 incàglio
Sostantivo maschile. L'incagliarsi.

Figurato: ostacolo che impedisce un'azione.

 S blocco, intoppo, ostacolo, scoglio
  arresto, contrattempo, difficoltà, intralcio, problema, stallo, impasse 
 

 incalcolàbile
Aggettivo. Che non si può calcolare tanto è grande: cifre incalcolabili.
Enorme, assai rilevante: conseguenze incalcolabili.

 C calcolabile
 S incommensurabile, inestimabile, inquantificabile 
 C calcolabile, monetizzabile, quantificabile, stimabile, valutabile 
Figurato
 S altissimo, elevatissimo, enorme, grandissimo, immane 
 C basso, irrisorio, modesto, piccolo, risibile, trascurabile


 incallire
Verbo intransitivo anche pronominale [io incallisco; ausiliare essere]. Divenire calloso.
Figurato: radicarsi, prendere un'abitudine cattiva: incallirsi nel peccato.


 incallìto
Participio passato e aggettivo: mani incallite.

Figurato
 S incorreggibile, inveterato, irrecuperabile, ostinato, pervicace, recidivo 
 C correggibile, recuperabile


 incalzànte
Participio presente di incalzare e aggettivo. Pressante: ritmo incalzante.

 S impellente, pressante, urgente, frenetico, rapidissimo, turbinoso, vertiginoso 
 C calmo, lento, tranquillo


 incalzàre
Verbo transitivo (latino volgare incalciare, da calx, calcis, calcagno; propriamente stare alle calcagna). 
Inseguire da vicino: l'esercito incalzava i fuggiaschi; anche assoluto: il nemico incalza.
Figurato. Rivolgersi a qualcuno con una serie pressante di sollecitazioni.
Figurato. Urgere, farsi pressante: il pericolo incalza.
Susseguirsi rapidamente: gli avvenimenti incalzano.

 S correre dietro a, inseguire, premere, pressare, star dietro a, stare addosso a, tallonare 
  circondare, stringere, far fretta a, mettere premura a, sollecitare, urgere
 

 incameraménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'incamerare.


 incameràre
Verbo transitivo (da camera, nel significato di erario, fisco) [io incàmero]. Dello Stato, trattenere beni 
di privati o di enti.
Per estensione, far proprio in modo più o meno lecito.

 S confiscare, espropriare, pignorare, sequestrare 
 C dissequestrare, rendere, restituire 
 S appropriarsi di, impadronirsi di, impossessarsi di, portar via, sottrarre,
 C rendere, restituire 
Figurato
 S annettere, conglobare, fagocitare, incorporare, inglobare 
 C dividere, scorporare, smembrare, suddividere
 

 incamminare
Verbo transitivo. Dirigere, indirizzare: incamminare i figli verso una professione.

Verbo riflessivo. Mettersi in cammino, avviarsi: m'incamminai verso casa.
Figurato: incamminarsi sulla via del vizio.

 incamminàrsi
Verbo riflessivo.
 S avviarsi, mettersi in strada, partire, dirigersi, puntare su, tendere


 incanaglire o incanagliare
Verbo intransitivo [io incanaglisco o incanaglio; ausiliare essere]. Diventare canaglia; anche pronominale. 



 incanalaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'incanalare.


 incanalàre
Verbo transitivo. Raccogliere in un canale: incanalare le acque piovane.
Figurato. Dirigere, convogliare: incanalare il traffico in una direzione.

Verbo riflessivo. Detto di acque, immettersi in un canale. 
Figurato. Dirigersi, confluire: la folla si incanalava verso le uscite.

 S canalizzare, convogliare, imbrigliare 
Figurato
 S avviare, dirigere, indirizzare, instradare
 

 incancellàbile
Aggettivo. Che non può essere cancellato: ricordo incancellabile.

 C cancellabile 
 S indelebile, permanente 
Figurato
 S indimenticabile, inobliabile, memorabile, chiaro, fresco, impresso, netto, presente, vivo 
 C dimenticato, indistinto, lontano, polveroso, sfocato, vago 
 S duraturo, eterno, imperituro, perenne, perpetuo 
 C fugace, momentaneo, passeggero, transitorio
 

 incancrenire
Verbo intransitivo [io incancrenisco; ausiliare essere]. Diventare cancrenoso; anche pronominale: la ferita 
s'incancrenisce.
Figurato. Andare in disfacimento.
Radicarsi nel male.


 incandescènte
Aggettivo (latino incandescens -entis, participio presente di incandescere, risplendere). Che emette una viva 
luminosità per l'alta temperatura a cui è sottoposto: filamento incandescente di una lampadina.
Figurato. Teso, esasperato: clima incandescente di un comizio politico.

 S ardente, infuocato, rovente 
 C freddo, raffreddato, tiepido 
 S abbagliante, accecante, luminoso 
 C appannato, debole, fioco, pallido, smorto 
 S accalorato, appassionato, infiammato, passionale 
 C distaccato, freddo, spassionato 
 S bruciante, cocente
 

 incandescènza
Sostantivo femminile. L'essere incandescente.


 incannicciata
Sostantivo femminile. Struttura di canne intrecciate che si dispone attorno alle piante per proteggerle dal vento, 
dal freddo, ecc.


 incantàre
Verbo transitivo (latino incantare). Privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo della magia.
Sedurre, affascinare, avvincere.
Riempire di meraviglia, di ammirazione: opera che incanta.

Verbo intransitivo pronominale. Restare attonito, intontito: s'era incantato a guardare.  
Di meccanismi, non funzionare più all'improvviso.


 S affatturare, stregare, affascinare, ammaliare, conquistare, estasiare, rapire 
 C disincantare, liberare, svegliare 
 S frastornare, rintronare, stordire 
Verbo riflessivo
 S bloccarsi, imbambolarsi, andar via con la testa, andare in oca 
 C scuotersi 
Smettere di funzionare 
 S arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, incepparsi 
 C riavviarsi, ripartire, sbloccarsi


 incantàto
Participio passato di incantare e aggettivo. Pieno di magie: palazzo incantato.
Tale da incantare per il suo fascino: notte incantata.
Pieno di stupore, trasognato: i bambini ascoltavano incantati.


 S affatturato, fatato, magico, stregato 
Pieno di meraviglia 
 S assente, distratto, svagato 
 C lucido, presente 
 S estasiato, rapito, affascinato, ammaliato, stregato 
  a bocca aperta, a occhi sgranati, conquistato, preso, soggiogato 
  attonito, sbigottito, stupefatto, imbambolato, trasognato, frastornato, stordito


 incantatóre
Sostantivo maschile e aggettivo [femminile -trice]. Chi o che fa incantesimi: incantatore di serpenti, chi, 
mediante il suono di un piffero, riesce a far muovere a piacimento i serpenti.
Chi o che affascina: sorriso incantatore.
 

 incantésimo
Sostantivo maschile (da incantare). Azione volta a dominare mediante formule magiche gli esseri 
e le forze della natura.
Stato di una persona o di una cosa incantata: liberare da un incantesimo.
Mezzo per incantare; seduzione.
Ciò che affascina profondamente.

 S magia, malia, sortilegio, stregoneria, maleficio, malocchio, pop. fattura 
Figurato
 S arte, fascino, seduzione
 

 incantévole
Aggettivo. Che incanta, che suscita ammirazione: viso incantevole.

 S affascinante, ammaliante, delizioso, meraviglioso, seducente, splendido 
 C abominevole, brutto, obbrobrioso, orrendo, orribile, orrido, orripilante, repellente, 
  ributtante, rivoltante, vomitevole
 

 incànto
Sostantivo maschile (da incantare). Azione ed effetto dell'incantare; incantesimo.
Figurato. Grande attrazione, forte seduzione.
Cosa che incanta.
Per incanto o come per incanto, improvvisamente, inaspettatamente. 
D'incanto, splendidamente: questo abito ti sta d'incanto.
Rompere l'incanto, far sparire un incantesimo; 
Figurato: togliere da uno stato di sogno e riportare alla realtà.
 
 incanto
Sostantivo maschile (dal latino in quantum, a che prezzo). Vendita pubblica di un bene al miglior offerente.


 S asta, licitazione 

 S bellezza, delizia, favola, meraviglia, sogno, splendore 
 C abominio, bruttura, obbrobrio, orrore, porcheria, schifezza
 

 incanutiménto
Sostantivo maschile. L'incanutire.


 incanutìre
Verbo intransitivo [io incanutisco; ausiliare essere]. Divenire canuto, detto dei capelli o anche di persona.

Verbo transitivo. Rendere canuto.

 S imbiancare, ingrigire 
Figurato
 S invecchiare
 

 incapàce
Aggettivo. Che non è capace di fare qualcosa: è incapace di nuotare.
Inetto, che non sa far nulla.
Privo di capacità in senso giuridico.

 C capace 
 S inabile, inetto 
 C abile, bravo, capace, esperto 
 S maldestro, pasticcione, arruffone, casinista 
 C accorto, accurato, attento, preciso
 

 incapacità
Sostantivo femminile. Qualità di chi è incapace; inettitudine: mostrare incapacità in un lavoro.
Inattitudine a compiere determinati atti giuridici.
 

 incaponìrsi
Verbo intransitivo pronominale. [io mi incaponisco]. Ostinarsi in un'idea.

Verbo riflessivo.
 S fissarsi, impuntarsi, intestardirsi, mettersi in testa, ostinarsi 
 C cedere, convincersi, ragionare, riflettere
 

 incappàre
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Imbattersi in una persona o cosa non desiderata; 
cadere in un'insidia, in un pericolo.


 S imbattersi, incocciare, pescare, scontrarsi con, trovare 

 S andare a sbattere contro, andare addosso a, andare incontro a, cozzare contro, scontrarsi con 

 S capitare, incorrere, trovarsi
 

 incappucciare
Verbo transitivo. Coprire con un cappuccio.


Verbo riflessivo. Coprirsi col cappuccio. 

Verbo intransitivo pronominale. Coprirsi nella parte più alta: i monti si erano incappucciati di neve.


 incapricciarsi
Verbo intransitivo pronominale. Esser preso dal capriccio di qualcosa.
Esser preso da passione superficiale per qualcuno: incapricciarsi di una ragazza.


 incapsulare
Verbo transitivo [io incàpsulo]. Rinchiudere in una capsula.


 incarceràre
Verbo transitivo [io incàrcero]. Mettere in carcere: incarcerare un assassino.
Per estensione, tenere rinchiuso come in un carcere.

 C scarcerare 
 S arrestare, carcerare, chiudere in cella, fermare, gettare in carcere, imprigionare, 
  mandare a vedere il sole a scacchi, mandare in gattabuia, mettere al fresco, mettere in galera, 
  sbatter dentro 
 C liberare, rilasciare, scarcerare 
 S chiudere, rinchiudere


 incaricàre
Verbo transitivo [io incàrico]. Dare un incarico a qualcuno: incaricare un amico di una commissione.

Verbo riflessivo. Prendersi un incarico, assumersi un compito.

 S delegare, deputare, affidare, commettere 
 C esautorare, esentare, esonerare, sollevare
 

 incaricàto
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di incaricare). Che o chi ha avuto un incarico.

È venuto l'incaricato a riscuotere i soldi.
Di insegnante cui venga affidata una cattedra mancante del titolare. 
Incaricato d'affari, chi dirige un'ambasciata all'estero priva del titolare.

 S delegato, inviato, portavoce, rappresentante, facente funzione, vice
 

 incàrico
Sostantivo maschile [plurale -chi]. Azione dell'incaricare: fare qualcosa per incarico di un altro.
Ciò di cui si è incaricati: avere incarichi importanti.
Impiego: l'incarico di direttore del museo.
Nomina provvisoria conferita a un insegnante per ricoprire una cattedra vacante del titolare.

 S commissione, incombenza, compito, mandato, missione
  lavoro, posizione, posto, ruolo, funzione, mansione, ufficio
 

 incarnàre
Verbo transitivo. Rappresentare con una forma materiale e sensibile.

Verbo intransitivo pronominale. Penetrare nella carne, detto specialmente di un'unghia che cresce in forma 
anormale. 
Farsi uomo, detto di Cristo.

 S impersonare, personificare, raffigurare, rappresentare, simbolizzare
 

 incarnato
Aggettivo (da carne). Del colore della carnagione sana e fresca.

Sostantivo maschile. Il colore roseo della carnagione.
 

 incarnazióne
Sostantivo femminile. Azione di incarnarsi.
Figurato: Manifestazione concreta e visibile. 
Personificazione: l'incarnazione di una idea.
L'unione in Gesù Cristo della natura umana e della natura divina.

<- lista 
 

 incarnita
Verbo intransitivo da incarnire. Penetrare nella carne.
Unghia incarnita. Per anomalia di accrescimento penetra nelle parti periungueali, provocando 
l'infiammazione.
Paronichia.

Per prima cosa fare un pediluvio di almeno 15 minuti con acqua e disinfettante, due volte 
al giorno.
Applicare quindi una pomata antibiotica che penetri nella parte incuneata dell'unghia.
Per non schiacciare il dito indossare scarpe morbide a punta larga.
Evitare di tagliare la parte di unghia incarnita, che oltre ad essere doloroso è anche dannoso.
L'infiammazione al dito dovrebbe passare in una settimana. Quindi rivolgersi al dermatologo.


 incarognire
Verbo intransitivo anche pronominale. [io incarognisco o incarògno; ausiliare essere]. Diventare carogna; 
anche figurato.


 incartaménto
Sostantivo maschile. Insieme di carte e documenti vari, concernenti uno stesso affare, una pratica, ecc.

 S carteggio, cartella, documentazione, fascicolo, dossier 
 

 incartapecorire
Verbo intransitivo (da cartapecora) [io incartapecorisco; ausiliare essere]. Disseccarsi, ingiallire, detto 
della pelle umana; anche pronominale
Figurato: di persona, inaridire spiritualmente.


 incartapecorìto
Participio passato di incartapecorire e aggettivo: viso incartapecorito.

 S grinzoso, raggrinzito, rugoso 
 C liscio, teso 
 S ingiallito, mummificato, polveroso, prosciugato 
 C fresco 
Anziano
 S bacucco, cadente, decrepito, malandato, sdentato, vacillante 
 C fresco, giovane, giovanile, roseo


 incartàre
Verbo transitivo. Avvolgere con carta.

 C scartare 
 S avvolgere 
 C aprire, scartare 
 S confezionare, imballare, impacchettare 
 C aprire, disimballare, sballare, spacchettare 
Figurato
 S abbindolare, imbrogliare, ingannare, turlupinare, buggerare, condire via, far su, fregare
 

 incarto
Sostantivo maschile. Ciò che serve per incartare.


 incasellare
Verbo transitivo [io incasèllo]. Sistemare in caselle.
Figurato: ordinare con pedantesca schematicità.


 incassàre
Verbo transitivo. Introdurre, disporre in una cassa.
Sistemare qualcosa entro una apposita cavità: incassare un armadio nel muro.
Riscuotere, ricevere, detto di danaro: incassare lo stipendio.
Conseguire come entrata per le merci vendute: negozio che incassa molto.
Ricevere in genere.
Nel pugilato, ricevere i colpi dell'avversario senza risentirne molto danno.


 S imballare, incassettare 
 C disimballare, sballare 
Ricevere denaro 
 S incamerare, percepire, prendere, ricevere, riscuotere 
 C dare, pagare, sborsare, versare 
Figurato
 S abbozzare, accettare, chinare il capo, ingoiare, mandar giù, subire 
 C reagire, ribellarsi, rivoltarsi

 incassato 
Participio passato e aggettivo: una valle incassata, chiusa fra monti ripidi.


 incassatóre
Sostantivo maschile. Nel pugilato, atleta che ha grande resistenza nell'incassare.
Chi sa ricevere insulti e simili senza reagire.
 

 incassatura
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del mettere in casse: incassatura di merci.
Cavità, fenditura in cui si trova stretta qualcosa. 
Nicchia o incavatura in un muro per collocarvi le condutture dell'impianto idraulico, elettrico 
o sanitario. 
Incastonatura.


 incàsso
Sostantivo maschile. Riscossione di danaro. La somma incassata.

 S esazione, riscossione 
 C pagamento, rimessa, versamento 
 S entrata, guadagno, introito, ricavo 
 C esborso, spesa, uscita
 

 incastellatura
Sostantivo femminile. Struttura di supporto per macchine, costruzioni, ecc.
Figurato. Insieme congegnato di scuse, bugie, ecc.
 

 incastonàre
Verbo transitivo [io incastóno]. Fissare una pietra preziosa nell'apposito incavo (castone) di un gioiello.
Figurato. Inserire: incastonare citazioni in un articolo.

 S incastrare, legare, montare
 

 incastràre
Verbo transitivo (latino tardo incastrare). Introdurre a forza una cosa entro un'altra: incastrare un 
tassello.
Unire due elementi a incastro. 
Inserire: incastrare citazioni in un discorso.
Bloccare qualcuno, trattenerlo. 
Figurato: costringere qualcuno ad aderire a un progetto, ecc. 

Verbo riflessivo. Inserirsi saldamente: l'auto si è incastrata.


 S cacciare, ficcare, incuneare, inserire, introdurre 
 C strappare, svellere 
Persona
 S coinvolgere, tirar dentro, impegolare, impelagare, invischiare 
  inchiodare, mettere alle corde, mettere alle strette 
Verbo riflessivo
 S arenarsi, bloccarsi, incagliarsi 
 C liberarsi, uscirne, venirne fuori
 

 incastro
Sostantivo maschile. Azione di incastrare.
Vano di precisa misura in cui viene introdotto qualcosa. 
Tipo di vincolo di due o più elementi, uno dei quali si inserisce nell'altro: due tavole 
di legno unite a incastro.


 incatenare
Verbo transitivo [io incaténo]. Legare a una catena.
Figurato. Sottomettere, asservire: vizi che incatenano l'anima.
Obbligare, costringere.


 incatramare
Verbo transitivo. Spalmare o sporcare di catrame.
Sottoporre a catramatura una strada.


 incattivire
Verbo transitivo. Rendere cattivo; inasprire.

Verbo intransitivo [ausiliare essere] anche pronomimale. Divenire cattivo. 
Di malattia, prendere un andamento maligno.
 

 incattivìto
Aggettivo.
 S inacidito, incarognito, esasperato, spazientito


 incàuto
Aggettivo. Che non usa prudenza.
Di cosa fatta senza prudenza: gesto incauto.

 C cauto 
 S avventato, dissennato, imprudente, malaccorto, sconsiderato, sventato 
 C accorto, avveduto, cauto, oculato, previdente, prudente, saggio

 incautaménte
Avverbio.


 incavare
Verbo transitivo. Formare una cavità in qualcosa.
Infossare, rendere smunto: la malattia gli ha incavato le guance.


 incavàto
Aggettivo.
 S cavo, infossato, rientrante, scavato 
 C prominente, sporgente
Volto
 S affilato, magro, scavato, smunto, tirato 
 C florido, paffuto, pieno, rotondo, tondo


 incàvo
[o ìncavo] Sostantivo maschile. Parte incavata.

 S avvallamento, cavità, conca, concavità, depressione, incavatura, infossamento, infossatura, 
  rientranza 
 C prominenza, protuberanza, rialzo, rilievo, sporgenza
 

 incavolarsi
Verbo intransitivo pronominale. Arrabbiarsi.

 incavolato
Participio passato e aggettivo.


 incavolatura
Sostantivo femminile. Forte arrabbiatura.


 incazzarsi
Verbo intransitivo pronominale. Volgare. Arrabbiarsi.


 incèdere
Verbo intransitivo (latino incedere) [ausiliare avere]. Camminare con solennità.

Sostantivo maschile. Modo di camminare: un incedere elegante.


 S avanzare, camminare, procedere 
Sostantivo maschile
 S andatura, camminata, portamento
 

 incendiàre
Verbo transitivo [io incèndio]. Mettere a fuoco.
Illuminare vivamente: il tramonto incendiava il cielo.
Figurato: suscitare una passione ardente.

Verbo intransitivo pronominale. Prendere fuoco.

 S appiccare il fuoco, bruciare, dar fuoco a, dare alle fiamme 
 C spegnere 
Verbo riflessivo
 S andare a fuoco, andare in fiamme, ardere, consumarsi, incenerirsi, prendere fuoco
 

 incendiàrio
Aggettivo (latino incendiarius). Adatto a suscitare un incendio: sostanze incendiarie.
Figurato. Che suscita passioni ardenti: bellezza incendiaria.
Violento, sedizioso. 

Sostantivo maschile. Chi provoca volontariamente un incendio. 
Figurato: chi propaga idee violente, sediziose.


 S fiammeggiante, focoso, infiammato, infuocato, accalorato, appassionato, infervorato 
Bellezza
 S mozzafiato, sconvolgente 
Occhiata
 S assassino, di fuoco, fulminante 
Sostantivo maschile Maniaco del fuoco 
 S piromane


 incèndio
Sostantivo maschile (latino incendium). Grande fuoco che si propaga producendo danni.
Figurato: il divampare irresistibile di una passione.


 inceneriménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'incenerire.


 incenerìre
Verbo transitivo [io incenerisco]. Bruciare riducendo in cenere.
Distruggere bruciando.
Figurato. Annientare:  incenerire qualcuno con lo sguardo. 

Verbo intransitivo pronominale. Diventare cenere.

 S ardere, bruciare, cremare, dare alle fiamme
 

 inceneritóre
Sostantivo maschile. Forno continuo per la combustione delle immondizie.


 incensàre
Verbo transitivo [io incènso]. Venerare col fumo dell'incenso; anche assol.

Figurato. Adulare: incensare i potenti.

 S esaltare, glorificare, magnificare, reclamizzare, vantare 
 C denigrare, deprezzare, screditare, sminuire, svilire
 S adulare, leccare, lisciare, lusingare, ungere
 

 incensazióne
Sostantivo femminile. Atto liturgico compiuto agitando il turibolo verso un segno sacro, un sacerdote officiante, ecc.
Figurato: adulazione.
 

 incensière
Sostantivo maschile. Turibolo.


 incènso
Sostantivo maschile (latino tardo incensum, propriamente, acceso). Resina ricavata da alberi dell'Oriente e che, 
bruciando, sviluppa un caratteristico aroma.
Per estensione, il fumo, l'odore dell'incenso.
 

 incensurato
Aggettivo. Che non ha mai avuto condanne penali.


 incentivàre
Verbo transitivo. Stimolare, dare impulso a qualcosa offrendo aiuto, appoggio.

 S aiutare, favorire, mandare avanti, sollecitare, sostenere, spingere 
 C bloccare, frenare, legare, ostacolare, rallentare
 

 incentìvo
Sostantivo maschile (latino incentivus). Ciò che dà stimolo, impulso a qualcosa: incentivi alla produzione.

 S promozione, sostegno, spinta 
 C deterrente, freno, remora 
 S gratifica, premio


 incentrare
Verbo transitivo [io incèntro]. Basare essenzialmente su qualcosa.


 inceppare
Verbo transitivo [io incéppo]. Ostacolare, impedire il movimento, il funzionamento di qualcosa.
Figurato: il vino inceppa la lingua.

Verbo intransitivo pronominale. Detto di un meccanismo, cessare improvvisamente il funzionare: la pistola 
si è inceppata.

 inceppato 
Participio passato e aggettivo. Figurato: privo di scioltezza, di speditezza.

 inceppàrsi
Verbo riflessivo.
Figurato
 S arenarsi, arrestarsi, incagliarsi 
 C disincagliarsi, liberarsi 
Apparecchio
 S arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, incantarsi 
 C riavviarsi, ripartire, sbloccarsi


 incerata
Sostantivo femminile. Tela cerata.


 incerottato
Aggettivo. Che reca uno o più cerotti: viso incerottato.


 incertézza
Sostantivo femminile. L'essere incerto: incertezza di una notizia.
Carattere di ciò che è instabile.
Stato di chi è incerto su ciò che avverrà.
Esitazione, indecisione: manifestare incertezza.
Ciò che manifesta indecisione.

 C certezza 
 S esitazione, tentennamento, titubanza, indecisione, insicurezza 
 C decisione, determinazione, fermezza, risolutezza, sicurezza 
 S dubbio, perplessità, timore 
 C certezza, convincimento, convinzione, persuasione, sicurezza
 

 incèrto
Aggettivo. Non certo, non determinato: autore incerto.
Non prevedibile con sicurezza.
Del tempo, variabile. 
Che non ha esito sicuro: rimedio incerto.
Malfermo, esitante: passo incerto.
Indeciso, irresoluto. 
Che non ha completa padronanza di qualcosa.

Sostantivo maschile. Ciò che non è certo: il certo e l'incerto.
Plurale. Fatto imprevedibile: gli incerti del mestiere, propri di una certa attività. 
Provento variabile che si aggiunge alla paga vera e propria.
 
Aggettivo
 C certo
 S dubbio, ipotetico, teorico 
 C assodato, certo, comprovato, sicuro 
 S difficile, improbabile 
 C facile, possibile, probabile 
 S indeciso, sospeso, vago 
 C deciso, stabilito 
 S instabile, precario 
 C fisso, sicuro, stabile 
 S confuso, fumoso, indeterminato, nebbioso, nebuloso, vago 
 C chiaro, determinato, preciso 
Persona
 S esitante, indeciso, tentennante, titubante, pavido, timoroso 
 C deciso, determinato, fermo, risoluto, sicuro
 

 incespicàre
Verbo intransitivo [io incéspico; ausiliare avere]. Inciampare: incespicare in un sasso.
Figurato. Esitare, essere impacciato.

 S vedi inciampare.
 

 incessànte
Aggettivo. Continuo: piogge incessanti.

 S continuato, continuo, costante, ininterrotto, persistente, prolungato, senza tregua 
 C discontinuo, passeggero, saltuario, sporadico
 S assiduo, assillante, martellante 
Pioggia
 S battente, dirotto, martellante, scrosciante, sferzante
 

 incèsso
Sostantivo maschile (latino incessus -us). L'incedere.


 incèsto
Sostantivo maschile (latino incestum). Rapporto sessuale fra due persone legate da vincoli di parentela tali 
che siano di impedimento al matrimonio.


 incestuóso
Aggettivo (latino incestuosus). Colpevole di incesto.
Che costituisce incesto: relazione incestuosa.
 

 incètta
Sostantivo femminile. Accaparramento di qualcosa nella maggior quantità possibile.

 S accaparramento, rastrellamento
 

 incettàre
Verbo transitivo (latino inceptare) [io incètto]. Fare incetta di qualcosa.

 S accaparrarsi, rastrellare

<- lista 
 

 incettatóre
Sostantivo maschile e aggettivo [femminile -trice]. Chi o che fa incetta.


 inchiavardare
Verbo transitivo. Unire saldamente due cose per mezzo di bulloni.


 inchièsta
Sostantivo femminile. Indagine sistematica e minuta attorno a qualche fatto.
Indagine dell'autorità giudiziaria per individuare gli aspetti e i colpevoli di un reato. 
Inchiesta giornalistica, servizio o serie di servizi tendenti a scoprire le cause, i retroscena 
di un fatto.


 S accertamento, indagine 

 S indagine, ricerca, sondaggio, studio, test 
 

 inchinare
Verbo transitivo (latino inclinare). Abbassare, anche figurato.
Letterario. Riverire qualcuno chinandosi davanti a lui. 

 inchinàrsi
Verbo riflessivo. Piegarsi, chinare il capo, specialmente in segno di ossequio. 
Di cose, curvarsi verso terra. 
Figurato. Accondiscendere.

 S fare l'inchino, fare la riverenza, ossequiare, riverire 
Figurato
 S cedere, piegarsi, sottomettersi, sottostare, subire 
 C opporsi, ribellarsi


 inchino
Sostantivo maschile. Il piegare verso terra la parte superiore della persona in segno di ossequio.


 inchiodàre
Verbo transitivo [io inchiòdo]. Unire, fissare per mezzo di chiodi.
Costringere a stare nello stesso posto o a svolgere una data attività
Costringere qualcuno a riconoscere, a rispettare qualcosa
Bloccare, fermare all'improvviso: inchiodare l'auto.

 S bloccare, fissare, imbullonare 
 C liberare, schiodare 
Figurato
 S incastrare, mettere alle corde, mettere alle strette


 inchiodatura
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'inchiodare.


 inchiostrare
Verbo transitivo [io inchiòstro]. Coprire di inchiostro.


 inchiostrazióne
Sostantivo femminile. Azione di inchiostrare; i rulli di una macchina da stampa.


 inchiòstro
Sostantivo maschile (greco énkauston). Sostanza colorata, liquida o pastosa, utilizzata per scrivere 
o per stampare. 
Colore (d')inchiostro, nero molto intenso.
Inchiostro invisibile o simpatico, quello che lascia 
segni visibili solo se trattato con calore, con acqua, con agenti chimici.
 

 inciampàre
Verbo intransitivo (da ciampa, antico per zampa) [ausiliare essere o avere]. Urtare col piede in un ostacolo 
mentre si cammina: inciampare in un sasso.
Figurato. Incontrare inaspettatamente qualcosa che non si desidera: inciampare in una difficoltà.

 S incespicare, ingamberarsi
 

 inciampo
Sostantivo maschile. Ostacolo in cui si può inciampare.
Ostacolo in generale: il progetto ha trovato un inciampo.


 incidentàle
Aggettivo (latino tardo incidentalis). Che è casuale, non voluto, secondario.
Nel diritto processuale civile o penale, relativo all'incidente. 

Proposizione incidentale (o incidentale sostantivo femminile), proposizione indipendente usata come inciso.

 S accessorio, marginale, secondario 
 C essenziale, fondamentale, primario 
 S accidentale, casuale, fortuito, imprevisto, involontario, preterintenzionale 
 C calcolato, intenzionale, meditato, mirato, studiato, volontario, voluto, preventivato, previsto
 

 incidentalménte
Avverbio. In tal modo incidentale, casuale.

 S fortuitamente, inavvedutamente, involontariamente, per caso 
 C a bella posta, apposta, calcolatamente, intenzionalmente, meditatamente, studiatamente, 
  volontariamente 
 S già che ci siamo, per inciso, tra l'altro, tra parentesi, in più, inoltre, per di più, 
  secondariamente


 incidènte
Sostantivo maschile. Avvenimento inatteso e non lieto che turba il corso di un'azione
Incidente di percorso, disavventura.
Infortunio, disgrazia; scontro di veicoli fra loro o contro un ostacolo. 
Discussione, interruzione in un'assemblea e simili: sollevare un incidente.
Nel diritto processuale, questione che intralcia o complica il normale svolgimento del processo.

 S infortunio, sinistro, contrattempo, disguido, imprevisto, intoppo, ostacolo 
  disgrazia, sciagura

 incidènte 
Aggettivo (latino incidens -entis). Che cade sopra, che colpisce qualcosa: raggio incidente.


 incidènza
Sostantivo femminile. Il far sentire determinate conseguenze su qualcosa: incidenza di una spesa sul bilancio 
familiare.


 incìdere
Verbo intransitivo (latino incidere, da in e cadere, cadere). Far risentire effetti negativi.
Avere una determinata influenza: esperienze che incidono sul carattere.


 S contare, gravare, pesare, condizionare, influenzare, influire, determinare, limitare

 incidere 
Verbo transitivo (latino incidere, da in e caedere, tagliare). Produrre un taglio sottile su una 
superficie.
Fare incisioni su qualcosa a scopo ornamentale. 
Disegnare o scrivere su una superficie per mezzo di intagli e incavi: incidere il nome sulla lapide.
Figurato. Imprimere, fissare in modo durevole.
Registrare dei suoni mediante incisione: incidere un disco.
Per estensione, eseguire brani musicali, discorsi, ecc., perché siano registrati su disco e simili: 
pianista che ha inciso le sonate di Beethoven.
Produrre un'azione erosiva, detto degli agenti atmosferici.


 S graffiare, scalfire, segnare 
Chirurgia
 S aprire, tagliare 
 C chiudere, suturare, ricucire 
Legno
 S intagliare, intarsiare, scolpire 
Metallo
 S bulinare, cesellare 
Supporto magnetico
 S registrare 


 incinerare
Verbo transitivo [latino tardo incinerare] [io incinero]. Ridurre in cenere.


 incinerazióne
Sostantivo femminile. Il ridurre in cenere mediante combustione.
Pratica funebre consistente nella combustione della salma del defunto.
 

 incinta
Aggettivo (latino tardo incinctus, senza cintura). Di donna gravida.


 incipiènte
Aggettivo (latino incipiens -entis). Che è nello stadio iniziale del suo svolgimento: 
calvizie incipiente.

 S imminente, incombente, iniziale, prossimo, vicino, fresco, recente
 C di là da venire, futuro, lontano, passato, remoto, trascorso
 

 ìncipit
Sostantivo maschile (voce latina, incomincia). Le prime parole di un documento, l'inizio di un libro, il primo 
verso di un poema.


 incipriare
Verbo transitivo. Cospargere di cipria o di sostanza simile a cipria.


 incirca
Avverbio. Circa, nella locuzione: all'incirca.


 incisióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'incidere; taglio netto e sottile su una superficie liscia.
Arte di tracciare su una superficie dura, mediante scavo, un determinato disegno per ottenerne 
una riproduzione a stampa. 
La riproduzione a stampa così ottenuta.
Registrazione sonora su un disco o su nastro magnetico. 
Il risultato di tale registrazione: un'incisione ben riuscita.

 S graffio, scalfittura, segno, ferita, taglio, registrazione, riproduzione, litografia, stampa
 

 incisività
Sostantivo femminile. L'essere incisivo: incisività di una frase.


 incisìvo
Aggettivo. Che ha intensità energica ed efficace: stile incisivo.
Dente incisivo  (o incisivo  Sostantivo maschile), ciascuno dei quattro denti situati nella parte anteriore della 
mascella dei mammiferi adatto per tagliare.

 S efficace, graffiante, penetrante, pregnante, significativo 
 C debole, fiacco, insignificante
 

 inciso
Sostantivo maschile (latino incisum, da incidere, tagliare). Breve frase, inserita nel corpo di una proposizione, 
e sintatticamente indipendente da essa. 
Per inciso, incidentalmente: frase buttata là per inciso.

 inciso 
Participio passato di incidere e aggettivo. Tagliato da incisioni più o meno profonde.


 incisóre
Sostantivo maschile. Chi pratica l'arte dell'incisione.


 incitaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'incitare.

 S molla, pungolo, spinta, sprone 
 C deterrente, freno, remora
 

 incitàre
Verbo transitivo (latino incitare) [io incito]. Stimolare, spingere a un dato comportamento: incitare 
a fare il bene.

 S esortare, incoraggiare, pungolare, sollecitare, spingere, spronare, stimolare 
  aizzare, eccitare, istigare, sobillare 
 C calmare, frenare, smorzare, trattenere
 

 incivìle
Aggettivo. Che non è civile.
Grossolano, volgare: modi incivili.

 C civile
 S maleducato, screanzato, sgarbato, villano, campagnolo, contadino, paesano  
  barbaro, barbone, bifolco, burino, buzzurro, cafone, selvaggio, straccione, villanzone 
 C ammodo, beneducato, bennato, civile, compito, corretto, cortese, educato, elegante, fine, garbato, 
  gentile, raffinato 
Paese
 S arretrato, barbaro, primitivo, selvaggio 
 C avanzato, civile, industrializzato, moderno, progredito

 incivilménte
Avverbio.


 inciviliménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'incivilire o dell'incivilirsi.


 incivilìre
Sostantivo  transitivo [io incivilisco]. Far diventare civile.

Verbo riflessivo. Dirozzarsi.

 S civilizzare, dirozzare, educare, raffinare, sgrezzare 
 C diseducare, guastare, imbarbarire

 incivilito 
Participio passato e aggettivo. Reso civile. Educato.


 inciviltà
Sostantivo femminile. Mancanza di civiltà. Villania.
 

 inclassificàbile
Aggettivo. Che non si può classificare.


 inclemènte
Aggettivo. Che manca di clemenza.
Riferito al clima, rigido o troppo piovoso; avverso.
 

 inclemènza
Sostantivo femminile. L'essere inclemente.
Del clima, l'essere troppo freddo, piovoso; asprezza: l'inclemenza dei mesi invernali.


 inclinare
Verbo transitivo (latino inclinare, da in e clinare, chinare). Spostare un corpo in modo che penda da un lato, 
obliquamente.
Figurato. Rendere propenso: inclinare l'animo al perdono.

Verbo riflessivo. Assumere posizione obliqua. 

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Propendere: inclinare per una soluzione.
Degli astri, scendere verso l'orizzonte.
 

 inclinàto
Aggettivo (participio passato di inclinare). Che è piegato rispetto alla direzione verticale.
Figurato. Propenso.

 S angolato, obliquo, pendente, sghembo, storto 
 C dritto, orizzontale, perpendicolare, piano, verticale
 

 inclinazióne
Sostantivo femminile. Azione di inclinare o inclinarsi; posizione di ciò che è inclinato.

Figurato. Propensione, attitudine.

 S angolazione, angolo, pendenza, attitudine, disposizione, genio, predisposizione, propensione, 
  sensibilità, stoffa, talento, tendenza, vocazione, penchant, bernoccolo, geniaccio
 

 inclìne
Aggettivo (latino inclinis). Propenso.

 S disposto, favorevole, orientato, proclive, propenso 
 C alieno, avverso, contrario, maldisposto, ostile, sfavorevole
 

 ìnclito
Aggettivo (latino inclitus, da in e cluere, aver fama). Letterario. Nobile, illustre.


 inclùdere
Verbo transitivo (latino includere). Chiudere dentro.
Far entrare in una serie: includere in una lista.  
Avere in sé, contenere: il compenso non include le spese di trasporto.

 C escludere
Mettere in un posto chiuso 
 S inserire, introdurre 
 C estrarre, levare, tirar fuori, tirar via, togliere 
Lettera
 S accludere, allegare, unire 
Insieme
 S comprendere, contemplare, contenere 
 C escludere, ignorare, lasciar fuori, omettere, saltare, tagliar fuori, tralasciare 
 S immettere, inserire, iscrivere 
 C cancellare, depennare, escludere, levare, togliere 
 S accettare, accogliere, ammettere, recepire 
 C allontanare, cacciare, espellere, estromettere, mandar via, radiare
 

 inclusióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'includere.


 inclusive tour
Giro turistico.


 inclusivo
Aggettivo. Che include, che comprende: prezzo inclusivo degli extra.

 inclusivaménte
Avverbio.


 inclùso
Aggettivo (participio passato di includere ). Chiuso dentro. Contenuto, compreso.

 C escluso 
 S compreso, considerato, contemplato, previsto 
 C a parte, eccettuato, escluso 
 S allegato, contenuto, unito, accettato, accolto, ammesso, annoverato, inserito, recepito 
 C escluso, ignorato, omesso, saltato, tagliato fuori, tralasciato 
  allontanato, cacciato, espulso, estromesso, radiato
 

 incoativo
Aggettivo. Di verbo che esprime l'iniziare di un'azione.


 incoccare
Verbo transitivo [io incòcco]. Adattare la corda di un arco alla cocca della freccia.


 incocciàre
Verbo transitivo o intransitivo [io incòccio]. Imbattersi in qualcuno.

 S imbattersi in, incappare in, incontrare
 

 incoercìbile
Aggettivo. Che non può essere represso.


 incoerènte
Aggettivo. Che non è coerente.
Che manca di coesione: materiali incoerenti.

 C coerente
 S contraddittorio, illogico, incongruente, irrazionale 
  allucinante, assurdo, delirante, farneticante, folle, insensato, pazzesco, sconclusionato, 
  vaneggiante 
 C coerente, congruente, logico, razionale
 

 incoerènza
Sostantivo femminile. Mancanza di coerenza.


 incògliere
Verbo transitivo Letterario. Cogliere all'improvviso.

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Poco comune, capitare. 
Incoglierne male a qualcuno, capitargli conseguenze dannose.


 incògnita
Sostantivo femminile. Che non può essere conosciuta: pieno di incognite.
Matematica. Grandezza che ci si propone di determinare deducendola da grandezze note.

Figurato
 S interrogativo, problema, salto nel buio, terno al lotto
 

 incògnito
Aggettivo (latino incognitus). Non conosciuto.

Sostantivo maschile. Ciò che non si conosce. 
Il tener nascosta la propria identità: mantenere l'incognito.
In incognito, senza farsi identificare: viaggiare in incognito.


 incollaggio o incollaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'incollare.


 incollaggio o incollaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'incollare.


 incollàre
Verbo transitivo [io incòllo]. Attaccare con la colla. Far aderire. 

Verbo riflessivo. Aderire strettamente.
Figurato. Stare vicino a una persona con insistenza.

 C scollare 
 S appiccicare, attaccare 
 C scollare, staccare


 incollatura
Sostantivo femminile. Il punto in cui il collo si unisce alle spalle.
La lunghezza del collo e della testa del cavallo presa come misura per determinare i distacchi 
nell'ordine di arrivo di una corsa. 
Per estensione, Distacco più o meno piccolo: battere l'avversario per una incollatura .
 

 incollerire
Verbo intransitivo e pronominale [io incollerisco; ausiliare essere]. Adirarsi.

 incollerìrsi
Verbo riflessivo.
 S adirarsi, andare in collera, andare su tutte le furie, arrabbiarsi, imbestialirsi, infuriarsi, 
  prendersela, incazzarsi, perdere le staffe, uscire dai gangheri


 incolonnare
Verbo transitivo [io incolónno]. Mettere in colonna: incolonnare i soldati.

Verbo riflessivo. Disporsi in colonna.
 

 incolóre o incolóro
Aggettivo. Privo di un colore proprio.


 incolpàre
Verbo transitivo [io incólpo]. Attribuire una colpa a qualcuno.

 C discolpare 
 S accusare, colpevolizzare, criminalizzare 
 C discolpare, giustificare, scolpare 
 S imputare, incriminare 
 C assolvere, prosciogliere, sollevare
 

 incólto
Aggettivo (latino incultus). Non coltivato: terreno incolto.
Poco curato: barba incolta.
Figurato. Che non ha cultura.

 C coltivato 
 S abbandonato 
 C coltivato, lavorato, messo a coltura, seminato 
Persona
 S analfabeta, ignorante, illetterato, barbaro, grezzo, ineducato, rozzo, selvaggio

 incòlto
Participio passato di incogliere e aggettivo.


 incòlume
Aggettivo (latino incolumis). Sano e salvo.

 S illeso, indenne, salvo, sano 
 C colpito, ferito, leso
 

 incolumità
Sostantivo femminile. L'essere incolume.


 incombènte
Aggettivo (participio presente di incombere). Che incombe.


 incombènza
Sostantivo femminile. Compito, incarico.

 S compito, incarico 
Figurato
 S dovere, obbligo
 

 incómbere
Verbo intransitivo (latino incumbere). Sovrastare minacciosamente.
Figurato. Essere imminente: incombe la guerra.

 S gravare, minacciare, pesare, sovrastare 
Figurato
 S approssimarsi, avvicinarsi, essere alle porte, incalzare

<- lista 
 

 incombustìbile
Aggettivo. Non combustibile.


 incombustibilità
Sostantivo femminile. L'essere incombustibile.


 incombusto
Aggettivo. Non bruciato.


 cominciare o incominciare
Verbo transitivo (latino volgare cominitiare, da cum, con e initiare, iniziare) [ausiliare avere]. 
Inglese: to begin.
Fare la prima parte di un'azione, iniziare: cominciare un discorso.
Anche con la prep. a e l'infemminile: cominciare a mangiare.
Assoluto. Prendere l'avvio: ha cominciato dal nulla. 
Ha cominciato i compiti, Giorgia ha cominciato successivamente

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Avere inizio.
Si comincia bene, cominciano bene, ironico, di cosa che abbia un inizio disastroso.

Può anche richidere l'ausiliare 'essere' se non è seguito da un complemento o se usato 
intransitivamente: la festa è cominciata.
Dopo la "c", la (incominciare) non è necessaria al futuro e al condizionale presente. 

 C finire 
 S abbozzare, avviare, dare inizio a, iniziare, intraprendere, principiare 
 C completare, finire, terminare, ultimare, abbandonare, cessare, interrompere, smettere 
 S aprire, esordire 
 C chiudere, concludere 
 S fondare, promuovere
 C compiere, esaurire, portare a termine, terminare

Indicativo
Presente: comincio, cominci, comincia, cominciamo, cominciate, cominciano
Imperfetto: cominciavo, cominciavi, cominciava, cominciavamo, cominciavate, cominciavano
Passato prossimo: ho cominciato, hai cominciato, ha cominciato, abbiamo cominciato, avete cominciato, 
 hanno cominciato
Trapassato prossimo: avevo cominciato, avevi cominciato, aveva cominciato, avevamo cominciato, 
 avevate cominciato, avevano cominciato
Passato remoto: cominciai, cominciasti, cominciò, cominciammo, cominciaste, cominciarono
Trapassato remoto: ebbi cominciato, ebbe cominciato, ebbe cominciato, avemmo cominciato, 
 aveste cominciato, ebbero cominciato
Futuro: comincerò, comincerai, comincerà, cominceremo, comincerete, cominceranno
Futuro anteriore: avrò cominciato, avrai cominciato, avrà cominciato, avremo cominciato, 
 avrete cominciato, avranno cominciato 

Congiuntivo
Presente: cominci, cominci, cominci, cominciamo, cominciate, comincino
Imperfetto: cominciassi, cominciassi, cominciasse, cominciassimo, cominciaste, cominciassero
Passato: abbia cominciato, abbia cominciato, abbia cominciato, abbiamo cominciato, abbiate cominciato, 
 abbiano cominciato
Trapassato : avessi cominciato, avessi cominciato, avesse cominciato, avessimo cominciato, 
 aveste cominciato, avessero cominciato
 
Condizionale
Presente: comincerei, cominceresti, comincerebbe, cominceremmo, comincereste, comincerebbero
Passato: avrei cominciato, avresti cominciato, avrebbe cominciato, avremmo cominciato, 
 avreste cominciato, avrebbero cominciato
 
Imperativo
Presente: comincia (non cominciare), cominci, cominciamo, cominciate, comincino!
 
Infinito
Presente: cominciare
Passato: aver(e) cominciato 
 
Participio
Presente: cominciante
Passato: cominciato 
 
Gerundio
Presente: cominciando
Passato: avendo cominciato


 incommensuràbile
Aggettivo (latino incommensurabilis). Di due grandezze che non hanno nessun multiplo o sottomultiplo 
in comune.
Figurato. Che non può essere misurato, perché troppo grande, intenso, ecc.

 incommensurabilménte 
Avverbio. In modo enorme.


 incommestibile
Aggettivo. Non commestibile.


 incomodare
Verbo transitivo [io incòmodo]. Dare incomodo; disturbare.

Verbo riflessivo. Assumersi un incomodo.
 

 incòmodo
Aggettivo. Non comodo. 
Terzo incomodo, chi sopraggiunge a disturbare con la sua presenza altre due persone.

Sostantivo maschile (latino incommodum). Ciò che procura fastidi. 
Togliere l'incomodo, accommiatarsi.

Figurato
 S disagio, disturbo, fastidio, noia, scomodità, scomodo, seccatura


 incomparàbile
Aggettivo (latino incomparabilis). Che non si può comparare, straordinario.

 incomparabilménte
Avverbio.
 

 incompatìbile
Aggettivo. Che non si può accordare: persone incompatibili.
Diritto. Di funzioni, cariche, ecc., che non possono essere riunite in una stessa persona.

 C compatibile 
 S antitetico, inconciliabile 
 C compatibile, conciliabile
 

 incompatibilità
Sostantivo femminile. L'essere incompatibile. 
Incompatibilità di carattere, incapacità per due persone di sopportarsi a vicenda.

 C compatibilità 
 S inconciliabilità 
 C compatibilità, conciliabilità
 

 incompetènte
Aggettivo. Che non ha la competenza, l'idoneità per svolgere una determinata funzione: giudice 
incompetente.
Incapace.
Anche sSostantivo maschile

 C competente
 S ignorante, impreparato, inabile, incapace, inesperto, inetto 
 C abile, bravo, capace, competente, esperto, ferrato, perito, preparato, valido, versato 
 S assassino, cane, disastro, frana, pericolo pubblico, rovina, 
  scalzacane, scarpa, schiappa
 

 incompetènza
Sostantivo femminile. Mancanza di competenza o di idoneità.

 C competenza 
 S imperizia, incapacità, inesperienza, inettitudine, ignoranza, impreparazione, inadeguatezza 
 C abilità, bravura, capacità, competenza, efficienza, esperienza, maestria, perizia, preparazione, 
  validità
 

 incompiùto
Aggettivo. Non compiuto.

 C compiuto 
 S incompleto, monco, mozzo, sospeso 
 C compiuto, completato, completo, finito, terminato
 

 incompletézza
Sostantivo femminile. L'essere incompleto.


 incomplèto
Aggettivo. Non completo.


 incompósto
Aggettivo. Scomposto, sguaiato.
Figurato. Privo di misura: reazione incomposta.


 incomprensìbile
Aggettivo (latino incomprehensibilis). Che non si può comprendere.

 C comprensibile
 S inesplicabile, inspiegabile, arcano, enigmatico, misterioso, oscuro 
 C chiaro, comprensibile 
 S illeggibile, indecifrabile, inintellegibile 
 C decifrabile, leggibile
 

 incomprensibilità
Sostantivo femminile. L'essere incomprensibile.


 incomprensióne
Sostantivo femminile. Mancanza di comprensione.


 incompréso
Aggettivo e sostantivo maschile (latino tardo incomprehensus). Che o chi non è compreso. 
Genio incompreso, che si ritiene un genio ma non è considerato tale dagli altri.


 incomunicàbile
Aggettivo (latino tardo incommunicabilis). Che non si può comunicare, trasmettere ad altri.


 incomunicabilità
Sostantivo femminile. L'essere incomunicabile.
Impossibilità di stabilire un rapporto umano con gli altri.
 

 inconcepìbile
Aggettivo. Che non può essere pensato.
Incredibile; assurdo: provvedimenti inconcepibili.

 C concepibile 
 S impensabile, inarrivabile, incredibile, inimmaginabile 
 C credibile, immaginabile, pensabile, prevedibile 
 S assurdo, delirante, illogico, insensato, inverosimile, pazzesco 
 C accettabile, logico, sensato, verosimile
 

 inconciliàbile
Aggettivo. Che non si può conciliare: nemici inconciliabili.

 S vedi incompatibile.
 

 inconciliabilità
Sostantivo femminile. L'essere inconciliabile.


 inconcludènte
Aggettivo. Che non raggiunge il suo fine: tentativo inconcludente.
Che non riesce a fare nulla di concretamente utile: persona inconcludente.
Vano, inefficace: prove inconcludenti.


 inconcusso
Aggettivo (latino inconcussus). Che non può vacillare; anche figurato: fede inconcussa.


 incondizionàto
Aggettivo. Non condizionato, totale: appoggio incondizionato.

 S assoluto, completo, illimitato, pieno, totale 
 C limitato, parziale

 incondizionataménte 
Avverbio. Senza alcuna condizione.


 inconfessàbile
Aggettivo. Che non si può confessare; vergognoso: desideri inconfessabili.


 inconfessàto
Aggettivo. Non confessato, segreto: desiderio inconfessato.

 C confessato
 S inespresso, intimo, nascosto, segreto 
 C rivelato, svelato 
 S ammesso, confessato
 

 inconfondìbile
Aggettivo. Che non si può confondere: stile, frase inconfondibile.


 inconfutàbile
Aggettivo. Che non si può confutare: prove inconfutabili.

 C confutabile 
 S inattaccabile, incontestabile, incontrovertibile, indiscusso, indiscutibile, ineccepibile, 
  innegabile, inopinabile, inoppugnabile, irrefragabile, irrefutabile 
 C confutabile, contestabile, controvertibile, discutibile, opinabile 
 S assodato, certo, comprovato, indubbio, provato, sicuro 
 C dubbio, incerto
 

 incongruènte
Aggettivo (latino incongruens -entis). Che non ha congruenza, privo di logica: atteggiamento incongruente.


 incongruènza
Sostantivo femminile. Mancanza di congruenza; incoerenza.

 C congruenza
 S antinomia, contradditorietà, contraddizione, controsenso, illogicità, incoerenza 
 C coerenza, congruenza, consequenzialità, logica
 

 inconoscìbile
Aggettivo e sostantivo. Che o chi non può essere conosciuto dalla mente umana.


 inconoscibilità
Sostantivo femminile. L'essere inconoscibile.


 inconsapévole
Aggettivo. Non consapevole.

 inconsapevolménte
Avverbio.


 inconsapevolézza
Sostantivo femminile. L'essere inconsapevole.


 incònscio
Aggettivo (latino tardo inconscius) [plurale femminile -sce o -scie]. Non conscio, che non è controllato dalla 
coscienza: atto inconscio.

Sostantivo maschile. Contenuto psichico non presente alla coscienza.

Aggettivo
 C conscio 

 S inconsapevole 
 C consapevole, conscio, cosciente 
 S impulsivo, irrazionale, istintivo 
 C ragionato, razionale 
Sostantivo maschile
 S profondo, psiche, subconscio, subcosciente, es, id 

 inconsciaménte 
Avverbio. In modo inconscio.


 inconsistènte
Aggettivo. Privo di consistenza.
Figurato. Privo di fondamento: prove inconsistenti.

 C consistente 
Privo di consistenza
 S impalpabile, intangibile, leggero, lieve, evanescente, indistinto, nebuloso, vago 
Privo di fondamento
 S gratuito, infondato 
 C consistente, fondato, solido 
 S esteriore, formale, velleitario, vuoto 
 C autentico, reale, sentito, vero
 

 inconsistènza
Sostantivo femminile. L'essere privo di consistenza.


 inconsolàbile
Aggettivo. Che non si può consolare: vedova inconsolabile.

 S desolato, dispe rato, sconsolato
 

 inconsuèto
Aggettivo. Che non è consueto; insolito.

 C consueto 
 S anomalo, eccezionale, insolito, inusitato, inusuale, raro, straordinario 
 C comune, consueto, diffuso, frequente, normale, usuale
 

 inconsùlto
Aggettivo (latino inconsultus). Che non è stato ponderato sufficientemente.

 S avventato, precipitoso, sconsiderato, temerario 
 C meditato, ponderato, ragionato, soppesato
 

 inconsunto
Aggettivo. Letterario. Non consumato.


 incontaminàto
Aggettivo. Non contaminato.

 C contaminato 
 S immacolato, intatto, puro 
 C alterato, contaminato

<- lista 


 incontenìbile
Aggettivo. Che non può essere trattenuto, frenato.

 C contenibile 
Figurato
 S incontrollabile, irrefrenabile, enorme, gigantesco, grandissimo 
  fortissimo, insopprimibile, intrattenibile, irresistibile, trascinante, travolgente, violento 
 C controllabile


 incontentàbile
Aggettivo. Che non riesce a contentarsi di nulla.
Che non è mai soddisfatto della propria opera: artista incontentabile.

 S capriccioso, esigente, schizzinoso, viziato, malmostoso, schifiltoso 
 C semplice, di bocca buona
 

 incontestàbile
Aggettivo. Che non può essere contestato.

 S vedi inconfutabile.
 

 incontestàto
Aggettivo. La cui validità o legittimità è pienamente riconosciuta: diritti incontestati.

 C contestato
 S incontrastato, indiscusso, riconosciuto 
 C contestato, discusso, confutato, contraddetto, rifiutato
 

 incontinènte
Aggettivo e sostantivo maschile (latino incontinens -entis). Che non riesce a contenersi, a moderarsi.
Medicina. Che soffre di incontinenza.

 C continente 
 S esagerato, incontrollato, intemperante, sfrenato, smodato 
 C controllato, misurato, moderato, temperante
 S dissoluto, libertino, licenzioso, vizioso 
 C castigato, costumato, morigerato, serio
 

 incontinènza
Sostantivo femminile. L'essere incontinente.
Emissione involontaria, ma cosciente, di feci e di urina.
 

 incontràre
Verbo transitivo [io incóntro]. Trovare casualmente sul proprio cammino: incontrare un amico.
Di cose in movimento, giungere a toccare altra cosa.
Avere un colloquio prestabilito con qualcuno.
Affrontare in una competizione e simili.
Avere, ottenere.
Assoluto. Ottenere successo, approvazione.

Verbo riflessivo reciproco. Trovarsi casualmente: s'incontrarono per strada.
Trovarsi con qualcuno in seguito a precedente accordo: incontrarsi con gli amici al bar.
Figurato. Essere in perfetto accordo: due persone che si incontrano nei gusti.


 S imbattersi in, incappare in, incocciare in, incrociare, trovare 
Appuntamento 
 S abboccarsi con, parlare con, trovarsi con, vedere, visitare 

Battaglia
 S battersi con, combattere, scontrarsi con, sfidare 
Gara
 S competere con, confrontarsi con, gareggiare contro, misurarsi con
 

 incontràrio
Avverbio. Nella locuzione: all'incontrario, in modo contrario; al contrario.


 incontrastàbile
Aggettivo. Contro cui non si può contrastare, resistere.
Per estensione, che non si può mettere in dubbio: verità incontrastabile.


 incontrastàto
Aggettivo. Non contrastato, che non trova opposizione: successo incontrastato.

 S incontestato, indiscusso 
 C avversato, contestato, contraddetto, confutato, contraddetto
 

 incóntro
Sostantivo maschile. L'incontrare, l'incontrarsi.
Per estensione, riunione fissata, colloquio: fissare un incontro.
Scontro di forze armate. 
Competizione sportiva: incontro vittorioso.
Fare un brutto incontro, incappare in qualche persona male intenzionata. 
Punto di incontro, luogo dove si congiungono due cose; anche figurato.

 S convegno, riunione, breefing, meeting, abboccamento, appuntamento, pourparler, rendez vous 
Sport
 S competizione, confronto, gara, partita, match 
 

 incontro
Preposizione. Indica il movimento di chi è diretto verso persona o cosa che a sua volta si muove verso 
di lui.
Contro: andare incontro al nemico.
Figurato. Andare incontro a, avvicinarsi nel tempo: incontro all'estate; avviarsi a una 
determinata situazione: con quelle spese va incontro a problemi.
Andare, venire incontro a qualcuno, favorirlo.
 

 incontrollàbile
Aggettivo. Che non può essere controllato: notizie incontrollabili.

 C controllabile 
 S inaccertabile, inverificabile 
 C comprovabile, controllabile, verificabile 
Figurato
 S fuori controllo, ingovernabile 
 C controllabile, governabile 
 S incontenibile, irrefrenabile, enorme, gigantesco, grandissimo 
  fortissimo, insopprimibile, intrattenibile, irresistibile, trascinante, travolgente, violento 
 C controllabile, governabile
 

 incontrollato
Aggettivo. Di cui non è stato possibile controllare la veridicità: voci incontrollate.


 incontrovertìbile
Aggettivo. Che non si può mettere in dubbio.


 inconveniènte
Sostantivo maschile (latino inconveniens -entis). Fatto, situazione spiacevole, dannosa.

 S accidente, contrattempo, guaio, incidente, intoppo, ostacolo, problema, seccatura, grana, rogna
 

 inconvertìbile
Aggettivo. Non convertibile.
Della moneta cartacea che non può essere cambiata in oro.


 inconvertibilità
Sostantivo femminile. L'essere inconvertibile.


 incoraggiaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'incoraggiare.

 S incentivo, incitamento, molla, pungolo, spinta, sprone, stimolo 
 C deterrente, freno, remora
 

 incoraggiàre
Verbo transitivo. Dare coraggio; infondere fiducia.
Suscitare, favorire: incoraggiare l'immoralità.

 C scoraggiare 
 S aiutare, favorire, incentivare, incitare, promuovere, pungolare, sostenere, spingere, stimolare 
 C calmare, dissuadere, frenare, rallentare, scoraggiare, trattenere
 S confortare, rincuorare, ringalluzzire, sollevare, tirar su 
 C abbacchiare, abbattere, deprimere, buttar giù

 incoraggiante 
Participio presente e aggettivo. Che dà coraggio, fiducia: parole incoraggianti.


 incordatura
Sostantivo femminile. Il complesso delle corde di uno strumento musicale, di una racchetta da tennis, ecc.


 incornare
Verbo transitivo [io incòrno]. Colpire con le corna.


 incorniciare
Verbo transitivo. Mettere in cornice.
Per estensione, circondare, racchiudere in sé.
 

 incorniciatura
Sostantivo femminile. Azione di incorniciare.


 incoronare
Verbo transitivo [io incoróno]. Mettere in capo una corona.
Investire di autorità regale. 
Di cose, essere disposte circolarmente attorno a un'altra.
 

 incoronazióne
Sostantivo femminile. Azione di incoronare.
Cerimonia con cui una persona viene insignita del potere regio.
 

 incorporàre
Verbo transitivo (latino tardo incorporare) [io incòrporo]. Mescolare intimamente due o più sostanze.
Far entrare una cosa in un organismo più vasto.
Annettere un territorio.

 C scorporare 
 S incamerare, inglobare, assimilare, assorbire, fagocitare 
  amalgamare, mescolare, miscelare, mischiare, annettere, attaccare, includere 
 C dividere, separare, scorporare, smembrare
 

 incorporato
Aggettivo (participio passato di incorporare). Di cosa che è strettamente annessa a un'altra: 
apparecchio radio con giradischi incorporato.


 incorpòreo
Aggettivo. Che non ha corpo; immateriale.

 C corporeo
 S etereo, immateriale 
 C corporeo, materiale 
 S astratto, astruso, intangibile, spirituale 
 C concreto, tangibile
 

 incorreggìbile
Aggettivo. Che è del tutto indifferente a tentativi di correzione: avaro incorreggibile.

 C correggibile 
 S incallito, inveterato, irrecuperabile, irriducibile, recidivo, ribelle 
 C recuperabile 
 S avventato, precipitoso, sconsiderato, temerario 
 C meditato, ponderato, ragionato, soppesato
 

 incórrere
Verbo intransitivo (latino incurrere). Capitare in una situazione poco piacevole.


 incorrótto
Aggettivo. Non corrotto.
Figurato. Privo di vizio, incontaminato: vita incorrotta.
 

 incorruttìbile
Aggettivo. Che non è soggetto a corruzione fisica: l'anima è incorruttibile.
Figurato. Che non si lascia corrompere: magistrato incorruttibile.
 

 incorruttibilità
Sostantivo femminile. L'essere incorruttibile.


 incosciènte
Aggettivo. Che non è consapevole del proprio essere e delle proprie azioni.
Per estensione, che ha perso i sensi, svenuto: il ferito rimase incosciente per parecchie ore.
Figurato. Che agisce sconsideratamente, senza pensare alle conseguenze; anche Sostantivo maschile: 
a certi incoscienti non si dovrebbe permettere di guidare.

 C cosciente 
Incoscienza
 S inconsapevole 
 C consapevole, conscio, cosciente 
 S dissennato, inconsulto, insensato, sconsiderato 
  azzardato, folle, imprudente, insano, pericoloso, rischioso, temerario 
 C meditato, ponderato, ragionato, soppesato 
Persona
 S irresponsabile, scriteriato 
 dissennato, insensato, matto, pazzo 
 C posato, quadrato, responsabile, sensato 
 S delinquente, disgraziato 
Privo di sensi 
 S esanime, inanimato, svenuto, fuori conoscenza, in coma 
 C in sé, presente
 

 incosciènza
Sostantivo femminile. L'essere incosciente, l'aver perso i sensi: stato di incoscienza.
Figurato. L'agire sconsideratamente.
 

 incostànte
Aggettivo. Che non è costante, che varia frequentemente: stagione incostante.
Volubile.

 C costante 
 S discontinuo, irregolare, saltuario, sporadico 
 C continuo, regolare 
 S leggero, volubile 
 C accanito, costante, tenace 
Clima
 S instabile, variabile 
 C stabile
 

 incostanza
Sostantivo femminile. L'essere incostante.


 incostituzionale
Aggettivo. Contrario ai principi della costituzione di uno Stato.


 incostituzionalità
Sostantivo femminile. Non conformità alle norme della costituzione.


 increato
Aggettivo. Non creato, attributo della natura divina.


 incredìbile
Aggettivo. Impossibile o difficile a credersi: fatto incredibile.
Per estensione, assai grande, eccessivo: pigrizia incredibile.
Stupefacente, scandaloso.

 C credibile 
 S inverosimile, impensabile, inconcepibile 
 C credibile, possibile, verosimile 
 S mirabolante, miracolistico, stupefacente, sovrumano, straordinario 
Figurato
 S assurdo, delirante, farneticante, folle, pazzo, sconclusionato 
 C ragionevole, sensato

 incredibilménte 
Avverbio. In modo incredibile o straordinario.


 incredibilità
Sostantivo femminile. L'essere incredibile.


 incredulità
Sostantivo femminile. L'essere incredulo.


 incrèdulo
Aggettivo (latino incredulus, da in e credulus, credulo). Che non crede.
Che non crede ai misteri della religione; che non ha fede religiosa. Anche sostantivo maschile.
Che esprime incredulità: sguardo incredulo.

 C credulo 
Figurato
 S diffidente, pessimista, scettico, sospettoso 
 C credulo, fiducioso, ottimista 
Religione
 S agnostico, ateo, miscredente 
 C credente
 

 incrementàre
Verbo transitivo [io increménto]. Dare incremento a, far progredire.

 S accrescere, allargare, ampliare, aumentare, incentivare, ingrandire, potenziare, rafforzare, 
  sviluppare 
 C contrarre, diminuire, far calare, ridurre
 

 increménto
Sostantivo maschile (latino incrementum). Sviluppo, aumento: dare incremento alla produzione.

 C decremento 
 S accrescimento, allargamento, ampliamento, ascesa, aumento, consolidamento, crescita, espansione, 
  ingrandimento, progresso, rafforzamento, sviluppo 
 C calo, contrazione, declino, decremento, diminuzione, recessione, regresso, ribasso, riduzione, 
  riflusso 
 S balzo, esplosione, impennata, rialzo, boom  
 C caduta, crisi, crollo, picchiata, scivolone, tracollo, crack 
 

 increscióso
Aggettivo (dal latino increscere). Che dà noia, sgradito: un'incresciosa incombenza.

 S sgradevole, spiacevole 
 C gradevole, piacevole 
 S antipatico, fastidioso, molesto 
 C gradito, grato 
 S deplorevole, deprecabile 
 C apprezzabile, apprezzato 
 S malaugurato, sfortunato 
 C augurabile, auspicato, benedetto, felice, fortunato, roseo
 

 increspàre
Verbo transitivo [io incréspo]. Rendere crespo, produrre piccole pieghe o rughe.

Verbo intransitivo pronominale. Diventare crespo.

 S arricciare, ondulare, pieghettare, plissettare 
 C lisciare, stendere, stirare 
Fronte
 S aggrondare, corrugare 
Sopracciglia
 S aggrottare
 

 increspatura
Sostantivo femminile. Azione dell'increspare.
Piega o insieme di pieghe.
 

 incriminàre
Verbo transitivo (latino tardo incriminare, da crimen, criminis, crimine) [io incrìmino]. Incolpare qualcuno 
di un reato.

 S accusare, imputare a, incolpare 
 C assolvere, prosciogliere, sollevare, difendere, discolpare, scolpare, riabilitare, riscattare 
Figurato
 S colpevolizzare, criminalizzare, demonizzare, stigmatizzare
 

 incriminazióne
Sostantivo femminile. Azione di incriminare.


 incrinàre
Verbo transitivo (dal latino crena, fessura). Produrre una crepa sottile.
Della voce, diventare all'improvviso aspra, metallica. 

Verbo intransitivo pronominale. Intaccarsi, indebolirsi; anche figurato: la fiducia si è incrinata.

 S crepare, fendere, screpolare
Figurato
 S compromettere, danneggiare, deteriorare, guastare, intaccare, nuocere a, pregiudicare
 

 incrinatura
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'incrinare o dell'incrinarsi.
Figurato. Turbamento.

<- lista 


 incrociàre
Verbo transitivo [io incrócio]. Disporre due cose in forma di croce o di X.
Tagliare, attraversare.
Passare accanto a.
Attuare la fecondazione di animali o vegetali di razze differenti. 
Incrociare le braccia, intrecciarle davanti al petto; figurato: astenersi dal lavoro. 

Verbo riflessivo reciproco. Di strade, passaggi, ecc., attraversarsi: quelle strade si incrociano.
Di animali di razza diversa, accoppiarsi. 
Di persone, incontrarsi casualmente.

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Percorrere di continuo lo stesso spazio.

Animale
 S accoppiare 
Strada
 S attraversare, intersecare, tagliare 
  confluire, entrare, immettersi, innestarsi, sbucare, sfociare 
Pianta
 S ibridare, innestare
 

 incrociato
Aggettivo (participio passato di incrociare). Di cose disposte a croce, a X.
Giochi. Parole incrociate, cruciverba.
 

 incrociatóre
Sostantivo maschile. Nave da guerra veloce, con dislocamento medio, usata per azioni di scorta o di rapido 
attacco.


 incrócio
Sostantivo maschile. Azione dell'incrociare, dell'incrociarsi.
Punto in cui due cose si incrociano. 
Punto in cui due vie s'intersecano. 
Accoppiamento di due animali o vegetali appartenenti a specie diverse. 
Nascita di una forma nuova da tale accoppiamento; l'essere che ne è nato: il mandarancio è un 
incrocio tra il mandarino e l'arancio.

Animale
 S bastardo 
Persona
 S mezzosangue, sanguemisto 
Pianta
 S ibrido, innesto 
Strada
 S confluenza, crocevia, crocicchio, rotonda, svincolo


 incrodarsi
Verbo intransitivo pronomaschile [io mi incròdo]. Nell'alpinismo, rimanere bloccati su una parete rocciosa.


 incrollàbile
Aggettivo. Che non può crollare: torre incrollabile.
Figurato. Che non si lascia smuovere: convinzioni incrollabili.
Che non può essere scosso, turbato.

 S fermo, inamovibile, saldo, solido, tenace 
 C instabile, vacillante 
 S convinto, deciso, irremovibile, persuaso, risoluto 
 C esitante, incerto, tentennante, titubante 
 S ferreo, granitico, solido
 

 incrostare
Verbo transitivo [io incròsto]. Lasciare incrostazioni, detto specialmente di liquidi in tubature e simili.
Ricoprire con croste e simili.

Verbo intransitivo pronominale. Rivestirsi di croste.

 incrostato 
Participio passato e aggettivo. Coperto di croste.


 incrostazióne o incrostatura
Sostantivo femminile. L'incrostare, l'incrostarsi.
Il materiale che si deposita in forma di crosta.

 S crosta, deposito, sedimento, tartaro


 incrudelire
Verbo transitivo [io incrudelisco]. Rendere crudele, inasprire: la resistenza degli assediati 
incrudelì i nemici.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare crudele. 
Comportarsi crudelmente: incrudelire contro i vinti.
Figurato: Manifestarsi con particolare violenza.

 incrudelito 
Participio passato e aggettivo. Divenuto crudele.


 incrudiménto
Sostantivo maschile. Deformazione strutturale di un corpo metallico in seguito a lavorazione a freddo che ne 
diminuisce la duttilità e ne aumenta la durezza.


 incrudire
Verbo intransitivo [io incrudisco]. Di metalli, mostrare il fenomeno dell'incrudimento.


 incruènto
Aggettivo. Non cruento: scontro incruento.


 incubàre
Verbo transitivo. Sottoporre all'incubazione.

 S covare 
 C esplodere, manifestarsi, scoppiare
 

 incubatrice
Sostantivo femminile. Apparecchio destinato ad accogliere il neonato prematuro in particolari condizioni di 
temperatura, umidità e ossigenazione.


 incubazióne
Sostantivo femminile (dal latino in, in, dentro, e cubare, essere coricato). Tempo che intercorre fra la 
fecondazione e lo schiudersi delle uova, che sono covate.
Periodo che intercorre fra l'insediarsi di un germe patogeno nell'organismo e la comparsa dei 
primi segni della malattia. 
Figurato. Preparazione segreta e inavvertita: incubazione di un moto politico.
 

 ìncubo
Sostantivo maschile (latino incubus, da incubare, giacere sopra). Sogno angoscioso che si accompagna a un senso 
di oppressione, di soffocamento.
Per estensione, preoccupazione che turba profondamente: avere l'incubo degli esami.
Persona o cosa che preoccupa profondamente.

Figurato
 S angoscia, assillo, ossessione, tormento
 

 incùdine
Sostantivo femminile (latino incus -udinis, da cudere, battere). Massa di acciaio, opportunamente sagomata, 
su cui si batte il ferro, o altro materiale, per lavorarlo. 
Trovarsi, essere fra l'incudine e il martello, essere tra due persone ostili, due interessi 
opposti.


 inculcáre
Verbo transitivo (latino inculcare). Imprimere nella mente di qualcuno.

 S comunicare, infondere, mettere in testa, trasfondere, trasmettere 
  incutere, iniettare, inoculare, instillare 
 C estirpare, estrarre, rimuovere
 

 incultura
Sostantivo femminile. Mancanza di cultura.


 incumbent
Monopolista, in posizione dominante.


 incunàbolo o incunàbulo
Sostantivo maschile (dal latino incunabula, fasce, con allusione all'appena nata arte tipografica). 
Libro stampato prima del 1500.


 incuneàre
Verbo transitivo [io incùneo]. Fissare con cunei.
Inserire con forza, a modo di cuneo. 

Verbo riflessivo. Introdursi a forza o con astuzia in un gruppo: l'avanguardia s'incuneò nello schieramento 
nemico.

 S cacciar dentro, conficcare, ficcare, incastrare, sistemare 
 C divellere, estrarre, levare, svellere, tirar fuori, togliere
 

 incupire
Verbo transitivo [io incupisco]. Rendere cupo.
Figurato: rendere oscuro, incomprensibile. 

Verbo intransitivo [ausiliare essere]; anche pronominale. Diventare di colore scuro: cielo incupito.
Di persona, farsi scuro in volto per malumori e simili.
 

 incuràbile
Aggettivo. Di malattia, che non può essere guarita.

Aggettivo e sostantivo. Di persona che ha una malattia o ferite che non danno speranza di guarigione.

 C curabile
 S cronico, inguaribile, insanabile, esiziale, letale, mortale 
 C curabile, guaribile, leggero, lieve, sanabile
 

 incurante
Aggettivo. Che non si cura di cose che lo riguardano: incurante dei pericoli.


 incùria
Sostantivo femminile (latino incuria). Mancanza di cura verso qualcosa; negligenza: incuria nello svolgere 
il lavoro.

 C cura 
 S cialtroneria, disamore, disattenzione, disinteresse, negligenza, sciatteria, trasandatezza, 
  trascuratezza, menefreghismo 
 C accuratezza, amore, applicazione, attenzione, coscienziosità, cura, diligenza, gelosia, impegno, 
  scrupolo
 

 incuriosìre
Verbo transitivo [io incuriosisco]. Rendere curioso; destare interesse per qualcosa.

Verbo intransitivo pronominale. Diventare curioso, interessarsi di qualcosa.

 S attirare, attrarre, interessare, solleticare, stimolare, stuzzicare
 

 incursióne
Sostantivo femminile (latino incursio -onis, da incurrere, correre contro). Azione improvvisa di reparti armati 
in zona nemica; rapido assalto.
Per estensione, azione rapida e improvvisa di ladri e simili: incursione ladresca.
Incursione aerea, bombardamento aereo su territorio nemico.

 S aggressione, assalto, invasione, scorreria, scorribanda
 

 incursóre
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi fa un'incursione, specialmente aerea.


 incurvaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'incurvare.


 incurvàre
Verbo transitivo (latino incurvare). Curvare; anche rifl.

Verbo intransitivo pronominale. Formare una curva.

 S arcuare, flettere, inarcare, piegare 
 C drizzare, raddrizzare
 

 incurvatura
Sostantivo femminile. Incurvamento.


 incustodito
Aggettivo. Che non è custodito.

 C custodito
 S abbandonato, indifeso 
 C custodito, sorvegliato, vigilato 
 S accessibile, aperto, libero
 

 incùtere
Verbo transitivo (latino incutere). Far sorgere con particolare intensità un sentimento 
di rispetto, paura e simili: incutere spavento.

 S infondere, ispirare, suscitare, comunicare, trasfondere, trasmettere, iniettare, inoculare, 
  instillare

"Il participio passato di incutere, cioè 'infondere', esiste? E qual è? Esiste, esiste, 
ed è incusso, esattamente come il participio passato di discutere è discusso e il participio passato 
di escutere è escusso. 
Alla base di tutti questi verbi c'è il verbo latino quatio, quatis, quassi, quassum, quatere, 
'scuotere', che nella forma da cui deriva il participio passato italiano faceva quassum, da cui 
la finale -cusso."
(accademiadellacrusca.it)


 ìndaco
Sostantivo maschile (dallo spagnolo indigo, indiano). Pianta arbustacea tropicale dalle cui foglie si estrae una 
sostanza colorante.
Colorante azzurro estratto dalla pianta o fabbricato chimicamente.

Colore tra l'azzurro e il violetto, uno dei sette colori fondamentali dello spettro visibile.
Vedi in colori
 

 indaffaràto
Aggettivo. Che è molto preso da un lavoro: indaffarato a preparare i bagagli.

 S affaccendato, impegnato, occupato, preso 
 C ozioso, sfaccendato, disoccupato, disponibile, libero


 indagàre
Verbo transitivo (latino indagare). Ricercare con molta cura. 

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Investigare.

 S inquisire, investigare, analizzare, ricercare, sondare, studiare

<- lista 
 


Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 14-02-2013